Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La manipolazione delle fonti è inaccettabile e può avvenire attraverso:
Scelta Arbitraria: Nascondere punti di vista alternativi.
Decontestualizzazione: Citare fonti senza il contesto appropriato.
Incompletezza: Fornire informazioni parziali.
Diritti dell'Informazione
: Diritto di Cronaca: Consente di divulgare informazioni di interesse pubblico.
Diritto all'Informazione: Rappresenta il diritto di accesso alle informazioni.
Diritto di Replica: Permette ai soggetti di correggere informazioni errate.
Diritto alla Privacy: Protegge la riservatezza delle informazioni personali.
Diritto di Cronaca
Il diritto di cronaca è fondamentale per garantire la libertà di espressione e
consente ai giornalisti di informare la collettività. È essenziale che le notizie siano
diffuse in modo da raggiungere un pubblico ampio e indistinto.
Doversi dell'Informazione
I giornalisti hanno doveri specifici, tra cui:
Dovere di Cronaca: Informare in modo chiaro e veritiero.
Tutela dei Soggetti Coinvolti: Rispettare la dignità e i diritti delle persone.
La responsabilità del giornalista è cruciale per mantenere la fiducia del pubblico e
garantire un'informazione accurata e rispettosa.
Responsabilità Del Giornalista
La Responsabilità Sociale
Responsabilità del Giornalista: Il giornalista ha il compito di informare il
pubblico in modo chiaro, veritiero ed esaustivo. È responsabile delle
conseguenze delle sue notizie sulla visibilità delle persone coinvolte.
Scelta delle Fonti: È fondamentale che il giornalista selezioni fonti attendibili e
verifichi la correttezza delle informazioni. La scelta delle fonti influisce sulla
qualità e sull'affidabilità delle notizie.
Il giornalismo ha un duplice dovere: il diritto di cronaca e il dovere di cronaca.
L'articolo 2 della legge 61-73 sottolinea l'importanza del "rispetto della verità
sostanziale dei fatti", che deve corrispondere alla realtà degli eventi narrati.
Tuttavia, la verità sostanziale non deve essere confusa con la verità oggettiva,
poiché ogni notizia è influenzata dal background culturale e umano del giornalista.
: Metodo Imparziale
Imparzialità: Il giornalista deve adottare un metodo imparziale basato su:
Analisi accurata dei dati.
Integrità dei documenti utilizzati.
Controllo rigoroso delle fonti.
Rettifica delle notizie inesatte.
L'imparzialità non implica neutralità; il giornalista può esprimere opinioni, ma deve
chiarire quando sta narrando un fatto e quando sta commentando. Hubert Beuve-
Mery, fondatore di Le Monde, affermò: “cercate di essere imparziali: è già molto,
perché l'obiettività è un'illusione”.
Principi di Obiettività
Bill Kovach e Tom Rosentiel identificano cinque principi basilari per l'obiettività
giornalistica:
1. Non aggiungere fatti inesistenti.
2. Non ingannare il lettore.
3. Essere trasparenti riguardo ai metodi e motivi.
4. Fare affidamento sul proprio lavoro di indagine.
5. Esercitare umiltà nel riconoscere ciò che non si sa.
Pubblicità: Definizione e Tipologie
Significati di Pubblicità
Definizione Generale: Deriva dal latino “pubblicare”, indicando la
divulgazione di contenuti al pubblico.
Pubblicità Commerciale: Riguarda prodotti e servizi mirati a richiamare
l'attenzione attraverso messaggi persuasivi.
La pubblicità è una tecnica di comunicazione persuasiva che mira a influenzare il
: comportamento del consumatore. Essa coesiste con l'informazione, cercando di
convincere il destinatario a compiere un'azione specifica.
Tipi di Pubblicità
Tipo di Pubblicità Descrizione
Commerciale Finalizzata alla vendita di beni e servizi.
Istituzionale Promuove l'immagine di un'azienda o di un ente pubblico.
Sociale Sensibilizza su problematiche di interesse generale.
Advocacy Promuove idee e opinioni su temi controversi.
Politica Mirata a ottenere consenso durante campagne elettorali.
Storia Della Pubblicità
Origini e Sviluppo
Primi Annunci: Il primo annuncio a mezzo stampa risale al 1479, mentre il
primo manifesto fu creato in Francia per una manifestazione religiosa.
Evoluzione: Con la rivoluzione industriale, la pubblicità si sviluppò per
informare i consumatori su una vasta gamma di prodotti.
Nel XIX secolo, la pubblicità iniziò a mescolare immagini e parole per attrarre
l'attenzione. Il primo spot televisivo andò in onda nel 1941, segnando
un'importante evoluzione nel campo della pubblicità.
Tecniche Pubblicitarie
Daniel Stach, nel 1923, delineò cinque regole fondamentali per un messaggio
pubblicitario efficace:
Essere visto.
1. Essere letto.
2. Essere credibile.
3.
: 4. Essere ricordato.
5. Spingere all'azione.
Pubblicità Istituzionale e Sociale
Pubblicità Istituzionale
Definizione: Comunicazione esterna per promuovere l'immagine di
un'impresa o ente pubblico.
Obiettivi: Promuovere la conoscenza dell'ente e legittimare le sue attività.
Pubblicità Sociale
Definizione: Comunicazione non commerciale che sensibilizza su cause di
interesse generale.
