Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti parte 1, Semiotica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

04-10-12 Semiotica

Venerdì 2 Novembre abbiamo una prova intermedia  26 Ottobre non c’è semiotica

Semeiotica (1880-83) = disciplina che nasce alla fine del ‘800 e che forniva elementi per

diagnosticare le malattie dei pazienti controllando il particolare esterno (disciplina medica) studioso

Arthur Conan-doyle (inventore di Holmes).

Lui voleva fare il medico e studiava a Edimburgo medicina, resta affascinato dalla materia

semeiotica, disciplina molto particolare che permetteva di capire una cosa interna da una cosa

esterna.

Abbandonerà la facoltà di medicina per dedicarsi completamente alla Semeiotica.

Il Semiologo è colui che riesce a parametrare il significato di qualcosa  grande codice attraverso

cui possiamo frullare l’intera realtà per avere un frullato comprensibile per avere spiegazione delle

cose.

Se riusciamo a leggere le persone alle quali ci rivolgiamo allora siamo comunicativi 

Reader oriented  si riferisce a colui che arriva il messaggio (destinatario). (la pubblicità).

Text oriented  comunicazione scientifica.

Source oriented  mette in luce l’emittente (letteratura), l’emittente valorizza il messaggio cioè è

l’emittente che guida il significato di colui che ascolta. L’emittente detta legge sul messaggio.

Brief = Trend di una azienda

Fare e veder fare sono la stessa identica cosa esempio: studio di scimmia che mangia e che poi

osserva gli altri mangiare, prova la stessa sensazione di mangiare  EMPATIA.

I NEURONI SPECCHIO sono quelle parti di neuroni che assimilano ciò che si sta guardando

Embodeed simulation  simulazione incarnata

Semiotica e Neuro semiotica

La pubblicità è un’operazione di Flashback che bisogna eseguire quando si vuole scoprire il suo

vero significato.

Il VISUAL è l’elemento iconico di una pubblicità. La nascita della vera pubblicità avviene dopo la

Seconda guerra Mondiale poiché aumentano i consumi della società. In origine avevamo quasi

una compartecipazione paritetica cioè che le parole erano usate quanto le immagini. Dagli anni ’70

il linguaggio iconico sovrasta il linguaggio verbale e le parole cambiano il loro significato, nel senso

che le parole intensificano il loro significato anche se poche.

Codice verbale = per codice verbale si intende segni verbali/parole che non hanno riferimenti con

la realtà. Le onomatopee invece sono parole che hanno analogie con la realtà, che si riferiscono

alla realtà. Il linguaggio verbale è più libero rispetto al linguaggio iconico poiché arbitrario e libero.

Le parole volano sulla realtà, la prescindono, il suo vizio è che non ha un rapporto con la realtà.

La virtù del linguaggio iconico è invece riflettere la realtà attraverso le immagini (semplicità); il suo

vizio è che è troppo aderente alla realtà, Non arriva ad un certo grado di profondità come le parole.

In 60 anni le parole sono diminuite in modo considerevole rispetto alle immagini, prima c’era una

sorta di unione matrimoniale tra i 2 concetti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franek993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Calabrese Stefano.