Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riqualificazione energetica Pag. 1 Riqualificazione energetica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione energetica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione energetica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione energetica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riqualificazione energetica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione delle caratteristiche termiche dell'edificio

All’interno della capacità termica andiamo a definire da cos’è composto l’intonaco, nel nostro caso malta, poi inseriamo che è presente l’isolamento esterno e diciamo che la parete esterna è composta da materiali di peso medio. Il pavimento inoltre è formato da piastrelle che, insieme a tutto il resto, ci portano ad avere una capacità termica di 155 KJ/m²Kelvin. Attraverso l’interfaccia ‘zone confinanti e serre solari’, andiamo a definire le zone non riscaldate, ovvero il garage e il sottotetto. Le zone disperdenti sono le pareti che sono a contatto con l’ambiente esterno (nord, est, sud) e hanno area complessiva di 9,465 (0,3*13+0,3*2,4+10,55*0,3). Definiamo la stratigrafia del muro, cioè da quali componenti è formato. Il muro in questione ha uno spessore di 40cm ed è composto da: 1) 25mm di malta di gesso per intonaci con densità di 1000kg/m³, 2) muro in laterizio con...

spessore di 295mm;

3) l'isolante, cioè lana di roccia con spessore di 50mm;

4) intonaco esterno con spessore di 30mm;

Esterno le pareti Nord, Est, Sud, Ovest hanno la stessa struttura.

Dopo aver creato le pareti, creeremo i serramenti → finestre e portefinestre.

Le finestre sono del tipo serramento singolo, con verso esterno, geometria rettangolare con misure di altezza 150cm, larghezza 100cm e telaio di 12cm, dotate di una divisoria verticale posta nel centro. I vetri, invece, sono doppi e di spessore 4mm la parte esterna, 12mm la parte tra i due vetri contenente aria e 4mm la parte interna. Quindi 'doppio vetro [4-12-4]'. Il telaio è di legno morbido con guarnizioni di plastica ed è dotata di tende come schermatura, rivolte verso l'interno. La trasmittanza termica di ogni singola finestra è quindi 2,194 W/m²K.

Possiamo dire che la trasmittanza è abbastanza elevata, più il valore è alto e più saranno

Le dispersioni di calore attraverso l'oggetto preso in esame. Le portefinestre hanno sempre il vetro [4-12-4] doppio, il telaio in legno duro con guarnizioni di plastica, tende come schermatura, ma le misure sono differenti: altezza 250cm, larghezza 150cm, spessore telaio 12cm. La trasmittanza termica è: 2,081 W/m²K.

Per le porte invece, sono tre:

  1. Porta esterna blindata verso la parete sud (ingresso/uscita abitazione), altezza 2,2m, larghezza 1,00m con uno spessore di 95mm di cui:

    • abete interno 20mm
    • aria 10mm
    • lamina d'acciaio 45mm
    • abete esterno 20mm

    La trasmittanza termica risulta: 1,681 W/m²K

  2. Porta rivolta verso la zona non riscaldata (garage) di spessore 55mm, altezza 2m, larghezza 1m, composta da:

    • abete interno 15mm
    • aria 10mm
    • pannello d'acciaio 20mm

    La trasmittanza termica risulta: 1,314 W/m²K

  3. Portone della zona non riscaldata (basculante) di spessore 62mm, altezza 1.8m, larghezza 4.5m, composta da lamiera d'acciaio 21mm, pannello in...

