Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Educazione ai media Pag. 1 Educazione ai media Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione ai media Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORCID:

Fornisce un identificatore unico e persistente per ogni ricercatore,

aumentando la visibilità dei loro articoli accademici. Questo identificatore

rimane costante anche se il ricercatore cambia nome o affiliazione.

AuthorID:

Utilizzato nel database di Scopus, consente di seguire i risultati delle

pubblicazioni indicizzate e di creare report metrici. Può anche essere

collegato a ORCID.

Google Scholar:

Offre un profilo di citazione gratuito per i ricercatori. Anche se non garantisce

un'identificazione univoca, conta articoli, tesi e libri per le metriche di

citazione.

Social Networks Accademici Alternativi

ResearchGate:

Un social network accademico multidisciplinare che permette la distribuzione

di pubblicazioni, la collaborazione tra ricercatori e la ricerca di opportunità di

lavoro. Consente anche di monitorare l'impatto delle proprie pubblicazioni.

Academia.edu:

Simile a ResearchGate, permette di costruire un profilo dettagliato e mostrare

i risultati di ricerca. Fornisce misure d'impatto come visualizzazioni e

download dei documenti.

Esempi di Identificativi di Profilo

Meyrowitz:

Conosciuto per la "Medium Theory", il suo profilo è descritto in modi diversi

su vari portali.

Jan Van Dijk:

Professore all'Università di Twente, ha ottenuto un'impennata di citazioni

dopo la pubblicazione del libro "The Network Society".

OpenEdition e Blog Accademici

OpenEdition

Panoramica:

A marzo 2022, OpenEdition conteneva circa 12.400 libri, 574 testate di

periodici, 4.245 blog e 49.086 eventi scientifici nel campo delle scienze

umane e sociali.

Piattaforme:

Include diverse piattaforme come "Condition Books" e "Hypotheses", che

servono per la distribuzione di informazioni e risultati di ricerca.

Academic Blogs in OpenEdition

Organizzazione:

I blog sono organizzati per ambito disciplinare, coprendo temi come

Educazione, Sociologia, Storia e Archeologia, e molto altro.

Concetto di Infosfera

Boulding e l'Infosfera

Definizione:

Introduzione del concetto di infosfera da parte di Boulding nel 1970,

descrivendo un ambiente informativo che include conversazioni, libri e media.

Rete di Flussi di Informazioni:

Boulding sostiene che lo sviluppo è un processo di apprendimento che

dipende da una rete di flussi informativi.

Floridi e la Quarta Rivoluzione

Rivoluzione Turingiana:

Floridi descrive l'infosfera come un sistema di servizi e documenti codificati,

contrapposto alle precedenti rivoluzioni scientifiche. La quarta rivoluzione è

avviata da Turing, che ha gettato le basi per l'intelligenza artificiale.

Caratteristiche dell'Infosfera:

Include una dimensione temporale nella comunicazione, analizzando la

velocità di creazione, circolazione e consumo delle informazioni.

Varietà delle Fonti di Informazione

Tipologie di Fonti:

Libri, tesi di laurea, periodici elettronici, biblioteche digitali, enciclopedie e

archivi di immagini. La diversità delle fonti riflette l'eterogeneità del mondo

dell'informazione.

Produzione e Sedimentazione:

Dalla memoria scritta e stampata dal 1500, all'informazione elettronica dagli

anni '80, fino alle informazioni in rete degli anni '90. Oggi, coesistono diverse

forme di memoria, creando un vasto universo informativo in continua

crescita.

Varietà Delle Fonti Di Informazione

Tipologie Di Fonti

Libri: Rappresentano una fonte tradizionale di informazione.

Tesi di Laurea e di Dottorato: Offrono approfondimenti su argomenti specifici.

Repertori e Annuari: Forniscono raccolte di dati e informazioni utili.

Periodici Elettronici e Letteratura Periodica a Stampa: Offrono articoli aggiornati

su vari temi.

Biblioteche Digitali e Virtuali: Consentono l'accesso a risorse digitali.

Basi di Dati Bibliografici: Raccolgono informazioni su pubblicazioni e ricerche.

Archivi di Immagini e Dati Scientifici: Offrono risorse visive e dati per la ricerca.

Rapporti Tecnici e Atti di Convegni: Documentano studi e presentazioni

professionali.

Queste fonti mostrano la grande varietà e diversità dell'informazione disponibile,

rendendo il panorama informativo molto eterogeneo.

Sovraccarico Da Informazione

Concetto Di Sovraccarico Da Informazione

Definizione: Il termine "sovraccarico da informazione" è stato introdotto nel 1964

da Bertram Gross e si riferisce a una quantità di input che supera la capacità di

elaborazione di un sistema.

Popolarità: Negli anni '70, Alvin Toffler nel suo libro "Future Shock" ha evidenziato

come l'abbondanza di informazioni potesse causare problemi significativi.

Ansietà Da Informazione

Wurman (1989): Introduce il concetto di "ansietà da informazione", definendola

come stress causato dall'incapacità di accedere e utilizzare le informazioni

necessarie.

Lewis (1996): Pubblica un report intitolato "Morire di Informazione?", che esplora

gli effetti del sovraccarico informativo sui manager, evidenziando la "sindrome da

affaticamento informativo".

Iniziative Per Affrontare Il Problema

Comunità Professionali:

1. Ingegneri Informatici: Sviluppano software per gestire grandi volumi di

informazione.

