Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Filmografia di semiologia Pag. 1 Filmografia di semiologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filmografia di semiologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filmografia di semiologia Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

THE LODGER, A STORY OF THE LONDON FOG

Sinossi

La figlia dei Bunting, Daisy, una giovane e bellissima modella, si innamora di Jonathan Drew, un affascinante medico ospite della pensione dei genitori. Nel frattempo il quartiere è sconvolto da una serie di misteriosi omicidi che hanno sempre come vittime donne bionde. Le sparizioni notturne dell'uomo insospettiscono il fidanzato della ragazza, un detective che, pensando di aver trovato il serial killer, inizia a fare delle indagini.

Cast

  • Jonathan Drew (Regia: Ivor Novello Alfred Hitchcock)
  • Daisy Bunting (Sceneggiatura: June Alfred Hitchcock)
  • Joe Chandler (Fotografia: Malcolm Keen Gaetano ventimiglia Shore, Hal young Shore)
  • Mrs. Bunting (Montaggio: Marie Ault Ivor montagu Poppe)
  • Mr Bunting (Musiche: Arthur Chesney Ashley irwin Poppe)
  • Scenografia: Wilfred arnold Poppe, Bertram evans Poppe

Credits

5) La Grande Parata (The Big Parade)

Cast: Renee Adoree, Hobart Bosworth, Karl Dane, John Gilbert, Rosita Martini, Claire Mcdowell, Robert Ober, Claire Adams, Tom

O'brien Regia: King Vidor Sceneggiatura: Harry Behn Data di uscita: 1926 Genere: Altro "LA GRANDE PARATA" Sinossi Sinossi non disponibile per questo film. Note: LUNGHEZZA: 10 RULLI Cast: Justyn Reed e altri personaggi Renee Adoree Claire Adams Melisande e altri personaggi George K. Arthur Tom O'brien George Hobart Bosworth Credits: Regia: Sig. Apperson King Vidor Karl Dane Sceneggiatura: Slim Harry Behn John Gilbert Fotografia: James Apperson John Arnold Dreville Rosita Martini Musiche: Signora Apperson William Axt, Carl Davis, David Mendoza Claire McDowell Kohout Harry Robert Ober 6) Ombre Rosse (Stagecoach) Regia: John Ford Data di uscita: 1939 Genere: Azione/Romantico/Western/Drammatico "OMBRE ROSSE" Sinossi Verso il 1880, una diligenza trasporta una prostituta, un dottore alcolizzato, la moglie incinta di un ufficiale, un sudista rovinato, un banchiere ladro, un rappresentante di whisky. Tra questi anche uno sceriffo e per strada si aggiunge pure l'uomo ricercato da quest'ultimo. La diligenza,

Priva discorta militare (dopo una breve sosta in cui la donna partorisce) viene attaccata dagli indiani. Il provvidenziale intervento della cavalleria risolve la situazione. Il fuorilegge compie la vendetta che meditava e lo sceriffo lo lascia libero di rifarsi una vita con la prostituta.

Note- ARREDATORE: WIARD B. IHNEN.- NEL 1966 GORDON DOUGLAS GIRA UN RIFACIMENTO: I 9 DI DRIFORK CITY.- IL FILM LANCIO' IL NOME DI JOHN WAYNE. 4- PREMI: 2 OSCAR - MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (THOMAS MITCHELL), MIGLIOR COLONNASONORA. DA NOTARE CHE PER LA COLONNA SONORA FURONO USATI BEN 17 MOTIVI POPOLARI.

Cast:

  • Ringo Kid - John Wayne
  • Capitano Sickel
  • Walter Mcgrail
  • Dallas Il Corriere
  • Claire Trevor
  • Maul McVey
  • Hatfield Billy Pickett Jr.
  • John Carradine
  • Kent Odell
  • Samuel Peacock
  • Ike Plummer
  • Donald Meek
  • Vester Pegg
  • Lucy Mallory
  • Jack, il Barman
  • Louise Platt
  • Jack Pennick
  • Josiah Boone
  • Luke Plummer
  • Thomas Mitchell
  • Joseph Rickson
  • Buck Yakima
  • Sua Moglie
  • Andy Devine
  • Elvira Rios
  • Ballerina Rancher
  • Dorothy Annleby
  • Buddy
RooseveltSceriffo Curly Wilcox TelegrafistaGeorge Bancroft Harry TenbrookGovernante Dr.boone Hank PlummerNora Cecil Tom TylerHenry Gatewood Capitano SimmonsBerton Churchill Bryant WashburnRancher Capo IndianoBill Cody Chief White HorseSignora PickettMarga Daighton CreditsRegiaBilly Peckett John FordFrancis Ford SceneggiaturaSignora Gatewood Ben Hecht, Dudley NicholsBrenda Fowler CostumiBallerina Walter PlunkettHelen Gibson EffettiSergente Ray binger AyersWilliam Hoffer FotografiaTenente Blanchard Bert GlennonTim Holt MontaggioCapitano Whitney Walter reynolds , Dorothy SpencerCornelius Keefe MusicheSc.ffo Di Lordsburg Gerard Carbonara, Louis Gruenberg, RichardDuke R. Lee Hageman, W. franke Harling, John leipoldChris Kohout, Leo shuken ShoreChris-Pin Martin ScenografiaSceriffo Alexander toluboff ShoreLouis Mason 57) Mezzogiorno Di Fuoco (High Noon) Regia: Fred Zinnemann Data di uscita: 1952 Genere: Thriller/Western "MEZZOGIORNO DI FUOCO" Sinossi Lo sceriffo Willy Cane si dimette dalIl giorno delle sue nozze con Amy, una ragazza quacchera, Will Kane decide di rimanere in città per affrontare un pericoloso fuorilegge che sta per tornare con il treno di mezzogiorno. I concittadini gli negano l'aiuto e lui si ritrova a confrontarsi da solo contro il malvivente e la sua banda. Dopo averli eliminati tutti, se ne va via per sempre con la moglie che lo ha aiutato nella difficile impresa. Note: - 4 PREMI OSCAR 1952: MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA A GARY COOPER, MIGLIOR COLONNA SONORA, MIGLIOR CANZONE, MIGLIOR MONTAGGIO Cast: Will Kane - Gary Cooper Amy Kane - Grace Kelly Jonas Henderson - Robert Wilke Ben Miller - Thomas Mitchell Helen Ramires - Sheb Wooley Katy Jurado - Harvey Pell Credits: Regia - Fred Zinnemann Sceneggiatura - Carl Foreman Fotografia - Floyd Crosby Montaggio - Elmo Williams Musiche - Dimitri Tiomkin

tiomkin ShorePercy Mettrick ScenografiaOtto Kruger Rudolph sternad ShoreMildred FullerEve McVeaghWilliam Fuller8) Sfida Infernale (My Darling Clementine) 6Regia John FordData di uscita1946Genere Western

"SFIDA INFERNALE" Sinossi

Wyatt Earp e i suoi fratelli, Morgan e Virgil, vanno a Tombston a cavallo, lasciando il fratello Jamesa sorvegliare la mandria. Al loro ritorno trovano James morto e la mandria sparita. Assetato divendetta, Wyatt diventa sceriffo della città, con i fratelli come assistenti. Il suo obiettivo è quello di scoprire gli assassini di James. Un giorno Wyatt conosce il proprietario di un ciondolo appartenuto al fratello morto. L'ora della vendetta è vicina.....

Note

GLI ESTERNI FURONO GIRATI NELLA MONUMENT VALLEY

Cast

FrancoisWyat Earp

Henry Fonda Louis Mercier

Chihuahua Granville Thorndyke

Linda Darnell Alan Mowbray

Doc John Hollyday Mayor

Victor Mature Roy Robert

Clementine Carter San Clanton

Cathy Downs Mickey Simpson

Old Man Clanton John

  • Simpson
  • Walter Brennan
  • Russell Simpson
  • Morgan Earp
  • Indiano
  • Ward Bond
  • Charles Stevens
  • Kate Nelson
  • Impiegato D'albergo
  • Jane Darwell
  • Arthur Walsh
  • Dad, Vecchio Soldato
  • Ike Clanton
  • Francis Ford
  • Grant Withers
  • James Earp
  • Luke
  • Dan Garner
  • Harry Woods
  • Barbiere
  • Ben Hall
  • Credits
  • Virgil Earp
  • Sceneggiatura
  • Tim Holt
  • Samuel G. Engel
  • Winston Miller
  • Billy Clanton
  • Costumi
  • John Ireland
  • Rene hubert
  • Paroo
  • Postiglione
  • Effetti
  • Jack Fred sersen
  • Phil Clanton
  • Fotografia
  • Fred Libby
  • Joe mcdonald
  • Paroo
  • Mac, Barman
  • Montaggio
  • J. farrell Macdonald
  • Dorothy Spencer
  • La Sorella Di Simpson
  • Musiche
  • Mae Marsh
  • David Buttolph
  • Cyril mockridge
  • Poretti
  • James basevi
  • Kohout, Lyle wheeler
  • Poretti
  • Scenografia

