I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Energia da biomasse e rifiuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fantozzi

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Energia da biomasse e rifiuti. Argomenti trattati: - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a biomassa; - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a rifiuti; - Calcolo potenza elettrica, potenza termica, rendimento di un impianto e scelta della tecnologia da usare.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sezione A della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua

Esame Risorse energetiche ed energie alternative

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Nicolini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti riassuntivi e sintetici di Risorse energetiche ed energie alternative. Argomenti trattati: - Energia nucleare; - Energia idroelettrica; - Idrogeno; - Energia eolica; - Celle a combustibile; - Energia solare; - Energia geotermica; - Energia da rifiuti; - Energia da biomasse; - Combustibili.
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Esercitazioni per l'esame di Trasmissione del calore contente gli argomenti di condizione non stazionaria in un solido semi-infinito, effetti termoelettrici, effetto Seebeck, effetto Peltier, scambio termico nelle alette, efficienza delle alette, applicazione della teoria delle alette allo studio dei cavi elettrici, alette radiali, alette radiali rettangolari, alette a spillo, alette a spillo conica, convezione forzata laminare entro condotti, condizione di completo sviluppo dinamico, condizioni al contorno di tipo T, tipo H, tipo H1 e tipo H2, equazione di bilancio integrale dell'energia, condizione di completo sviluppo termico, regime di ingresso termico, caso T con trascurabilità della dissipazione viscosa.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Richiami termodinamica I e II principio e piani termodinamici trasformazioni, rendimenti cicli e trasformazioni di compressione/espansione Fondamenti di Combustione teoria della similitudine e Introduzione impianto a vapore Impianti a vapore e componenti -regolazione introduzione TAG e tipologie cicli TAG prospettive, regolazione Sistemi di Combustione TAG e impiego aeronautico Motori a combustione interna ciclo combinato cogenerazione + ciclo ORC energie rinnovabili Sistemi di accumulo energia Cicli Frigoriferi e Pompe di calore
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti della seconda parte del corso di Sistemi energetici (del Laboratorio di Conv. dell'Energia) tenuta dal professor Bianchini, quindi dalla cogenerazione in poi. Il file fa un mix degli appunti presi a lezione e del materiale messo a disposizione dal professore.
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Beccali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Documento che tratta in maniera esaustiva e dettagliata i seguenti argomenti: Sistemi fotovoltaici, tipi di celle fotovoltaiche, impianti fotovoltaici (autonomi, connessi alla rete e integrati negli edifici), centrali fotovoltaiche, efficienza delle celle e vantaggi ambientali;
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Beccali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Documento che tratta in maniera esaustiva e dettagliata i seguenti argomenti: - Energia Solare, Collettori e impianti solari termici (classificazione, principio di funzionamento, analisi dei componenti, studio dell'efficienza), sistemi di accumulo, vantaggi e limiti, bilancio energetico; - Sistemi fotovoltaici, tipi di celle fotovoltaiche, impianti fotovoltaici (autonomi, connessi alla rete e integrati negli edifici), centrali fotovoltaiche, efficienza delle celle e vantaggi ambientali; - Energia Geotermica, classificazioni, metodi di esplorazione, sistemi ed impianti geotermici (principio di funzionamento e classificazione), sonde geotermiche, impatto ambientale; - Energia idroelettrica, Ciclo idrologico, impianti idroelettrici, classificazione degli impianti, tipi di turbina (Pelton, Kaplan, Francis), scelta del macchinario e misura delle portate. - Energia da biomasse, classificazione, vantaggi e svantaggi, industria del legno, biocombustibili, impianti di combustione a biomassa.
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Beccali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Documento che tratta in maniera esaustiva e dettagliata i seguenti argomenti: Energia idroelettrica, Ciclo idrologico, richiami di idraulica, impianti idroelettrici, elementi costitutivi dell'impianto, classificazione degli impianti (ad acqua fluente, a serbatoio, ad accumulo a mezzo pompaggio, in condotte idriche), tipi di turbina (Pelton, Kaplan, Francis), scelta del macchinario e misura delle portate.
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Beccali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Documento che tratta in maniera esaustiva e dettagliata i seguenti argomenti: - Energia solare, moto della terra, interazione dell'atmosfera, strumenti di misura, studio della radiazione solare; - Collettori e impianti solari termici, classificazione, principio di funzionamento, analisi dei componenti, studio dell'efficienza, sistemi di accumulo, vantaggi e limiti, bilancio energetico;
...continua

