Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Storia contemporanea - gli anni della ricostruzione e del boom economico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vittoria della DC alle elezioni del 1948 e l'anticomunismo in Italia

Nonostante il Fronte Popolare sembrava avere più appoggi ormai della DC, venne inaspettatamente sconfitto, per paura, da parte dei cittadini, di un modello di vita di tipo sovietico. La DC, quindi, ottenne il 48,5% dei voti (contro il 31% del Fronte Popolare) e il 53% dei seggi (quinto governo De Gaspari, quarto governo della Repubblica italiana).

Il comunismo diventa, infatti, "da evitare"; l'anticomunismo si manifestò in varie forme: subito il Sant'Uffizio (o Inquisizione Romana) aveva scomunicato tutti i comunisti e i simpatizzanti. Poi questi ultimi stati, dall'amministrazione pubblica, dalle forze dell'ordine dagli uffici pubblici, come scuole, enti locali, ecc. Si prospettò anche la possibilità di dichiarare il PCI fuorilegge.

Questa "preferenza" verso l'Occidente sembra venir meno quando l'Italia entra a far parte della NATO (Patto 1949).

Bisogno italiano che da all'Italia le materie prime di cui aveva preferito De Gaspari si trovava ad affrontare una situazione sociale italiana piuttosto problematica: il paese è arretrato con il circa 12% popolazione analfabeta, economia principalmente agricola, la presenza di latifondisti nel sud, e povertà nelle terre possedute dai contadini. Queste sono alcune delle promosse:

  1. Riforma agraria: nel centro-sud 672000 ettari di terra vennero espropriati ai grandi proprietari (rimborsati con buoni tesoro), frazionati e consegnati a famiglie contadine. Rimane comunque una mancata riforma perché le terre concesse erano poche e di molto senza possibilità di avere e usare tecnologie e strumenti.
  2. Cassa per il Mezzogiorno: finanziamenti erogati dalle banche per la costruzione di infrastrutture (strade, industrie).
  3. Riforma Alcide De Gaspari e la "legge truffa".

Il risultato delle riforme al sud, che sono state notevole.

importanza per cittadini, non appoggia però il volere dei più abbienti, i quali tolgono voti alla DC. Inoltre, l’atteggiamento duro e di distacco nei confronti dei governi di destra (monarchici), che di avvicinarsi alla DC, toglierà altri voti alla DC. Gaspari l’alleanza tra e PSDI è in difficoltà e il sistema elettorale proporzionale non consentirà la stabilità dei futuri governi. Per questo una legge, “legge truffa”, che prevede un premio pari al 15% dei seggi (con un totale quindi del 65% dei seggi) per l’alleanza di partiti che conquisterà la maggioranza assoluta (50% + 1). Questo non avrebbe danneggiato tanto le sinistre, ma proprio le destre, che avrebbero visto esclusi o ridotti i propri rappresentanti. Alle elezioni del 1953, un DC non la maggioranza (49,85%) la legge truffa viene così DC anche la fine del governo Gaspari e l’inizio della del De Gaspari è un personaggio molto

  1. importante anche per il contesto dell'integrazione europea:
  2. insieme Monnet, Adenauer e Churchill, porterà alla firma dei trattati istitutivi CECAnelAltre
  3. il2. divisione3.Erika 2Corso LaDopo Alcide De Gaspari stato-imprenditore
  4. Con Fanfani, nuovo leader della DC, nasce lo e assieme a questo si inaugura lapartitocraziacosiddetta i partiti - della DC - hanno una forte influenza sullo equindi società): attraverso il Ministero delle Partecipazioni Statali, affluisce denaro PUBBLICOper ricostruzione del paese. Si investe anche nel nuovo settore dell'energia (Enrico Mattei fondatoredell'Eni). Lo stato, cioè la sinistra, controlla la distribuzione delle ricchezze e riduce la disoccupazione:DC, PSI e PCI si trovano d'accordo. Ma, se dal punto di vista politico la situazione sembra essere inequilibrio, il prezzo da pagare si affronta sul piano sociale: corruzione, loschi intrecci tra i politici edebito
  5. Il Centro-Sinistra
  6. Il comunismo

“male” meno la guerra civile perché rispettala democratizzazione e legalità, potere con (vedi paragrafo sopra). AddiritturaFanfani si se spostare la coalizione a destra monarchici, socialisti. Unrivoluzione in Ungheriaaiuto in tal senso arriva dalla (1956), dove si è verificata una repressione daparte delle forze comuniste di Mosca: Togliatti (PCI) si schiera dalla parte dell'URSS, Nenni (PSI)DC PSIcondanna ) .Si apre così porterà 1963 nascita ufficiale del governo organicocentro-sinistra, coneffettiva di al governo) . Ovviamente la Chiesa si opponevaa questa svolta; ma la pressione cessa con la morte di PIO XII, grande avversario del comunismo.Papa,DalIl boom economicoTra il e 1963 centro-sinistra conobbe il culminetra il governo di Fanfani e il primo governo diboom economicodel , uno sviluppo industriale e produttivo senza precedenti che modificò consumi,costumi e comportamenti. Questa crescita, però, si

Formattazione del testo

Realizzò in modo caotico e disorganizzato, senza alcun controllo politico da parte dello stato, anche se enti statali come l'ENI ne furono tra i massimi protagonisti.

Le cause

  1. Aumento della produzione a basso costo, perché con bassi salari; quindi aumento della domanda;
  2. Fine
  3. Apertura al mercato internazionale e libero scambio (CECA) e quindi disponibilità di materie prime a basso costo;
  4. Gestione produttività profitti
  5. Aumento

Le conseguenze

  • Positive
  • Negative

Quasi occupazione solo piena. L'aumento di produttività si manifesta nazionalmente con l'aumento del PIL (dal 5,5% nel 1951 al 36,3% nel 1963), inferiore in Europa solo a quello tedesco e nel mondo a quello giapponese, e con l'aumento della tecnologia, produttività.

Erika

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DafneRaynolds di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lonni Ada.