Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

USA

Australia

Canada

59. Quali tra questi non figura tra i flussi internazionali individuati dal DHL Global Connectedness Index?

Sanità

Commercio

Informazione

Persone (turismo, studenti, migranti)

60. Quali di questi non è un fenomeno che caratterizza o causa la globalizzazione?

Statalismo

Liberalizzazione

Delocalizzazione della produzione

Riduzione della sovranità statale

61. Quali di questi non è un fenomeno che caratterizza o causa la globalizzazione?

Rivoluzione Informatica

Deregolazione dei sistemi economici

Crollo dei paesi socialisti

Diffusione del Protezionismo

62. La trasmissione di idee, significati e valori in tutto il mondo, in modo tale da estendere e intensificare le

relazioni sociali è chiamata:

Globalizzazione culturale

Globalizzazione universale

Globalizzazione sociale

Globalizzazione ideologica

63. Quali tra questi non rientra tra le prospettive della globalizzazione?

Ibridazione

Distanziarsi dal fenomeno dell'Occidentalizzione

Omologazione

Intensificazione dei conflitti

64. Tra i prodotti della rivoluzione informatica, attinenti al tema della globalizzazione, non figura:

Il sistema elettronico dei pagamenti

Il trading online

Il mondo dei social

Il commercio elettronico

65. Quali tra questi è considerato un aspetto positivo della globalizzazione?

La diminuzione della privacy

La contrazione della distanza spazio-temporale

La perdita delle identità locali

Il rischio dell'aumento delle disparità sociali

66. Quali tra questi è considerato un aspetto negativo della globalizzazione?

La riduzione dei costi per l'utente finale

La velocità delle comunicazioni

L'opportunità di crescita economica per nazioni sotto sviluppate

La riduzione della sovranità nazionale

67. Le prime dimostrazioni di piazza contro la globalizzazione si tennero a:

Genova

Praga

Seattle

Davos

68. Una soluzione al problema della riduzione dei redditi dei lavoratori potrebbe essere:

L’investimento della società in istruzione

La limitazione del libero scambio

L'esternalizzazione del lavoro

La globalizzazione

69. Cosa promuove l'educazione interculturale?

Individuare le linee guida per creare una cultura comune a tutti i popoli

La formazione ed educatori esperti delle tradizioni di un'etnia

La valorizzazione di culture simili a quella di appartenenza

Il dialogo e la convivenza costruttiva tra soggetti appartenenti a culture diverse

70. Chi fa parte delle "minoranze linguistiche"?

Tutti i gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza

Tutte le comunità straniere che parlano la lingua madre della nazione in cui vivono

Tutte le lingue del mondo parlate da meno di 1/10 della popolazione mondiale

Tutte le lingue del mondo che sono parlate da meno di un milione di persone

71. Quale di queste azioni non rientra nel modello di inegrazione degli alunni stranieri?

L'insegnamento dei dialetti dello Stato ospitante

L'insegnamento della lingua dello Stato ospitante, adattato alle specifiche esigenze dell'alunno

straniero

La promozione dell'insegnamento della lingua o della cultura d'origine

Il coordinamento dell'insegnamento della lingua e cultura d'origine con l'insegnamento normale

72. I Programmi per la Scuola elementare dell'anno 1985 rilevano che:

"La scuola deve educare ad un atteggiamento mentale di comprensione che superi ogni visione

unilaterale dei problemi"

"La Scuola deve operare perché il fanciullo abbia basilare consapevolezza delle varie forme di

diversità"

"Un risalto del tutto particolare spetta all'educazione alla multiculturalità"

"La Scuola favorirà anche la formazione del cittadino dell'Europa e del mondo"

73. L'insegnamento dell'italiano favorisce, secondo le possibilità dei vari livelli scolastici:

Un avvicinamento ad un diverso modo di organizzare il pensiero e alla cultura che in ciascuna

lingua si esprime

L'approfondimento delle tematiche di maggior rilievo per l'educazione artistica e l'educazione

musicale

La capacità di ragionamento coerente e argomentato

Un approccio alle altre culture, europee ed extraeuropee, e una riflessione sui loro rapporti

74. Le discipline scientifico matematiche forniscono un contributo fondante all'educazione interculturale in

quanto favoriscono:

L'apprezzamento del confronto di idee e l'atteggiamento critico

La progressiva apertura dal vicino al lontano e, quindi, dalla realtà locale a quella mondiale

La conoscenza dei principi della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

L'analisi e lo smontaggio dei pregiudizi correnti sul concetto di razza

75. L'utilizzo dei mass media per progetti interculturali:

Deve avvenire soltanto se accompagnata da lezioni esplicative in aula

Presuppone un'educazione alla corretta fruizione di tali mezzi

Non è utile al fine dell'integrazione

E sempre consigliata per smontare i pregiudizi e combattere il razzismo

76. Quali tra questi non sono mezzi con cui le scuole possono promuovere l'avvicinamento alle altre

culture? Lezioni di educazione all'affettività e al cyberbullismo

I viaggi studio e i gemellaggi

La produzione di reportages fotografici, filmati e spettacoli teatrali

Le iniziative in sede e gli spostamenti nel proprio ambito territoriale

77. Chi è ammesso al "Liceo Europeo"?

Sia cittadini italiani che di altri Paesi europei, in regime di convittualità e di semiconvittualità