Esame Energia eolica e marina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti estremamente approfonditi sul corso di Energia eolica e marina da 6 crediti. Gli appunti sono estremamente ricchi e approfonditi, se studiati con cura vi porteranno sicuramente ad una votazione molto elevata Votazione finale: 30 e lode. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Esame Sperimentazione sulle macchine e sui sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Lucia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene tutta la teoria del corso di Sperimentazione sulle macchine e sui sistemi energetici tenuto dal prof. De Lucia. Esso è il risultato della rielaborazione delle slides e dell'unione degli appunti e dei contenuti spiegati a lezione. Lo studio del documento conferisce una perfetta preparazione in vista dell'esame orale.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Paniere nuovo svolto con risposte chiuse corrette (multiple) di Energetica per il corso di laurea in ingegneria industriale (D.M. 270/04) della professoressa Mugnini Alice dell'università telematica eCampus.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Becattini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento racchiude gli appunti del corso di fondamenti di informatica che possono essere di grande aiuto per l'esame. Esso è il risultato di uno studio della materia e non riguarda esclusivamente le lezioni del corso.
...continua

Esame Energia sostenibile per l'ambiente

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Talluri

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema di tutte le slide di energia ambientale, ricco di contenuti e disegni con solo le informazioni importanti. Integrazione di appunti e slide. Esame svolto con esito 28. Contiene solo la parte di Lorenzo talluri, quella del Manfrida l'ho studiata dalle slide direttamente, esame lungo ma fattibile.
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a tutte le lezioni fatte dal prof Michele Bianchi nell'anno accademico 2022-2023. Trattazione iniziale sul PES e le normative sulla cogenerazione Sistemi Cogenerativi principali (TG semplice, TV in contropressione, TV in derivazione, CC, ciclo STIG, MCI) Elementi di bontà economica di un impianto cogenerativo Approfondimenti sulle turbine a gas Compressori e rendimento politropico, Turbine con perdite di energia cinetica e perdite per raffreddamento delle pale Dimensionamento di Compressore e Turbina off design, schemi principali Monoalbero fisso e variabile, Bialbero fisso e variabile Schermi Turbogas Complessi TG con REC, TG con compressione Inter-Refrigerata, TG con REC e IC, TG con espansione Inter-Riscaldata Trattazione e approfondimento sul raffreddamento delle pale fatto dal Prof De Pascale in laboratorio
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Relazioni complete delle simulazioni svolte nel laboratorio del professor De Pascale con il simulatore Termoflex. Comprende tutte le simulazioni dalla 1 alla 9 con grafici e descrizioni degli andamenti.
...continua

Esame Energia eolica e marina

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Energia eolica e marina dell'università di Firenze. Argomenti trattati: Energia eolica: teoria di Betz, turbine ad asse orizzontale, turbine ad asse verticale, strategie di controllo e regolazione, metodi ingegneristici per la simulazione, integrazione in smart grid. Energia marina: energia del moto ondoso, sistemi di conversione.
...continua

Esame Sistemi energetici avanzati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carcasci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Sistemi energetici avanzati (ex Impianti di potenza e cogenerazione). Argomenti trattati: turbine a vapore, cicli combinati, cogenerazione, impianti termonucleari, sistemi di stoccaggio con analisi termodinamiche e termoeconomiche.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici presi seguendo le lezioni del professor Andrea Micangeli. Il corso di sistemi energetici è un esame del primo semestre, terzo anno della triennale di ingegneria energetica.
...continua