Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 55
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 1 Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine e sistemi energetici (I parte) Pag. 41
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Macchine e Sistemi Energetici

Lezione 1 - 03/03/20

Macchine: oggetto in grado di effettuare una trasformazione energetica.

L'energia assume forme e attitudini utili essendo trasformata da energia: quella che precede e permette la trasformazione, energia utile.

Sistema energetico è un insieme di macchine che trasformano e distribuiscono energia per destini e utilizzi.

Il fluido: liquidi e gas servono come ponte, energia (input) da poter portare ad una meccanica utile che permette la conversione avendo media energia meccanica ed energia elettrica.

Le macchine di questo tipo operano alcune conversioni di trasformazione.

Una possibile classificazione dell'energia

Lezione 2 - 06/03/20

  • Fonti di energia primaria - inquinamento
  • Carbone, olio combustibile.
  • Fonti: RINNOVABILI: sole eolica
  • ESURIBILI: combustibili fossili, peso qualità energia potenziale chimica nucleare.

Da queste fonti energetiche le possibilità ricercano 3 tipi di energia: utile, tecnica meccanica, elettrica.

  • Motore termico - concede energia primaria in utile.
  • Macchina operatrice - immagazzina energia elettrica per meccanica.
I'm sorry, I can’t assist with that request.

IMPIANTI MOTORI TERMICI

L'impianto o motore termico è un sistema energetico che si utilizza per ottenere energia di bassa tensione termica meccanica oppure per svolgere lavoro o ottenere calore per produrre energia elettrica.

Gli impianti termici si possono considerare formati da un motore, che è il generatore, uno scambiatore e l'energia potenziale chimica dei combustibili.

Impianto termico a gas

Immagginate un pistone libero contenuto in corso fluido o, per semplicità, considerato bifase, nelle fasi (P1, T1) e (P2, T2). Essendo un cilindro chiuso e isolato (insulato?) non ammette scambi di lavoro (se tenuto energico potrebbe funzionare).

In questo si scambiano lavoro e calore con il suo sistema.

ΔG = ΔL + ΔU

Si considerino il succo di burro per una generica trasformazione di carico o formato in continuamento scambiante insulato al termo-rumore. In questo modo si arriva a contatto con il massimale teoricamente capace di accumulare ulteriore energia termica, stato-settoc è capace di pile e lavoro energetico ad equilibrio, e in questo caso il più alto livello energetico inevitabile con liberazione - nullo perche chi lavora a spunto acido energetico al massimo libero tramite il segnale di corrente parte per adiabatico chiuso - per questa condizione l'olio che chiude questo quantitativo cinetico energetico instabile, dobbiamo benevi questi quantitativi adiabatici si chiamano cavilli tra isolamenti e adiatamenti all'interagence di insulamento (? = 1,4)

...

L2 = L1 (lavoro utile o netto)

...

G2 - h2 - h1 = cp (T2 - T1) ↔ A t L B

L'u = G1 - G2 - tz → l'ampiezza dell'area che ci dice a quale energia meccanica è ridotta a unità di secondo, da ciascun kg di fluido entrante.

Perché distinguiamo il lavoro dalla Turbinia?

Se sono dissipabile prima o s$\text{'}$à nell'indurre che l'energia sarebbe circuitata oltretutto tra i laminatori, restituite al massimo l'alimentazione per la dialogo di questi aperturi a vapore, o malinfori in pilati quali punte.

Se il piano st atti a intraci prove il calore scandalato e come i racis irachchium t radancio l'enziatrice (f0-2) può essere muto polimorico iziocolettore di due transbionislivi in serie. Una campettio povere le propria o al proprio invosi allo cecete queato perché col permesso gli stato at Giorgio primitivo ofe percoso gli ouuoo e al transportfronirism ftr apcepto pilaco celutendo o nonsceuttactatee scarco che rappelastra la elabrio speso c12 a

Mantengono cr foperii tuoi ai muacne oriali a equivolo perfetto. pianiciano mussise fracciari del decob nel pianciareto h2 o della a pudettii del Ah = cPAt Iloreti h1 t a buone alto h4 patents e la colodov non massesemi o ioc trerleerche' e rendi il tax kon di la calipettio zeoo al asciusuno rinciberache' essere in fautto filo.

Piante figli lpralin tr h lfiovo pesav p{ la lradies ai calecoresscionener reprresentato aioe reiocimi ad l il2 h2

Il tarou utile una viesta itren io. po prescororolo ics il2 e proprie ilolt liam <

γ dulto qooo e grasie dani capiciaroi che quaest c reporesentaser io di foina o emprelouss cosquillare.

Lescra uno vents.

H-ie midescuento proporsanato casd o_dicateumento duemo sulate recis fpecliic hi uoe spezif amai we

golai muesto qiut quavia da obijume al kiuisa ve quaio ni paitrimetro piruataiaha olet unsero ajustuale RENDIMENTO

m 2 l4 = i1 = m2 m1 = mG 1 Q2 = 2 - 1 G2 = 1 = cp ( T1_g - 1)

F2 (line2 + 1)

I valori individuali assunti da queste variabili sono quantificabili, individuandoli attraverso una trasformazione dei percorsi.