termica risulta: 0,432 W/m²K. Per il secondo pavimento, creiamo un solaio realizzato mediante pannelli di legno, dello spessore di 300mm ed è composto da: * pannelli di legno, 20mm * isolante in fibra di vetro, 100mm * pannelli di legno, 180mm La trasmittanza termica risulta: 0,567 W/m²K. Per le pareti esterne, utilizziamo un sistema a cappotto termico, composto da: * intonaco di finitura, 15mm * isolante in polistirene espanso, 100mm * malta di cemento, 20mm * blocchi di calcestruzzo, 200mm * isolante in polistirene espanso, 50mm * malta di cemento, 20mm * intonaco di finitura, 15mm La trasmittanza termica risulta: 0,187 W/m²K. Infine, per il tetto, utilizziamo un sistema a falda ventilata, composto da: * tegole in cotto, 25mm * strato di copertura, 20mm * isolante in polistirene espanso, 100mm * strato di copertura, 20mm * pannelli di legno, 180mm La trasmittanza termica risulta: 0,283 W/m²K.

termica risulta: 0,330 W/m²KM

mentre per il secondo, il pavimento di spessore 480mm realizzato mediante assiti in legno, verso la zona non riscaldata è composto da:

  • assito in legno, 30mm
  • massetto in cls alleggerito, 100mm
  • cemento armato, 40mm
  • pignatta in laterizio 200mm
  • polistirene espanso in lastre stampate, 200mm
  • pannello in fibra di legno 10mm

Infine andremo ad inserire i ponti termici, ovvero una zona dell'involucro termico in cui si manifesta una discontinuità tale che il flusso di calore tra l'interno e l'esterno è differente, causando quindi dei punti freddi. Le cause possono essere:

  1. discontinuità costruttive (quando uso materiali diversi) oppure
  2. discontinuità geometriche in corrispondenza degli spigoli, tra parete e solaio o tra parete ed infissi.

Quelli che andremo ad inserire sono:

  • angolo sporgente senza pilastro (calcolato su tutte le pareti dato che hanno la stessa struttura)
  • parete con serramento
  • parete esterna
con parete interna:

parete interna

parete verticale con solaio:

parete verticale con solaio

parete verticale con balcone:

parete verticale con balcone

angolo rientrante senza pilastro:

angolo rientrante senza pilastro

Arrivati a questo punto abbiamo creato le pareti, le porte, il pavimento, la copertura, le portefinestre e finestre con relativi vetri e i ponti termici. Tutti questi impianti li inseriamo all'interno della sezione 'strutture'. Ognuno di essi avrà uno spessore S, una trasmittanza U e una capacità termica C misurata in KJ/kgK. Avremo ora un'idea della composizione della casa. Conclusa questa operazione, ci spostiamo nella zona 'involucro', dove andremo ad inserire quello che abbiamo costruito in precedenza (le pareti, le porte, il pavimento, le coperture, i serramenti e infine i ponti termici). Avremo così a disposizione la nostra casa. Ad ogni parete verrà sottratta l'area degli aggetti/finestre/portefinestre di cui è composta. Primo piano e piano terra: Parete sud (primo + p.t), ovvero la facciata con:

Parete sud (primo + p.t), ovvero la facciata con

orientamento sud ha area di 3.35*(0.4+0.2+3.45+0.1+2.1+0.1+1.8)= 56.06 m2, sono presenti 3 finestre di area complessiva 4.5m2, la porta principale di area 2,2m2, 2 porte finestre di area 7.5m2 e un aggetto orizzontale di lunghezza 2.8m e larghezza 1m.

La sommatoria delle varie aree verrà detratta dall'area della parete.

La parete nord ha area uguale a quella sud, cioè 56.06 m2, però è composta da 1 finestra, da 3 porte finestre e un aggetto orizzontale (un balcone) di lunghezza 2.5m e larghezza 1m.

La parete est del piano terra ha area di 3.35*(0.4+4.05+0.12) = 15.31 m2 e comprende una sola finestra. In questa parete c'è il garage di area 3.35*(0.4+6+0.12) = 21.84m2 che fa da aggetto verso la parete est del primo piano.

La parete est del primo piano ha area di 3.35*(0.4+3.5+0.25+0.1+4.1+0.5) = 29.65m2 ed è presente una finestra.

