Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 1 Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica della Comunicazione - Paniere compilato Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 010

01. Hans Jonas

nessuna delle altre risposte

è tra i promotori del criterio cerebrale di morte

è inizialmente un sostenitore del criterio di morte cerebrale

si è progressivamente convinto della validità del criterio di morte cerebrale

02. Si esponga nelle sue linee essenziali il dualismo cervello-corpo in Jonas

03. Si esponga nelle sue linee essenziali la critica di Hans Jonas alla morte cerebrale

04. Si esponga nelle sue linee essenziali l’argomento jonasiano dell’indeterminatezza della morte

05. Si esponga nelle sue linee essenziali che cosa si intende per organo critico

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 011

01. Secondo Shewmon l’essere umano che si trova nella condizione clinica della morte cerebrale

è morto da diverso tempo

morirà in breve termine

è comunque un organismo vivente

è morto

02. D. Alan Shewmon è

un biologo

un neurologo

un filosofo

un teologo

03. La morte viene anche definita da Shewmon come

punto di non ritorno

cambiamento dello status giuridico

morte apparente

collasso sistemico prolungato

04. La “morte cerebrale cronica”

è un retaggio del passato

potrebbe essere un fenomeno numericamente più significativo di quanto non sia

è un fenomeno biologicamente irrilevante

è un fenomeno destinato a venir meno con gli sviluppi della tecnica

05. Le posizioni di Jonas è Shewmon

vengono fatte dialogare, da alcuni autori, ma senza successo

nessuna delle altre risposte

sono convergenti sotto diversi punti di vista

si escludono

06. Si esponga nelle sue linee essenziali la posizione di Shewmon sui trapianti d’organo

07. Si espongano nelle loro linee essenziali le sopravvivenze in morte cerebrale

08. Si esponga nelle sue linee essenziali che cosa Shewmon intende per morte cerebrale cronica

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 012

01. La morte cerebrale

può testimoniare l'avvenuta morte corticale

da diversi autori è considerata sinonimo di morte corticale

impone che siano prelevati gli organi

è successiva alla morte cardio-circolatoria nei reparti di rianimazione

02. Il pensiero di Defanti

risponde ad esigenze di carattere pratico

si caratterizza per l'uniformità

nessuna delle altre risposte

attraversa più fasi distinte

03. La morte cerebrale

prevede la libertà di coscienza del medico

fatica ad essere recepita dal diritto

esercita una forte influenza sul diritto

è introdotta in Italia alla fine degli anni Novanta

04. Il primo trapianto di cuore è avvenuto

Nel 1967

Nel 1989

Nel 1965

Nel 1986

05. Secondo Defanti la morte cerebrale

ha messo in pericolo la nascita della bioetica come disciplina autonoma

è una questione sopravvalutata

è una questione fondamentale per la bioetica

trova un accordo generalizzato fra gli studiosi

06. Carlo Alberto Defanti è

un collega di Hans Jonas

un allievo di Hans Jonas

un neurologo

un filosofo

07. Si esponga nelle sue linee essenziali l’impossibilità, in Defanti, di determinare la morte

08. Si esponga nelle sue linee essenziali perché, secondo Defanti, la morte cerebrale è paradigmatica per la bioetica

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 013

01. Si esponga nelle sue linee essenziali il concetto di vita proprio di Peter Singer

02. Si esponga nelle sue linee essenziali il pensiero di Peter Singer sulla morte cerebrale

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 014

01. Chi non accetta il criterio di morte cerebrale

si rifà ad un'autorità di tipo religioso

non ritiene possibile che possano essere portata a termine una gravidanza in morte cerebrale

rifiuta anche la gravidanza in morte cerebrale

ritiene che la donna in gravidanza ed in morte cerebrale sia un organismo vivente

02. In riferimento alla gravidanza in morte cerebrale, accogliere la prospettiva che guarda alla dignità significa nel concreto

porre il divieto di violazione del cadavere

parlare con i familiari della donna per ricostruire il suo parere

nessuna delle altre risposte

procedere con la gravidanza

03. Il cadavere è

Un oggetto di dignità

Comunque un soggetto autonomo

un oggetto autonomo

Un soggetto di dignità

04. È stato proposto un parallelismo tra la gravidanza in morte cerebrale e

lo stato vegetativo persistente

l'eutanasia

i trapianti d'organo

lo stato vegetativo permanente

05. L’ottenimento del parere della donna (in gravidanza ed in morte cerebrale)

è superfluo

può essere ricostruito

è impossibile

nessuna delle altre risposte

06. Considerando una gravidanza in morte cerebrale, focalizzarsi sul cadavere significa accogliere

il principio di dignità

il codice etico della professione medica

il principio di giustizia

il principio di autonomia

07. Focalizzarsi sulla soggettività della donna in morte cerebrale, ed in gravidanza, significa accogliere

il principio deontologico

il principio di autonomia

il principio di giustizia

il principio di dignità

08. Si esponga nelle sue linee essenziali l’argomento della ricostruzione del parere della donna nella gravidanza in morte cerebrale