Lo Sfregiato (Scarface)

Regia Howard Hawks

Data di uscita 1932

Genere Poliziesco/Drammatico

"LO SFREGIATO" Sinossi

Storia ispirata alle vere gesta di Al Capone, narra la scalata al potere di Tony Camonte. Diventato finalmente il numero uno di tutta la criminalità organizzata di Chicago, commette un errore a causa della gelosia per

NOTE

PRIMA: 9 APRILE 1932.

IL FILM IN REALTA' FU GIRATO NEL 1930, MA RESTO' INEDITO DUE ANNI PER RAGIONI DI CENSURA CHE RESERO NECESSARIE ANCHE MODIFICHE AL FINALE.

Lo Sfregiato (Scarface)

Cast Paul Muni, Boris Karloff, Ann Dvorak, Karen Morley, Osgood Perkins, Henry Armetta, Vince Barnett, Maurice Black, Tully Marshall

Sceneggiatura Ben Hecht, W.r. Burnett, Howard Hawks

Data di uscita 1932

Genere Poliziesco/Drammatico

10) La Donna Del Ritratto (The Woman in the Window)

Regia Fritz Lang

Sceneggiatura Nunnally Johnson

Data di uscita 1945

Genere Drammatico

"LA DONNA DEL RITRATTO" Sinossi 8

Un professore di criminologia, partita la famiglia per le vacanze, rimane solo e si reca a cenare al club. Prima di entrare, ammira in una vetrina il ritratto di una bellissima donna. Dopo cena rimane a leggere in un salotto e finisce con l'addormentarsi. Sotto l'influenza del ritratto ammirato e dei discorsi uditi, fa un sogno.

Gli

sembra di avere un'avventura con una bella ed elegante signora -che è poi la donna del ritratto - quando improvvisamente un uomo anziano entra nell'appartamento dove essi sono e si precipita violentemente su di lui tentando di strozzarlo. Il professore afferra una forbice e con essa colpisce l'aggressore. Per far sparire le tracce del delitto carica il cadavere nella sua automobile e nella notte lo getta in campagna. Ma qualcuno l'ha visto entrare nella casa della donna e li ricatta. Il professore, vistosi perduto, beve una forte dose di veleno e attende la morte, ma invece si sveglia sulla poltrona del club. E' stato solo un sogno. Note- PRIMA PROIEZIONE: 10 OTTOBRE 1944. Cast Professor Richard Wanley Dorothy Peterson Edward G. Robinson Alice Reed Credits Regia Joan Bennett Fritz Lang Procuratore Frank Taylor Sceneggiatura Raymond Massey Nunnally Johnson Dottor Michael Barkstone Effetti Edmond Breon Vernon l. walker ShoreHeidt Fotografia Dan Duryea Milton kranser

ShoreCollins MontaggioFrank Dawson Gene Fowler Jr.Ispettore Jackson MusicheThomas E. Jackson Arthur lang KohoutMazard ScenografiaArthur Loft Duncan cramer RollaSignora Wanley

11) Il Mago Di Oz (Wizard of Oz)

Regia Victor Fleming

SceneggiaturaNoel Langley, Florence Ryerson

Data di uscita1939

Genere Avventura/Musicale/Fantasy/Family

"IL MAGO DI OZ" Sinossi 9Dorothy vive in una fattoria del Kansas. Improvvisamente un terribile tornado si abbatte su di lei,trascinandola insieme alla sua casa e al suo cane nel mondo del mago Oz. Qui tutto è strano e bello, maDorothy vuole lo stesso ritornare al più presto a casa....

Note- LE SCENE DIRETTE DA RICHARD THORPE SONO STATE TUTTE RIGIRATE DA FLEMING KING VIDOR HADIRETTO LE SCENE AMBIENTATE NEL KANSAS QUANDO FLEMING E' STATO CHIAMATO A DIRIGERE "VIA COLVENTO".- OSCAR NEL 1939 PER LA MIGLIOR COLONNA SONORA E MIGLIOR CANZONE "OVER THE RAINBOW"CANTATA DA JUDY GARLAND, MUSICA DI HAROLD ARLEN E PAROLE DI E.Y.

HARBURG.-- IL BRITISH FILM IN

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Facchetti Giulio.