La parete ovest invece è in comune con l'altro.

edificio.Inseriremo anche le due coperture inclinate entrambe di area 42.2m² una rivolta verso sud mentreuna è rivolta verso nord.Il pavimento è di due tipi: uno verso la zona non riscaldata e uno verso la zona riscaldata.Trascino il pavimento di area 38.8m² verso la zona riscaldata; poi trascino anche quello verso lazona non riscaldata di area complessiva di 23.76m².Il pavimento verso la zona riscaldata ha le stesse misure.Inserisco i ponti termici:

  • angolo sporgente senza pilastro
  • parete esterna con parete interna
  • parete con serramento
  • parete verticale con solaio
  • parete verticale con balcone

alla fine avrò:attraverso inseriamo il numero e le lunghezze dei vari ponti termici

*) parete con serramento:

  • numero finestre: 5; area singola finestra 1,5 m², totale = 7,5m²
  • numero portefinestre: 5, area singola portafinestra 3,75m², totale= 18,75m²
  • porte (ingresso, basculante, verso bascula) totale= 12,3 m²
  • area totale= 38,6m².

parete esterna con parete interna: area complessiva (calcolata con il software): 28.80m2

parete verticale con balcone:

  • balcone 1: lunghezza 2.8m, altezza 0,4, area= 1,12m2
  • balcone 2: lunghezza 2.5m, altezza 0,4, area= 1m2

parete verticale con solaio: area: 8m2

angolo rientrante:

  • numero: 2, altezza: 8.9m

angolo uscente:

  • numero: 3, altezza1: 3,35m, altezza2: 10,2m (altezza1 riferita all'angolo uscente del garage, altezza2 riferita ai 2 angoli uscente della casa)

Continuando con il software, ci spostiamo nella zona 'climatizzazione invernale' dove andremo a definire qual è l'impianto di climatizzazione invernale della nostra abitazione.

L'impianto preso in questione è 'pannelli a pavimento annegati' (impianto di riscaldamento a pavimento) che riceve acqua calda direttamente dalla caldaia.

Il terminale di emissione della nostra abitazione è Zehnder Charleston Mirror con le caratteristiche citate.

Nell'immagine: La regolazione è 'zona + climatica' con caratteristiche 'on off' ovvero decidiamo noi quando vogliamo attivarlo. L'inerzia termica, cioè la capacità di un materiale/struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura come risposta a variazioni di temperatura esterna o ad una sorgente di calore/raffreddamento interno, è bassa. In totale avremo un rendimento di regolazione di 0,96. La climatizzazione estiva è presente, e viene attivata nel software. Successivamente andremo a disporre un condizionatore (che può lavorare come pompa di calore nel periodo invernale) attraverso l'interfaccia 'generatori'. L'impianto di ACS (acqua calda sanitaria), invece, è attivo ed è rivolto verso la zona 1 con distribuzione tabellare. Nella sezione seguente, entriamo nell'ambito dei 'generatori', dove andremo a disporre e a definire tutti i vari

Dispositivi che sono presenti nell'abitazione e che sono indispensabili per le varie esigenze. Nella parte dedicata al riscaldamento, il servizio è 'riscaldamento + ACS'; la caldaia Immergas da 24 kw con combustibile il metano è utilizzata sia per riscaldare l'acqua dell'impianto a pavimento (pannelli annegati), sia per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria. Selezioniamo la caldaia all'interno della dispensa fornita dal software, e successivamente inseriamo l'anno di produzione, il 2003, il combustibile (il metano) e, infine, la potenza: 24kw.

Andiamo a definire il generatore per l'impianto di raffrescamento, ovvero un climatizzatore modello Daikin Emura FTXG35EV1BW che troviamo sempre all'interno del catalogo. Inseriamo l'anno di costruzione (2013), il combustibile (elettrico) e la potenza: 35kw.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cats9700 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fonti rinnovabili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pagliarini Giorgio.