I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Gea Ducci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia della comunicazione e dell'informazione

Facoltà Psicologia

Panieri
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 columbus academy. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà Scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Appunti delle lezioni di Sociologia dei media integrate alle slide condivise dai due professori, completi di un'indice, per orientarsi meglio tra i vari capitoli e tra i differenti argomenti della materia in questione, e di una copertina.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. possono aiutare alla comprensione della materia spiegata dal professore. riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bertocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia di comunicazione sociale. possono aiutare nella comprensione della materia spiegata dal professore. Riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua
In un’epoca in cui il progresso tecnologico avanza con sorprendente rapidità, stiamo grazie alla digitalizzazione vivendo una trasformazione senza precedenti nel mondo dell’arte, grazie alla digitalizzazione. Questo fenomeno solleva interrogativi profondi che permeano il cuore stesso del concetto di creazione artistica, rivoluzionando l'interazione intrinseca tra artista e pubblico. La sempre più profonda fusione tra arte e tecnologia sta gettando le basi per nuove prospettive che stanno completamente rimodellando il modo in cui percepiamo, condividiamo e godiamo dell’arte. Le barriere fisiche che in passato limitavano l’accesso alle opere d'arte stanno gradualmente cedendo il passo. Attraverso innovative piattaforme online, i social media e la realtà virtuale, stanno emergendo connessioni dirette tra gli artisti e il pubblico, consentendo a quest’ultimo di sperimentare in modi del tutto nuovi, ovunque si trovi. Nel presente elaborato, si esaminerà in dettaglio come i progressi nella tecnologia digitale abbiano ridefinito il concetto di cultura, trasformandolo in un’esperienza più partecipativa. Si metteranno a fuoco nuove forme di interattività nelle mostre e nelle gallerie d’arte, tenendo in considerazione l'integrazione di diversi canali di comunicazione, come i social network, con un’attenzione particolare alla piattaforma Instagram. Si approfondiranno le strategie di web marketing applicabili alle istituzioni culturali e il tema della digitalizzazione dei beni culturali, sottolineando quanto sia cruciale preservare la nostra eredità culturale nel contesto contemporaneo. Infine, ci soffermeremo sulla nuova tecnologia blockchain, che ha dato vita agli NFT, rivoluzionando il concetto di proprietà, scambio e autenticità nell’arte.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Sociologia della comunicazione sul modulo 1. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Romeo dell’università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli con titoli inerenti.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Sociologia della comunicazione, modulo 2. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Angelo Romeo dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia della comunicazione, modulo 2. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Angelo Romeo dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua
Il seguente elaborato si propone di analizzare il modo in cui l’uomo si rapporta con gli altri e all’idea stessa di creatività, partendo da un’analisi su alcune modalità utilizzate da quest’ultimo per identificarsi all’interno di gruppi con caratteristiche comuni, in particolare il metodo MBTI. Obiettivo di questa tesi è perciò quello di proporre dei metodi creativi per aiutare i vari tipi di personalità indicate dal metodo MBTI a superare il blocco creativo. Si tratta perciò di ipotesi, di possibilità, non di verità assolute.
...continua

Esame Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Capissi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Documento di Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione riassuntivo e appunti presi a lezione. Nel documento sono sottolineate le domande presenti nei test di autovalutazione. 2 anno, corso di laurea scienze dell'educazione e della formazione, indirizzo socio-pedagogico.
...continua

Esame Comunicazione pubblica e istituzionale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale su: - Le teoria della comunicazione - La comunicazione pubblica - La sfera pubblica - La società moderna - La società dopo-moderna - Comunicazione pubblica e riforma della pubblica amministrazione - La digitalizzazione delle PA
...continua

Esame Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa su: - Il concetto di comunicazione - I modelli di comunicazione di Gerbner, Newcomb, Wesley e Maclean, Riley, Schramm, Berlo, Jakobson - La massa - La società di massa - Massa e urbanizzazioni - Cultura di massa
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Educazione ai media su: - Modelli e teoria della comunicazione mediata - Comunicazione di massa e media tradizionali - Comunicazione di massa e media digitali - Elementi strutturali della comunicazione in internet - I social media nella comunicazione 2.0
...continua

Esame Teoria e tecniche della narrazione

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
Il documento presenta la risposta ad alcune domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Teorie e tecniche della narrazione dal professore Colella Massimo. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Etica della comunicazione. Modulo 1 – L’etica e il bene comune - Gli albori della riflessione etica - La riflessione etica nella filosofia greca e nella rivelazione religiosa - Il dovere laico di agire - La riflessione etica nell'era del pensiero scientifico - Introduzione al pensiero di Hegel e di Marx - Il nichilismo morale di Nietzsche Modulo 2– L’etica e la comunicazione - La comunicazione - Cattiva maestra televisione - Etica e comunicazione politica - L’etica del giornalismo - L’etica e la comunicazione pubblicitaria - Etica e Internet Modulo 3– Le sfide della contemporaneità - La libertà di espressione nella democrazia contemporanea - Il cospirazionismo - La Post Verità
...continua