Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 168
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 1 Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica ed Economia dell'Energia Pag. 41
1 su 168
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnica ed economia dell'energia

Sviluppo sostenibile: sviluppo in grado di soddisfare le necessità attuali senza compromettere le possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie.

Fonte: Rapporto Brundtland, 1983

  • deve considerare 3 aspetti strettamente interconnessi e in delicato equilibrio:
    • Sviluppo economico → crescita economica, stabilità finanziaria, bassa inflazione.
    • Sostenibilità ambientale → pulizia di terreni, acque e aria, conservazione dei sistemi biologici.
    • Sostenibilità sociale → equità sociale, elevato tasso di occupazione, stabilità di sistemi culturali e sociali, democrazia.

Energia

Servizi energetici:

  • Forza motrice
  • Trasporti
  • Illuminazione
  • Usi civili, industriali
  • Riscaldamento e condizionamento

→ forte legame con lo sviluppo sostenibile!

  • I servizi energetici sono fondamentali per la sostenibilità economica e sociale tuttavia le forme di produzione e consumo di energia oggi più diffuse mettono a repentaglio la sostenibilità ambientale.

Fonti di energia primaria

  • Combustibili fossili
    • Carbone
    • Petrolio
    • Gas naturale
  • Fonti alternative rinnovabili:
    • Idroelettrica
    • Eolica
    • Solare (termica e fotovoltaica)
    • Geotermica
    • Da biomasse (inchiostro o appositamente coltivate)
  • Fissione nucleare

Emissioni di gas serra

  • CO2 in atmosfera: 415.5 ppm a gennaio 2021
  • CO2 n = 280 ppm epoca preindustriale
  • Il 62% delle emissioni proviene dal settore energetico (12% agricoltura, 7% industria, 6% altro)
  • Riduzione delle emissioni di CO2 per rispettare i +2°C
    • 30% rinnovabili
    • 11% cattura e stoccaggio CO2
    • 5% impiego di nuovi carburanti
    • 20% efficientamento processi
    • 6% nucleare

35% delle emissioni di CO2 provengono dalla produzione di energia

  • Emissioni di CO2 legate al ciclo di vita di una centrale sulla base delle fonti che utilizzano:
    • Carbone ∼ 1000 gCO2/kWh
    • Petrolio ∼ 800 gCO2/kWh
    • Gas naturale ∼ 500 gCO2/kWh
    • Rinnovabili e nucleare ∼ 50 gCO2/kWh
    • Biomassa potenzialmente fino a 1000 gCO2/kWh

Fattori di conversione per l'energia elettrica

  • Produzione, scambio e consumo di energia elettrica.

1 TWh = 3,6 E 21 J

1 TWh = 0,086 Mtep

  • Energia idroelettrica (uso pumped storage e suscettibilità commod legate a energia termica delle stazioni. utile).

1 TWh = 0,086 Mtep

  • Energia primaria equivalente ed energia elettrica proveniente da fonti nucleari.

1 TWh = 0,086 Mtep

η = 33%

  • Energia primaria equivalente ad energia elettrica prodotta da impianti geotermici.

1 TWh = 0,36 Mtep

  • World Energy Council

1 kWh di ele → 9,36 MJ → 2200 kcal di cui termica

assumendo un η = 38%

indipendentemente dalla tecnologia

OSS. assumendo η = 1 per le rinnovabili: la posizione di energia primaria che viene loro attribuita è inferiore rispetto al esempio del carbone che, venendo usato in impianti con η = 33%

importi un consumo di energia primaria | triplo rispetto all'energia prodotta

  • gas naturale a livello mondiale (da 4,4% a 15,5%)
    • OCSE (da 12% a 22,0%)
  • energia elettrica a livello mondiale (da 9% a 19%)
    • OCSE (da 6% a 22%)
  • altre fonti rinnovabili (no biomasse) e calore di recupero in impianti di cogenerazione a livello mondiale: da 13% a 34%

NB come per il fabbisogno primario, anche la ripartizione per fonti degli usi finali di energia varia a seconda del Paese o dell’area geografica considerata.

In questo contesto pesano anche:

  • incidenza dei trasporti
  • clima

Dati 2017

  • incidenza enz. elettrica in OCSE: 22%
    • proiezioni per attuare la decarbonizzazione a 50%

Produzione di energia elettrica nel mondo

Negli ultimi ~45 anni la produzione mondiale di energia elettrica è più che quadruplicata (da ~600 a 26000 TWh)

NB difficile e costosa da trasportare, si produce dove si utilizza

  • grande cambiamento della sua distribuzione geografica
    • anni '70: 73% in OCSE
    • anni '10: 47% in resto Europa e Russia
  • 2017: OCSE ridotta del 63%, una crescita in termini assoluti
    • Cinesi: da 2,5% a 26%
  • restano basse America Latina e Africa

EU Energy Roadmap 2050

Considerando settore elettrico 7 scenari:

  1. Business as Usual, (inferito al 2011) assumptions
  2. Current Policy Initiatives scenario - può essere accreditato un BAU rispetto alla condizione attuale

Questi che non raggiungono l'obiettivo, gli altri, sì

  1. High energy efficiency - decrease in energy demand 41% by 2050 as compared to the peaks by 2005-2006
  2. Diversified supply technologies - nessuna tecnologia predefinita, utilizzo di nucleare e CCS
  3. High Renewable - RES (Renewable Energy Sources viste al 75% del consumo finale di energia, 97% per la produzione di elettricità)
  4. Delayed CCS - caus (3), solo che la C.C.S. è sostituita da un maggiore utilizzo del nucleare
  5. Low nuclear - caus (3), si detta la costruzione di nuove centrali nucleari e ampio utilizzo CCS.

CCS:

  • grande affidamento nel ruolo
  • in tutti gli scenari de-carbonizzati, al 2050 la CCS è una tecnologia chiave
  • (3) ha il costo dell'elettricità più basso, (4) il più alto
  • (3) fonti fossili con CCS 25%, nucleare 16%, rinnovabili 60%

16

RISORSE E RISERVE

  • le fonti energetiche fossili (non rinnovabili) e finite
  • la riduzione circa la loro disponibilità. Esse sono stime approssimate che possiedono un grado di affidabilità variabile a seconda della materia prima considerata di metodi di indagine adottati...

Si definiscono:

  • Risorse estraibili: stima della quantità complessiva di una materia prima (in particolare una fonte primaria non rinnovabile) che sarà una stima esatta e resa disponibile.

oss.: stima soggettiva, basata su informazioni parziali via via più raffinate nel corso del tempo.

  • una volta individuata un'area di interesse per attività estrattiva, la quantità estraibile dipende dalle evidenze delle tecniche estrattive e dal costo di estrazione che si ritiene sostenibile.
    • l'aumento delle risorse estraibili dipende fortemente da: investimenti in prospezioni ed attività di ricerca e dello sviluppo tecnologico dell'up-stream.

processo di esplorazione ed estrazione

le risorse estraibili sono date dalla somma di:

  • riserve accertate a quella data
  • riserve ancora non effettivamente scoperte
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
168 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommaso_Unipd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica ed economia dell'energia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zollino Giuseppe.