Obiettivi: Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovendo
comportamenti socialmente responsabili.
Advocacy Advertising e Pubblicità Politica
Advocacy Advertising
Definizione: Pubblicità no profit che promuove idee su temi controversi.
Obiettivo: Sostenere una posizione specifica su questioni di interesse
pubblico.
Pubblicità Politica
Definizione: Comunicazione persuasiva per ottenere consenso durante le
elezioni.
Tecniche: Utilizza strategie retoriche e persuasive per coinvolgere il pubblico.
La pubblicità politica e la propaganda condividono tecniche persuasive, ma la
propaganda ha una connotazione negativa, spesso associata a manipolazione.
Qualità Essenziali Di Un Oratore
: Le Tre Qualità Fondamentali
Docere o Probare:
1. Questa qualità si riferisce alla capacità di informare e dimostrare la
validità della propria tesi. Un oratore deve saper presentare i fatti in modo
chiaro e convincente.
Delectare:
2. È fondamentale che il discorso sia piacevole e coinvolgente. Un oratore
deve utilizzare un linguaggio vivace e ironico per mantenere l'attenzione
del pubblico.
Movere o Flectere:
3. Questa qualità riguarda la capacità di coinvolgere emotivamente
l'ascoltatore. Un buon oratore deve saper toccare le corde emotive del
pubblico per rendere il messaggio più potente.
Marketing Politico
Strategia e Personalismo
Il marketing politico utilizza tecniche e strumenti del marketing commerciale
adattati al contesto politico.
In un'epoca in cui le ideologie hanno meno influenza, il personalismo diventa
centrale. I politici vengono percepiti come "prodotti" da promuovere.
Le 4 P del Marketing Mix sono fondamentali:
Prodotto: L'immagine dei partiti e dei candidati.
Promozione: Progettazione della campagna comunicativa.
Posizionamento: Identificazione dei destinatari della comunicazione.
Prezzo: Risultati della comunicazione in termini di voti e fiducia.
Differenze Tra Pubblicità Politica e Propaganda
Pubblicità Politica:
: Si basa su informazioni di parte ma è chiara e rispettosa nei confronti del
cittadino.
Ambisce al confronto e alla competizione libera tra candidati.
Propaganda:
Si presenta come oggettiva ma è di parte. Considera il ricevente come un
suddito piuttosto che come un cittadino libero.
Utilizza toni imperativi e cerca di plasmare percezioni e comportamenti.
Forme Scorrette Di Pubblicità
Pubblicità Occulta e Ingannevole
Pubblicità Occulta:
Riguarda l'uso di strumenti e meccanismi per persuadere senza che il
destinatario ne sia consapevole. È considerata pericolosa e ingannevole
dalla legge.
Pubblicità Ingannevole:
Presenta messaggi falsati che esaltano qualità inesistenti di un prodotto,
ledendo il diritto all'informazione del consumatore.
Esempi includono omissioni di informazioni sui rischi, ambiguità nel
linguaggio e comunicazioni false.
Internet Come Utopia Digitale
Evoluzione Tecnologica e Cambiamenti Socio-Politici
L'introduzione di Internet ha portato a cambiamenti significativi nella società,
simili a quelli causati dall'alfabeto, dalla stampa e dalla televisione.
Ronald Reagan nel 1989 affermava che la tecnologia avrebbe reso difficile per
uno stato controllare le informazioni.
Il Panopticon e il Controllo Sociale
Il concetto di Panopticon, sviluppato da Jeremy Bentham, descrive un
: sistema di sorveglianza in cui i soggetti sono costantemente osservati.
Michel Foucault utilizza il Panopticon come metafora per descrivere le
relazioni di potere nella società moderna, evidenziando come la visibilità
diventi una trappola.
La Dittatura della Trasparenza
Nella democrazia elettronica contemporanea, gli utenti si auto-esponendo
contribuiscono alla costruzione di un sistema di controllo.
La libertà apparente si trasforma in una forma di distopia, dove la mancanza
di riflessione critica porta a una sottomissione volontaria.
"La tecnologia renderà sempre più difficile per uno stato controllare le informazioni
che la sua cittadinanza riceve."
Adesione Libera e Dittatura della Trasparenza
La Dittatura della Trasparenza
Concetto di "Submit": Il termine "Submit" si traduce in "sottomettere" e
rappresenta l'atto di inviare dati in rete. Questo gesto evidenzia una
mancanza di riflessione critica riguardo alle conseguenze delle nostre azioni
online.
Evoluzione della Percezione: L'iniziale entusiasmo per le opportunità offerte
dall'agorà digitale si è trasformato in una disillusione consapevole, dando vita
a una forma di distopia caratterizzata da un eccesso di libertà.
Han, un pensatore coreano, definisce questa nuova forma di controllo come
"Dittatura della Trasparenza". Invece di imporre il potere attraverso l'oppressione,
invita le persone a comunicare e condividere, esercitando un controllo subdolo
attraverso la nostra volontaria esposizione.
Potere Intelligente e Consenso
Nuovo Potere: A differenza del potere disciplinare tradizionale, che si basa
sulla coercizione, il potere intelligente seduce e gratifica le persone,
ascoltando le loro opinioni e assecondando i loro desideri.
: Meccanismo di Controllo: Attraverso l'uso di "like" e interazioni online,
questo potere interpr