I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Semiotica

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cati

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Semiotica per l'esame della professoressa Catti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos’è la semiotica, il rapporto comunicazione e significazione, le dimensioni della comunicazione, De Saussure e lo strutturalismo, lo strutturalismo linguistico.
...continua
Appunti sulla prima lezione di semiotica e fondamenti della materia parte 1 per l'esame del professor Calabrese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: neuroni specchio, visual, headline, bodycopy, name, packshot, payoff, linguaggio figurativo, linguaggio iconico.
...continua
Appunti di Semiotica per l'eaame del professor Marmo. Nel documento è presente uno schema che si riferisce alla semantica strutturale di Greimas comprensivo di semiotica generativa volta a spiegare il passaggio dalle strutture astratte a quelle concrete.
...continua
Appunti di Semiotica per l’esame del professor Marmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le differenze tra le caratteristiche del linguaggio animale e del linguaggio umano, il rapporto arbitrario fra suono e significato, la produttività ( creatività e (non finitezza).
...continua
Domande relative all'esame di semiotica del professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. La lista presenta i quesiti più comuni e le relative risposte brevi per l'esame, tra cui la distinzione tra mito e fiaba, il quadrato semiotico, il segno linguistico..
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fumagalli, Quel che resta dei media, Bettetini, Fumagalli. Gli argomenti trattati sono: la verità dell’informazione, la verità nella fiction e nello spettacolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Morfologia della fiaba, Propp. Gli argomenti trattati sono: sulla storia del problema, metodo e materiali, funzioni dei personaggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Comunicazione e persuasione, Cavazza. Gli argomenti trattati sono: persuadere, un'arte antica, l'interesse scientifico per la persuasione: Lewin e Hovland.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Figure III, Genette. Gli argomenti trattati sono: il termine “racconto”, l'ordine, le anacronie, la durata e le anisocronie.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. S. Machetti

Università Università per stranieri di Siena

Appunto
4,7 / 5
Appunti di semiotica che trattano dell' analisi del segno, classificazione del segno e l'arbitrarietà o convenzionalità. analisi ontologica e filologica del segno linguistico. Tra gli argomenti trattati: arbitrarietà, convenzionalità, segno linguistico.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Bartezzaghi: -Stefano Traini, Le basi della semiotica. Bompiani, 2013. -Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza 2011.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del professor Sedda, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le due vie della Semiotica, teorie strutturali e interpretative di Stefano Traini . Nel corso del '900 la semiotica si è articolata in due direzioni. Da un lato si è consolidata la tradizione strutturale, che ha le sue origini nell' opera di Ferdinand de Saussure. Secondo la prospettiva strutturale la semiotica studia i sistemi e i processi della significazione, concentrandosi sui testi. Dall'altro si è sviluppata la tradizione interpretativa, che ha le sue origini nel pragmatismo di Charles Sanders Peirce e trova la sua formulazione più compiuta nella teoria semiotica di Umberto Eco. In questo volume, Traini evidenzia i fondamenti teorici e i nodi problematici di entrambe le tradizioni, per presentare poi i temi e le direzioni che caratterizzano la ricerca attuale: la sociosemiotica, il tema del corpo e dell'estesia
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Jachia

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti con riassunto dei primi 6 capitoli e del capitolo 10 del manuale di Semiotica di Ugo Volli per l'esame del professor Jachia di Semiotica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'informazione, la ridondanza, il ricevente virtuale, il ricettore, le varie dimensioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Vestiti Nuovi del Narratore consigliato dal docente Fumagalli all'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, corso di laurea in lingue, comunicazione e media.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Come scrivere una grande sceneggiatura" L. Seger 22 pagine. Chiaro, lineare ed immediato. Utile per la preparazione dell'esame di Semiotica del professor Fumagalli all'università Cattolica di Milano.
...continua
Appunti per l'esame di semiotica, professor Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono De Saussure, il significato e il significante, l'interpretante, la sintassi dei segni, Umberto Eco, il quadrato semiotico e molto altro.
...continua
Dispense per il corso di semiotica del professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la semiotica generativa, Greimas, il percorso generativo del senso, il punto di vista, con varie applicazioni al mondo dell'arte figurativa
...continua
Appunti di Semiologia del cinema del prof. Gervasini sulla filmografia e sinossi: Viaggio Nella Luna, Assalto Al Treno, Agonia Sui Ghiacci, The Lodger, a Story Of The London Fog, La Grande Parata, Ombre Rosse, Mezzogiorno Di Fuoco, Sfida Infernale, Scarface, La Donna Del Ritratto, Il Mago Di Oz, King Kong,
...continua
Appunti riassuntivi di Semiotica del prof. Facchetti su: termine semiotica, oggetto di conoscenza, semiotiche naturali, macro-semiotiche, tipologia semiotica, Hjelmslev, scientificità, Semiotiche pluriplanari, semiotiche connotative metasemiotiche.
...continua
Appunti di Semiotica del prof. Marmo sulla semiotica di Peirce: teoria del segno, il segno nella storia (e cenni di sillogistica), Il segno secondo Ch.S. Peirce. Definizioni e terminologia, Criteri di classificazione, La suddivisione degli Argomenti in Deduzioni, Induzioni e Abduzioni.
...continua