09. Si esponga nelle sue linee essenziali l’argomento del cadavere come oggetto di dignità nella gravidanza in morte cerebrale

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 015

01. La gravidanza in morte cerebrale viene rifiutata da alcuni autori in quanto

la donna non può fornire un consenso scritto

non viene chiesto il consenso informato al feto

il corpo della donna è ridotto a mezzo

si tratta di una procedura troppo costosa

02. Che la donna in morte cerebrale sia equiparata ad un’incubatrice

rappresenta una forma di maternità surrogata

nessuna delle altre risposte

è una conseguenza della tecnica medica

è un segno dei tempi

03. In una prospettiva femminista quando può essere accolta la gravidanza in morte cerebrale?

mai

quando il comitato etico dell'ospedale offre un parere favorevole

quando il parere dei familiari è favorevole

quando si comprende che la donna avrebbe accettato di portare a termine la gravidanza

04. Si esponga nelle sue linee essenziali l’argomento della donna come incubatrice nella gravidanza in morte cerebrale

05. Si esponga nelle sue linee essenziali l’argomento della soggettività del feto nella gravidanza in morte cerebrale

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 017

01. Husserl ed Heidegger

sono attaccati pubblicamente da Jonas

sono maestri di Jonas

nessuna delle altre risposte

sono ripudiati dallo Jonas della maturità

02. Le vicende biografiche di Hans Jonas

ci sono attualmente sconosciute

si riflettono sul suo pensiero

non lasciano traccia sul suo pensiero

hanno scarsa rilevanza per il suo pensiero

03. Jonas è di origini

indiane

ebraiche

algerine

sconosciute

04. La filosofia di Jonas conosce

un sostanziale disinteresse per l'etica

una uniformità di fondo

cinque fasi distinte che gli studiosi hanno recentemente messo in luce

diverse fasi

05. Si esponga nelle sue linee essenziali “Il concetto di Dio dopo Auschwitz”

06. Si esponga nelle sue linee essenziali l’etica della responsabilità di Hans Jonas

Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 018

01. Secondo la Gnosi il mondo

nessuna delle altre risposte

anticipa uomo e Dio

separa uomo e Dio

congiunge uomo e Dio

02. L’obiettivo finale della gnosi è

radicalizzare il primordiale sconvolgimento

che l'umano prenda il posto di Dio

indicare la via per superare il conflitto originario

che Dio si incarni nell'essere umano

03. Per gnosticismo si intende

un insieme di norme giuridiche

un insieme di insegnamenti religiosi

nessuna delle altre risposte

la riflessione sull'arte compiuta in età medievale

04. La divinità secondo lo gnosticismo è

un'emanazione del mondo

nessuna delle altre risposte

immanente il mondo

trascendente il mondo

05. Della Gnosi Jonas offre una lettura

aderente ai testi

teologica

filosofica

giuridica

06. Nel pensiero gnostico la genesi del mondo

deve ancora realizzarsi

è frutto di un primordiale sconvolgimento

non è mai realmente avvenuta

è opera dell'uomo medesimo

07. Nello gnosticismo il mito ha valore

giuridico

escatologico

ambientale

normativo Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

08. La Gnosi considera l’essere umano come

sfruttato

alienato

felice

inserito nella natura

09. Per Jonas l’uomo deve tornare a pensarsi come

parte della storia

parte della natura

nessuna delle altre risposte

un essere collettivo

10. Il Demiurgo gnostico è

una variante estetizzante del Dio dell'Antico Yestamento

identico al Dio dell'Antico Yestamento

l'equivalente ebraico del Dio dell'Antico Yestamento

una caricatura del Dio dell'Antico Yestamento

11. Ne “L’etica della responsabilità” Jonas esplora

le conseguenze teologiche dell'ontologia di Husserl

i limiti della chimica organica

le conseguenze etiche della sua ontologia

le fonti del pensiero di Heidegger

12. Il Demiurgo gnostico è una figura

problematica e mai venerabile

problematica ma venerabile

etica e giuridica

soltanto etica

13. Nello gnosticismo la creazione è rappresentata

dalla tradizione orale

secondo diversi miti

secondo un unico testo

da due testi contrapposti

14. La speculazione gnostica matura approda ad una sorta di

politeismo

monoteismo

sistema penale

ermeneutica filosofica Etica della Comunicazione

RISPOSTE CHIUSE

15. Secondo Jonas il tratto fondamentale dell’esistenza umana va ricercato

nel nichilismo

nel dualismo

nella libertà

nella legge

16. La lettura che Jonas offre della Gnosi

è letterale

nessuna delle altre risposte

è di tipo filosofico

è filologicamente attendibile

17. Con un termine posteriore possiamo dire che il pensiero gnostico ha delle implicazioni

feudatarie

di carattere politico

nichiliste

autonomiste

18. L’evoluzione è per Jonas sinonimo di

caduta

Dio

dogma

libertà

19. Nel pensiero di Jonas trovano spazio

le minoranze linguistiche

le generazioni future

i migranti

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tuono Marco.