I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Semiotica

Appunti di semiotica sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fumagalli dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Leone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Semiotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leone dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Semiotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Machetti dell’università degli Studi Università per Stranieri di Siena - Unistrasi, facoltà di Lingua e cultura italiana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica della cultura del prof. Leone, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Tracciati di Etnosemiotica, Marsciani, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica della cultura del prof. Leone, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Spiritualità Digitale, Leone, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Semiotica con simulazione delle domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pisanty dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Calabrese: ANATOMIA DEL BESTSELLER, Stefano Calabrese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bestseller, il romanzo smart, il transromanzo, il romanzo immersivo, il romanzo magico, il romanzo emozionale.
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica e del prof. Calabrese, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Comunicazione Narrativa, Calabrese, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Semiotica e Storytelling, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Cosenza: "Capire la semiotica", Maria Pia Pozzato. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Bartezzaghi: "Introduzione alla semiotica del testo, Marrone". Appunti completi che contengono gli aspetti teorici della teoria di Greimas.
...continua
Riassunto con integrazione di appunti per l'esame di semiotica dei professori Bartezzaghi e Marrone (RPCI). Il documento contiene gli autori presenti nel libro da studiare per l'esame: Saussure, Hjemslev, Barthes, Greimas, Eco, Lotman. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Frequenza 100%, appunti, esempi e spiegazioni presi in classe integrati con lo studio degli autori sul libro consigliato dal docente: - Barthes - Peirce - Greimas - Le dimensioni retoriche del testo - L’enunciazione Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ferraro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di semiotica: - i due fondatori della semiotica: Saussure e Peirce - trasmissione del messaggio - struttura dei segni - topic e focus - semantica strutturale - fonologia fonetica e quadrato semiotico Università degli Studi di Torino - Unito.
...continua
Appunti di Semiotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calabrese dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica e del prof. Bartezzaghi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le basi della semiotica, Traini (con domande d'esame), dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica e del prof. Bartezzaghi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le basi della semiotica, Traini, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica basato su rielaborazione di appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo della parte prima del libro Minima semiotica, "Esercizi di metasemiotica", Marsciani consigliato dal docente, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato Elementi di semiotica generativa, di F.Marsciani e A.Zinna dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica B, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Massimo Leone: Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure. Gli argomenti trattati sono i seguenti: PARTE PRIMA Capitolo 1 Sguardo alla storia della linguistica Capitolo 2 Materia e compito della linguistica suoi rapporti con le scienze connesse Capitolo 3 Oggetto della linguistica Capitolo 4 La linguistica della lingua e la linguistica della “parole” Capitolo 5 Elementi interni ed esterni della lingua Capitolo 6 Rappresentazione della lingua mediante al scrittura Capitolo 7 La fonologia APPENDICE: PRINCIPI DI FONOLOGIA Capitolo 1 Le specie fonologiche Capitolo 2 Il fonema nella catena parlata PARTE PRIMA: PRINCIPI GENERALI Capitolo 1 Natura del segno linguistico Capitolo 2 Immutabilità e mutabilità del segno Capitolo 3 La linguistica statica e la linguistica evolutiva PARTE SECONDA: LINGUISTICA SINCRONICA Capitolo 1 Generalità Capitolo 2 Le entità concrete della lingua Capitolo 3 Identità, realtà, valori Capitolo 4 Il valore linguistico Capitolo 5 Rapporti sintagmatici e rapporti associativi Capitolo 6 Meccanismo della lingua Capitolo 7 La grammatica e le sue suddivisioni Capitolo 8 Ruolo delle entità astratte in grammatica PARTE TERZA Capitolo 1 Generalità Capitolo 2 I cambiamenti fonetici Capitolo 3 Conseguenze grammaticali dell’evoluzione fonetica Capitolo 4 L’analogia Capitolo 5 Analogia ed evoluzione Capitolo 6 L’etimologia popolare Capitolo 7 L’agglutinazione Capitolo 8 Unità, identità e realtà diacroniche APPENDICI ALLA PARTE TERZA E QUARTA A,B,C PARTE QUARTA: LINGUISTICA GEOGRAFICA Capitolo 1 La diversità delle lingue Capitolo 2 Complicazioni della diversità geografica Capitolo 3 Cause della diversità geografica Capitolo 4 Propagazione delle onde linguistiche PARTE QUARTA: QUESTIONI DI LINGUISTICA RETROSPETTIVA CONCLUSIONI Capitolo 1 Le due prospettive della linguistica diacronica Capitolo 2 La lingua più antica ed il prototipo Capitolo 3 Le ricostruzioni Capitolo 4 La testimonianza della lingua in antropologia e preistoria
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica e del prof. Leone, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Manuale di semiotica, Volli. Scarica il file in PDF! Argomenti: - comunicazione - segno - strutture - storie - enunciazione - interpretazione - otre i confini del testo - pragmatica - la vita sociale dei testi - le arti - identità, soggettività e genere
...continua