I cittadini figli di emigranti nati in Europa che hanno bisogno di integrarsi

Gli studenti italiani che vogliono imparare almeno tre lingue europee e una extraeuropea

Solo gli studenti italiani al di sopra dei 14 anni che vogliono intraprendere un percorso di "coscienza

europea"

78. Che cosa veicola la pubblicità secondo Pavan?

Gli interessi della società moderna

La cultura di un Paese

Il carattere dei suoi fruitori

Le relazioni tra gli individui

79. Il target è il pubblico:

In toto

Obiettivo

Generico

Immaginario d’impresa?

80. Qual è l'obiettivo della pubblicità

all’acquisto

Muovere il destinatario

Mettere in risalto la persona famosa che promuove il prodotto

Modificare atteggiamenti di carattere 'sociale'

Diffondere le idee personali dell'imprenditore

81. Qual è l'obiettivo della sociale?

Modificare atteggiamenti di carattere 'sociale'

Mettere in risalto la persona famosa che promuove il prodotto

Diffondere le idee personali dell'imprenditore

all’acquisto

Muovere il destinatario

l’analisi

82. Secondo di Hymes, il concetto va distinto in:

Ambiente e psicologia

Circostanza e processo dinamico

Tempo e luogo

Setting e Scena

83. Che tipi di contesto si possono individuare nella decodificazione di un messaggio pubblicitario?

Pubblico e privato

Fisico e immaginario

Sociale e individuale

Reale e di fantasia

84. Come viene inteso il luogo fisico in cui avviene la comunicazione?

Setting visibile

Luogo geografico

Spazio reale

Scenario comunicativo l’atto

85. Come viene definito il momento in cui avviene comunicativo?

Luogo nel tempo

Tempo della comunicazione

Periodo storico

Contesto temporale

86. Una comunicazione commerciale sarà tanto più efficace quanto più saranno rilevanti al suo interno i

riferimenti alla:

Mentalità della società

Moda del momento

Piramide degli interessi

Cultura più popolare

87. Per una analisi (inter)culturale quale di questi elementi non è presente nel QCER?

La vita di tutti i giorni

Stipendio

Relazioni interpersonali

Riti religiosi

88. Per una analisi (inter)culturale quale di questi elementi non è presente nel QCER?

Stipendio

Attività nel tempo libero

Rapporti sul posto di lavoro

Il linguaggio del corpo

89. Per una analisi (inter)culturale quale di questi elementi non è presente nel QCER?

Stipendio

Le condizioni di vita

Le convenzioni sociali

Minoranze etniche e religiose

90. Nella pubblicità italiana la figura femminile non è associata a spot riguardanti:

Ambienti lavorativ

La cucina

Prodotti di bellezza

Prodotti per la casa

91. Nella pubblicità italiana la famiglia non viene usata per spot riguardanti:

La colazione

La vacanza

Le automobili

I mutui bancari

92. Quale tra queste è la definizione più completa di "cultura"?

La conoscenza illuminata di una società che può essere trascritta nei libri per essere insegnata

Le buone maniere e i costumi di una nazione

L'insieme delle conoscenze e delle esperienze di una persona che possono essere trasmesse

anche alla propria società d'appartenenza

L'insieme di beni materiali e spirituali di un gruppo sociale trasmessi di generazione in generazione

93. Quali tra questi non sono elementi che possono riferirsi alla "cultura"?

Linguaggio, processi, stili di vita

Schemi, strumenti e costumi

Valori e abitudini che governano gruppi specifici

Redditi, ambizioni lavorative e tasso di occupazione

94. Qual è la funzione principale della cultura?

Aumentare l'intelligenza collettiva di un gruppo

"Coltivare" le conoscenze di una persona

Garantire la sopravvivenza e facilitare l'adattamento dei soggetti nell'ambiente

Porre le condizioni per formare gruppi di appartenenza simili ed escluderne altri

95. Che cosa sono gli elementi cognitivi?

La conoscenza accumulata in una certa cultura per la sopravvivenza contro la natura

Dei codici di azione specifici che regolano la relazione tra individui sulla base di valori condivisi

I criteri che fungono da modelli valutativi di comportamento

L'insieme di idee che il gruppo culturale stabilisce su ciò che è vero o falso

96. Cosa sono le credenze?

I criteri che fungono da modelli valutativi di comportamento

L'insieme di idee che il gruppo culturale stabilisce su ciò che è vero o falso

La conoscenza accumulata in una certa cultura per la sopravvivenza contro la natura

Dei codici di azione specifici che regolano la relazione tra individui sulla base di valori condivisi

97. Che cosa sono i valori?

I criteri che fungono da modelli valutativi di comportamento

Dei codici di azione specifici che regolano la relazione tra individui sulla base di valori condivisi

L'insieme di idee che il gruppo culturale stabilisce su ciò che è vero o falso

La conoscenza accumulata in una certa cultura per la s

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.