Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Promozione Della Vita: La volontà di potenza si concentra sulla promozione
della vita e della creatività umana, piuttosto che sulla verità o falsità di un
sistema di valori.
"Diventa il tribunale della ragione stessa, anche filosofica."
Criterio Guida: Serve come criterio per valutare le intenzioni morali o immorali di
ogni filosofia, permettendo di discernere il nocciolo vitale delle affermazioni
metafisiche.
Confronto Con Schopenhauer
Nihilismo Attivo: Nietzsche contrappone il suo concetto di volontà di potenza al
pensiero di Arthur Schopenhauer, che descrive la vita come dominata da una
volontà irrazionale e incontrollata.
Essenza Delle Cose: Schopenhauer sostiene che il mondo è il risultato di
un'energia irrazionale, senza scopo, portando a una visione pessimistica della
vita, in cui il dolore e la noia predominano.
"Non esiste una persona felice, eppure per tutta la vita si aspira a una presunta
felicità."
Sublimazione E Noluntas: Schopenhauer propone la sublimazione e la
Noluntas, ovvero la negazione della volontà di vivere, come vie per raggiungere
uno stato di quiete e liberazione dal dolore.
Differenze Tra Informazione E Comunicazione
Definizioni E Distinzioni
Informazione:
Deriva dalla preposizione "in" e dal verbo "formare", significa "dare forma".
Ha un carattere unidirezionale, dove un soggetto (la fonte) comunica a uno
o più destinatari.
Scopo: Colmare un vuoto informativo e facilitare il rapporto del destinatario
con il mondo.
Comunicazione:
Deriva dal latino "cum" e "munus", implica una dimensione comunitaria e la
condivisione di informazioni.
Scopo: Costruire una visione condivisa del mondo, influenzando i
comportamenti del ricevente.
Elementi Della Comunicazione
Elemento Descrizione
Emittente Fonte del messaggio
Messaggio Oggetto di scambio
Ricevente Colui che riceve e interpreta il messaggio
Canale Mezzo di trasmissione
Codice Sistema di segni usato
Contesto Situazione in cui il messaggio è inserito
Referente Tema del messaggio
Feedback: Il processo comunicativo è completo solo quando il ricevente
fornisce un feedback all'emittente, creando una relazione dinamica.
Modelli Di Comunicazione
Modello Di Lasswell
5W: Chi dice? (Who says)
Cosa dice? (What)
In quale canale? (In which channel)
A chi? (To whom)
Con quale effetto? (With what effect)
Limiti: Questo modello è asimmetrico e non considera le dinamiche relazionali
tra mittente e destinatario.
Modello Di Shannon E Weaver
Processo Lineare: Descrive la comunicazione come un processo di
trasmissione di segnali da una fonte a un ricevente attraverso un canale.
Limiti Ontologici: Ignora fattori cognitivi, emotivi e sociali, essenziali per una
comunicazione efficace.
Teoria Di Jakobson
Protagonismo Degli Attori: Rielabora il modello matematico, enfatizzando il
ruolo attivo dei partecipanti nella comunicazione.
Aspetti Circostanziali: Considera le capacità culturali e le aspettative di mittente
e destinatario, rendendo il processo comunicativo più umano e complesso.
"Il mittente..." (continua la citazione di Jakobson).
Questa sintesi offre una panoramica chiara e dettagliata delle idee di Nietzsche e
Schopenhauer sulla volontà, nonché delle distinzioni tra informazione e
comunicazione, utili per una comprensione più profonda e per lo studio.
Dati
Modello di Jakobson
Processo Comunicativo: Il modello di Jakobson evidenzia il ruolo attivo degli
attori nella comunicazione, considerando le loro capacità culturali, conoscenze
e desideri. Ogni attore è influenzato dal contenuto e dal destinatario, oltre che
dal contesto della comunicazione.
"Il mittente invia un messaggio al destinatario, e questo messaggio per essere
operante richiede il riferimento a un contesto."
Sei Elementi del Processo Comunicativo
Jakobson identifica sei funzioni principali nel processo comunicativo:
Funzione Emotiva: Riguarda l'espressione delle emozioni del mittente e come
1. queste influenzano il destinatario.
Funzione Fatica: Si riferisce al canale di comunicazione e alla sua capacità di
2. mantenere il contatto.
Funzione Conativa: Legata alla reazione del destinatario, che non è mai
3. passivo.
Funzione Poetica: Si concentra sul messaggio stesso e sulla sua estetica.
4. Funzione Metalinguistica: Riguarda il codice utilizzato nella comunicazione;
5. senza un codice condiviso, non c'è significato.
Funzione Referenziale: Collega il messaggio al contesto in cui avviene la
6. comunicazione.
Modello Semiotico-Informazionale di Eco e Fabri
Questo modello si basa sulla struttura di Shannon e Weaver, ma include anche
l'analisi della significazione e della decodificazione. La comunicazione è vista come
un processo continuo di riconoscimento e attribuzione, in cui gli attori negoziano
significati attraverso codici diversi.
Decodifica Aberrante: Quando l'ignoranza del codice porta a incomprensioni
del messaggio.
Guerriglia Semiotica: Tattiche di decodifica in cui il destinatario riscopre la sua
libertà di risposta.
