I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Seconda Guerra mondiale, la visione espansionistica, l’apogeo del Reich tedesco (1940-1941), il movi mento di resistenza clandestino, il fronte del Pacifico (1941).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Quando nasce l’età moderna?, L’inizio dell’età contemporanea, Proposte di periodizzazione, Elementi di novità dell’età contemporanea: lo spazio, Allargamento del suffragio : Francia, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporaneaGuerra fredda. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra fredda: ed il mondo ebbe paura, I protagonisti della guerra fredda, I “non allineati”, b, La politica del terrore e la corsa agli armamenti, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scenario mondiale dopo la Grande guerra, il sistema di produzione taylorista, il sistema a economia pianificata, i sistemi totalitari, le democrazie, il neopositivismo, il decadentismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sullo scenario mondiale alla fine del XX secolo per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema unipolare e gli equilibri mondiali, l'espansione dei mercati, la civiltà della tecnica, la Repubblica.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea sugli scenari mondiali per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scenario mondiale alla fine del XVIII secolo, i sistemi politico-istituzionali, le realtà economico-produttive, la nobiltà, il clero, l'illuminismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea sui Balcani per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Balcani, la disgregazione dell'Impero ottomano, la Jugoslavia, gli altri Paesi dell'area balcanica, la situazione del Kosovo, la situazione della Bosnia-Erzegovina.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Novecento, Sabbattucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una sintesi approfondita su tutto il Novecento a partire dalla Prima guerra mondiale fino alla guerra del Kosovo, la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia il 28 luglio 1914.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Giappone nel corso del 1900, la modernizzazione del Paese, la Cina nel corso del 1900, la guerra tra la Cina e il Giappone, la Repubblica Popolare Cinese, l'India e la dominazione coloniale inglese.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi economica del 1929, lo stallo e la grande depressione, la crisi di sovrapproduzione, il consolidarsi dei regimi dittatoriali, il New Deal di Roosevelt, la legge sindacale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i processi di decolonizzazione avvenuti in due fasi, la decolonizzazione negli Stati africani, la decolonizzazione in Asia, il neocolonialismo e l'influenza delle superpotenze.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo sui fenomeni storici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione degli Stati nazionali ottocenteschi: il Reich tedesco e il Regno d'Italia; la Restaurazione, l'ideale di Stato Nazione, il Risorgimento italiano.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli Stati Uniti: dall'indipendenza all'egemonia mondiale di fine 1900, la corsa all'ovest e la guerra di secessione, gli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale, il New Deal.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo sulla Guerra fredda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due protagoniste della Guerra fredda: Stati Uniti e Unione Sovietica, il mondo prigioniero del bipolarismo, il Patto Atlantico, il Patto di Varsavia.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ideologia liberale: i caratteri essenziali e i principali Stati nei quali si è affermata, il liberismo economico, il liberismo politico-istituzionale, le sue radici storiche, ecc...
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ideologia marxista, i caratteri essenziali e i principali Stati nei quali si è affermata, l'analisi economica del capitalismo, l'economia come base reale della società.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Betta, con analisi dei seguenti argomenti: a partire dal 1700 si è tentato di stabilire quali siano e quando nascano i meccanismi del bio-potere. In particolare vengono analizzate le questioni di genere nelle colonie italiane, più nel dettaglio viene presa in esame la situazione nel Corno d'Africa nel periodo che va dal 1937 al 1941.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Macry. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il regime fascista e il confronto con il modello di Stato liberale, le origini del fascismo, la logica politica di Benito Mussolini, il Convegno di Piazza San Sepolcro del 1919.
...continua

Esame Storia Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Denitto

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea sulla Rivoluzione russa per l'esame della professoressa Denitto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il crollo della monarchia zarista, dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d'ottobre, la crisi del 1929 che ha colpito il mondo finanziario e economico.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulla storia italiana contemporanea per l'esame della professoressa Lonni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione del partito fascista, gli anni della ricostruzione e del miracolo economico in Italia, le figure di Alcide De Gasperi e di Palmiro Togliatti nell'ambito politico italiano del secondo dopoguerra.
...continua