2. Professionisti Dell'Informazione: Creano strumenti per organizzare

l'informazione su Internet.

Gateways E Biblioteche Virtuali

Accesso Efficace Alle Informazioni

Gateway e Biblioteche Virtuali: Raccolte di risorse di qualità selezionata che

forniscono accesso a informazioni specifiche.

Vantaggi: Queste guide sono frutto di valutazione e selezione da parte di esperti,

garantendo una qualità superiore delle informazioni disponibili.

Esempi Di Iniziative

WWW Virtual Library: Creata da Tim Berners-Lee, è un repertorio web gestito da

volontari che selezionano risorse di alta qualità.

Internet Archive: Un'organizzazione no-profit che crea una biblioteca digitale

accessibile al pubblico, contenente siti web e altri prodotti culturali.

Liste Di Discussione E Blog

Liste Di Discussione

Definizione: Piattaforme per l'interazione tra gruppi di persone su argomenti

specifici, utili per la condivisione di informazioni.

Gestione: Utilizzano software LISTSERV per accumulare e organizzare messaggi.

Blogarama

Descrizione: Una delle più antiche directory di blog, lanciata nel 2001, che

indicizza blog in base a vari argomenti.

Semantic Scholar E Accesso All'Informazione

Strumento Di Recupero Dell'Informazione

Semantic Scholar: Introdotto nel 2015, utilizza tecniche di intelligenza artificiale

per aiutare i ricercatori a trovare letteratura scientifica rilevante.

Funzionalità: Include un database di articoli open access e analizza le citazioni

per valutare l'impatto delle pubblicazioni.

Tipi Di Conoscenza

Samuel Johnson: Distinzione tra conoscere un argomento e sapere dove trovare

informazioni su di esso.

Interazione E Partecipazione Nei Media

Interazione Mediata

Definizione: Processo di scambio di informazioni attraverso mezzi tecnici,

influenzato da feedback reciproci.

Configurazioni: Include interazioni tra utenti, contenuti e sistemi.

Modelli Di Interazione

Trasmissione: Controllata da un fornitore centrale.

Consultazione: Controllata dal consumatore.

Registrazione: Prodotta dal consumatore ma controllata da un fornitore centrale.

Conversazione: Controllata dall'utente.

Ricerca Di Informazione

Approcci Alla Ricerca

Hunting (Caccia): Ricerca mirata di informazioni su un argomento specifico.

Grazing (Pascolo): Approccio più esplorativo, dove l'utente naviga tra le

informazioni disponibili.

Browsing (Navigazione): Consultazione di informazioni senza un obiettivo

specifico.

Questi approcci evidenziano la complessità della ricerca informativa nell'era digitale,

dove la varietà e il volume delle risorse disponibili possono rendere difficile l'accesso

alle informazioni pertinenti.

Query Di Ricerca

Interrogazioni Dinamiche

Definizione: Le query di ricerca sono formulate in modo estemporaneo, in base

alle necessità dell'utente.

L'utente esprime un'interrogazione che deve essere comprensibile dallo

strumento di ricerca utilizzato.

Si aspetta di ricevere fonti pertinenti e rilevanti rispetto alla sua esigenza

informativa.

Modifica delle Query: Se l'interrogazione è troppo generica, l'utente può

restringere il campo specificando meglio la richiesta.

Queste interrogazioni non vengono normalmente conservate, poiché sono

dinamiche e cambiano in base alle necessità.

Strategia Del Grazing

Definizione: Il grazing implica l'estrazione di informazioni da fonti selezionate,

come basi di dati.

Le informazioni vengono inviate all'utente in base a un "profilo di interesse"

stabilito all'inizio della ricerca.

Archiviazione: Le query di grazing sono archiviate e modificate raramente, a

differenza delle interrogazioni dinamiche.

L'utente può specificare l'argomento di interesse, le fonti da monitorare e la

frequenza di aggiornamento (giornaliera, settimanale, mensile).

Navigazione e Browsing

Definizione: Il browsing è la navigazione in cerca di informazioni quando

l'esigenza non è ancora precisa.

Utilizza browser come Chrome o Firefox.

Fenomeno della Serendipità: L'utente può imbattersi casualmente in informazioni

interessanti mentre cerca altro.

Questo fenomeno permette di scansionare una massa di informazioni e fare

associazioni tra argomenti correlati.

Information Filtering

Definizione e Funzionamento

Sistemi di Filtering: Questi sistemi trattano grandi quantità di dati e si basano su

profili di preferenze a lungo termine.

Possono gestire terabyte di testo e documenti multimediali.

Profilo di Interesse: Rappresenta gli interessi dell'utente e può escludere aspetti

non desiderati per evitare "rumore" informativo.

Evoluzione Verso Sistemi Di Raccomandazione

Transizione: L'information filtering si è evoluto in sistemi di raccomandazione che

utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale.

Questi sistemi memorizzano le scelte dell'utente senza la sua

consapevolezza, a beneficio di organizzazioni commerciali.

Motori Di Ricerca

Architettura dei Motori di Ricerca

Componenti Fondamentali:

1. Spider: Scansiona i nodi di internet e memorizza le informazioni in una base

dati.

2. Interfaccia Utente: Consente all'utente di formulare interrogazioni che

vengono elaborate dal sistema.

Indicizzazione Automatica: La scansione è automatica e non valuta la qualità

delle informazioni, il che può essere critico, spe

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
58 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gealt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione ai media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Basili Carla.