Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME ANNO 2017-2018 - CICLO SUPERCRITICO
Nondimensionali turbine:
- ηHP = 0,90
- ηMP = 0,91
- ηLP = 0,92
- ΔTsat = 25 °C
Condurre il calcolo del ciclo reale di un impianto a vapore supercritico con 2 risurriscaldamenti e 2 spillamenti (uno scambiatore a superficie ed uno a miscela).
Rendimento Turbina HP/MP/LP: 0,90/0,91/0,92
DTsat/DTSR = 215 °C
Punto m kg/s p kPa T °C h kJ/kg s kJ/kgK x 0 220,5 10 41,81a 191,83 0,6993 0 1 226,5 2000 411,85ul 193,83 0,6494 0 2 226,5 3000 320 309,8 2,4069 0 3 350 25000 600 3491.4 6,3602 8 2500 410,21 2514 8,017 0,9835 10 350 2500 290 1298 3,1598 12 66,45 8000 412,3 3193 6,4175 13 68,1 8000 290 2300 7,086 13 66,45 8000 290 2300 3,1183- ηd =
- ηind =
R = 412
- WHP = J kW
- WIMP = J
- WLP1 = J kW
- Wnet = √ kW
- Qin = j kW
- WLP2 = √ kW
- WP1 = √ kW
Risoluzione Somma
Concetto è sempre quello di lavorare per punti, analizzando ciò che accade in ogni componente.
PUNTO 0
Si studia il ciclo del condensatore, perché l’acqua termica è utilizzata da una pompa. L’acqua viene quindi pressurizzata fino alla pressione di immissione. Il processo nella pompa è senza trasformazione isocorica.
P0 = 10 kPa
x0 = 0 perché fluido saturo liquido
u0 = 4.50, 40 da tabella A.2
h0 = 191.83 kJ/kg da tabella A.2
s0 = 0.6492 kJ/kg da tabella A.2
v0 = 0.001010 m3/kg da tabella A.2
PUNTO 1
Se liquido saturo esce dalla pompa e giunge al degasatore, ho sempre il fluido sia saturo liquido.
P1 = 2000 kPa
∆wpompa = (P1-P0) v0 = (2000-10)0.001 = 1.2 kJ/kg - supposto trasformazione isobaremica η1
h1 = h0 + ∆wpompa = 191.83 + 2 = 193.83 kJ/kg
ritozzo di tipo costante, sale da un punto a un altro sale di un punto per una comprimibilità trascurata.
s1 = s0 = 0.6492 kJ/kg ho una trasformazione isocorica.
v1 = v0 = 0.001010 m3/kg
Nel modello iltrubo p1 e h1 posso farmele programmare ERS ragione eff.dali parametri (T1, v1)
PUNTO 3
Il turbina cco’ immane delle turbine di alte prestazioni. Dal compdo c'è supercomplemento:
Seb a vompio un peomode campiresse. In altual ho vapore surriscaldato. Conoscetesimo qui temperature in ingresso. Coscro anche la portata che appare in ingresso.
m3 = 360 kg/s
T3 = 600°C
P3 = 25000 kPa = 25 MPa
h3 = 3641.01 kJ/kg da tabella A.3
s3 = 6.9502 kJ/kg da tabella A.3
V3 = 0.014116 m3/kg da tabella A.3
PUNTO 4
zyni i le due sono in uscita dopo turbina e, se transformazione dov immore della turbina è isocorica
ho temperature giocate disponibili è ovviamente che possono
P41 = 8000kPa
h41 = 335 kJ/kg
h42 = h2
h41 = {(h1/h2) - η41} = {(h1/h2) = 312 kJ/kg
Bilancio emulmenti, portate e potenze termiche e meccaniche.
m3 = cm4 + m10 = m12 = 350 Kg/s
Compressore: min(hin + dho) = min(hi - hu) = min - mi = mi = mm
Qdegassore = m3h3 - m4h4 + m8 - m9h6 = 60,15 Kg/s
min: - m12 - m15 - m18 - m19 = min - m10
m2: m11 - m13 - m17 - m16 - m14 = m13
m9h2 = m9h3 + m5h5
l' (m4 + m0 - m3)
m' = m0 - m3
mh = mi (h2 - r)
mout (ch) = mi(r - ha) - ma (ha - h3)
Wap = Wtotal - Wp = 429,286 KW
r = 11135 + cl)
Calcolo il lavoro della pompa
ΔPpompa = (p1 - p0)v0 = (6000-10) · 0.00101 = 6.05 KJ/kg
λpompa = Δhpompa/ηp = 6.05/0.8 = 7.56 KJ/kg
PUNTO 2
Nel riscaldatore isobarico e comprimente agitato nelle caldaie medio equipé abbiamo due processi isocorico e isobaro.
Da trasformazione 1-2 si ha una trasformazione isotermobancica
p2 = p1 = 6000 KPa
t2 = t4 = 75.64 °C
h2 = 2986 kJ/kg
x2 = 0,324 m3/kg
PUNTO 3
In questo caso il processo di surriscaldamento ha pressione dell'espanso rimane costante, ma la temperatura aumenta drasticamente e raggiunge la temperatura massima del ciclo.
p3 = 9000 KPa t3 = 500 °C
V3 = 0,05066 m3/kg
h3 = 3642,2 kJ/kg
x3 = 6,68803 kJ/kg
PUNTO 4
Il vapore viene espanso nella turbina e distillato. Ha qui una trasformazione isentropica.
Dopo chiude il ciclo con una condensazione. Nel condensatore ho un processo di liquefazione con raffreddamento fino a cf
Dal livello A a quello estremo.
Nel punto di somma della condensina si vapora umidità
Δh3 = 23978 kJ/kg
Δe = 3,6498 kJ/kg/
ηt = Δh3=ρw
Ew = Ev + x2h2/T
ηt = Ew = Ev
η = Δhd/Δhu
Corcondendo Δh3 (T K) e <e; alcuni e nelle X l
da conseguenza come ha conoscendo però.
τr = 0,000014
e lo so con l
h2 = 2197,9 kJ/kg
In termini di passaggio da b a quello est. non è una trasformazione isentropico quindi w ciclo ma crocca unificato.
eρ per quello corrente