Assiomi della Comunicazione di Paul Watzlawick
Watzlawick e i suoi colleghi identificano cinque assiomi fondamentali della
comunicazione:
Non Si Può Non Comunicare: Ogni comportamento comunica qualcosa, anche
1. il silenzio.
Due Livelli di Comunicazione: Ogni comunicazione ha un contenuto e una
2. relazione, dove la meta-comunicazione qualifica il contenuto.
Punteggiatura della Sequenza degli Eventi: La percezione della realtà varia in
3. base alla sequenza in cui gli eventi sono interpretati.
Canali Verbali e Non Verbali: La comunicazione avviene sia attraverso parole
4. (digitale) che gesti (analogico).
Interazioni Simmetriche e Complementari: Le interazioni possono essere
5. basate sull'uguaglianza o sulla differenza di potere tra gli interlocutori.
Cattiva Maestra Televisione
Riflessioni di Karl Popper
Nel suo articolo "Una Patente per fare TV", Popper sottolinea il potere educativo
della televisione, che deve essere considerato dai produttori di contenuti. Egli
avverte che la televisione può influenzare profondamente i bambini, che non hanno
gli strumenti culturali per distinguere tra realtà e finzione.
Responsabilità Educativa: Popper afferma che la generazione precedente ha il
dovere di creare un ambiente culturale positivo per i giovani.
Critiche alla Televisione
Popper critica la televisione per la sua tendenza a diffondere contenuti violenti, che
minano i valori della società civile. Egli sostiene che l'educazione alla non violenza
dovrebbe essere il fulcro dell'educazione in una società democratica.
"La violenza è contraria alla libertà."
Evoluzione della Televisione
Popper osserva come la televisione, inizialmente vista come un'opportunità
educativa, sia diventata un potente strumento commerciale. La qualità dei contenuti
è spesso sacrificata per aumentare l'audience.
Wasteland Speech: Newton Minow descrive la televisione come una "landa
desolata", evidenziando la scarsa qualità dei contenuti trasmessi.
Proposte di Controllo
Popper suggerisce un sistema di controllo per i produttori di contenuti televisivi,
simile a quello dei medici, per garantire che i programmi siano compatibili con i
valori di una società civile.
Controllo Paritario: Un sistema che verifica la qualità dei contenuti e la loro
adeguatezza educativa.
Influenza della Televisione sulla Cultura
Neil Postman, nel suo libro "Divertirsi da morire", analizza come la televisione
influisca sulla cultura e sulla società, in particolare sui giovani. La sua critica si
concentra sulla superficialità dei contenuti e sull'impatto negativo che possono
avere sulla formazione delle nuove generazioni.
Influenza della Televisione sulla Cultura
Analisi di Neil Postman
Contesto: Neil Postman, nel suo libro "Divertirsi da morire", analizza come la
televisione influisca sulla cultura degli spettatori, specialmente di bambini e
adolescenti, che hanno meno "anticorpi culturali".
Distopie del XX Secolo: Postman confronta le due celebri distopie:
1984 di George Orwell: Rappresenta un futuro totalitario dove i diritti
individuali sono aboliti.
Brave New World di Aldous Huxley: Descrive una società consumista in cui
le persone cercano divertimento a scapito dei propri diritti.
La Metafora del SOMA
SOMA: Nel romanzo di Huxley, il SOMA è una droga che elimina la sofferenza.
Postman paragona la televisione a questo, descrivendola come una "droga
d’intrattenimento" che ci porta a vivere in un delirio consumistico.
Cittadini vs Consumatori: La televisione trasforma i cittadini in consumatori,
dove l'intrattenimento diventa prioritario rispetto ai diritti civili.
Dittatura della Trasparenza e Critica di Postman
Byung Chul Han: Parla di una "dittatura della trasparenza" nell'era digitale, dove
la libertà eccessiva genera una nuova forma di distopia.
Forma vs Contenuto: Postman afferma che "la forma esclude il contenuto",
evidenziando come la TV indebolisca le capacità critiche e razionali.
"La lettura mette in atto un intenso coinvolgimento intellettuale, mentre la
televisione richiede solo un coinvolgimento passivo."
Homo Videns vs Homo Sapiens
Evoluzione del Pensiero: Le generazioni del XXI secolo crescono davanti a
schermi, modificando il modo di pensare e passando dal primato della parola a
quello dell'immagine.
Capacità Simbolica: L'Homo Sapiens, definito da Linneo, è unico per la sua
capacità simbolica, mentre l'Homo Videns è caratterizzato da una riduzione
della capacità di astrazione e riflessione.
Impatto della Televisione sulla Comunicazione
La Comunicazione Visiva e il Rovesciamento Culturale
Dominanza dell'Immagine: Sartori sottolinea che la televisione sposta
l'attenzione dal parlare al vedere, riducendo la capacità di astrazione e critica.
Involuzione Culturale: La televisione cancella i concetti e atrofizza la capacità di
comprendere, portando a una comunicazione più superficiale.
La Propaganda Politica
Definizione: La propaganda è una forma di comunicazione mirata a convincere
le persone della validità di un'idea.
Due Aspetti:
1. Diffusione di Informazioni: Strumento per far conoscere idee e obiettivi.
2. Manipolazione e Persuasione: Un insieme di tecniche per influenzare il
consenso.
Storia della Propaganda
Origini: La retorica è stata usata fin dall'antichità per persuadere il pubblico.
Evoluzion