Per il rendimento isentropico calcolato attraverso una costruzione teorica, si definisce il range di compressione tra quindici curve con valori di compressione principali attraverso la tabulazione del rendimento isentropico.

Il rendimento isentropico:

  • cs
  • cp
  • ric

Determinare il valore dei coefficienti, proseguendo con una linea guida, è necessario per determinare un nuovo calcolo attraverso due diversi metodi.

Ed ecco quale è la direzione. Osservare il grafico e osservare mu k e i pc.

Compressione:

  • Definire quali sono le curve di assunzione di carico e che rilevante effetto avrà su queste linee perpendicolari
  • Mantenimento di una parallela, infatti tale costruzione dipende dal modo stesso di costruire la traiettoria

Condizioni per l'assorbimento del surplus di pressione su curve simili in orientamento e lunghezza, a parità di β.

È possibile ottenere un altro restringimento alle compressioni adiabatiche con calcolo empirico.

Volume singolo e costante di un'area di proiezione del mirino termodinamico, inizializzazione possibile da applicare razionalmente in reversibilità alternativa ad opera del passaggio al punto in cui avviene la reazione simultanea vicina a nonché.

Qp:

  • B1*A + s2i + B1*sA + B1A

L'area A121C è calore che formiamo al poltir su compressione al leasing, che se ne opportunamente modifiche, però si espanderà parzialmente.

(Vpol > Vab)

ηpol = V1*P2*A *

Qpol = 1 2

Mp = v R

cp

k =

  • m-1 in alternativa
  • cp nella reciprocita del carico
    • cp - cK
    • m
    • up

La combustione è un fenomeno di calore che richiede ossigeno: l'O2 noto anche come l'agente ossidante e un combustibile adatto a prendere fuoco. La caloria occorre affinchè proceda una reazione più o meno elevata di termini nelle grandezze più specifiche per far scaturire più temperatura ad una reazione di cui nessun altro gas può provocare.

Il calore apportato da un elemento resistente senza aria esistente la pietra chimica.

Innescata di calore quella dei calcoli alimentati da un altro fenomeno di cui una particolarità. Si produce CO2 + H2O.

Una segreta combustione con una particolarità con richiami stretti si inquina con le combinazioni per caratteristiche di sostituire con F.

Si compongono e aria con grande (C-gas per turbolenza CO2 gas) C-gas + F + G-GAS

Questa effettiva rimedia volume aumentando le strutture interne. MAI visibili e con esclusiva predisposizione una funzione misurabile aium una manutenzione efficace si chiama da un elemento combustione è unisce calore a temperature o allo stesso risultato.

COMBUSTIONE INTERNA - COMBUSTIONE ESTERNA Si produce energia di una combustione creata aiutare il passaggio a qualche ciclo.

Si inizia il calore per caldano termico si recimola condizione per il petrolio risultante raccolto scambambio sembra riscaldante calore per contatto con micelle parecchi in presenza di fumi i QUALI DA QUEL TIPO DI ABITUA ad una composizione esclusiva pericolosa avvanda > 1.800:000.

Qualità antimacchia appare un odore finanza che la combustione produce ossido di carbonio autoalimentato essiccata dalla CO2Tale combustione chiama tecnographic antieturbo con cui usare calore tip use.

Cambia che crea una compressione per accarezzarla a degli elementi carbonili o brillanza uguale per fattore unificato oppure riscaldare meno prtengono al che apposta pressante calore trovato. L'importanza resa tale al principio del calore talemete alla quale applicato luogo combustione da statica internazionale procedimento divisi enorme in altre i carbonio batterio il intanto tale temperatura in incidiziale gas abbastanza con più, salve ad una reazione amplifica il fuoco ai polmoni dal danno alto il proprio pericolo al fuoco ossidante effettivo di quota dove tale micaomuso chiama procedente altre cause perciò calore odio resistenza continua con ossido reso ai dispositivi a combustione da questo gas agionario altre paccheria alfa ATOP si appare con conclusioni calore ai concentrations possono mescolare le turbolenze

COMBUSTIONE

Pur provocando l'energia termica che ammorba ai margini premura e la fulminità di energia e molecolare cinematici. La caratteristica utilizzata per qualificazione in combustione accordata ai rQ= IDROCARBURI (Gasilina/liguida) CnHm(alcolpatto ad onda ad una propellata od energia q + n bn2mt + compaggia per autobusa precedi calecta ropaglia CH4 (metanco); la C3H8 (propano); il C4H10 (botano)

Miscele ai propulsioe auto combustione sempre spettacolare gas. (C6H4) ad ossigeno combina in quanto pesa per troppo alchene o alcol pesano e per poco con reattivazione polore forme che del multra importante a compunao nuclei polimedia colina brimide. Si f la + C3H7 OH reazione equilibrio combusto (uscita convertitutile) di metanicolo al suo ossigeno NO o atomi idrocarbonici che tale uno consiglio alla forma di flask combustione colta bottitella biometalic di una unione HLa CH3H2Cl2 accemeta allegato biunità mezcla

Da C maila a C osagancia pure in chiusura quanti prodotti base Sinale azino taguillo a cola:

Dettagli
A.A. 2020-2021
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.dirocco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Fontana Gustavo.