I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia mobiliare dei mercati internazionali

Esame Economia mobiliare dei mercati internazionali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Palmucci

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4 / 5
Secondo gli ultimi studi condotti da alcune agenzie quali Vigeo ed Eurosif si registra un’esplosione del numero dei fondi socialmente responsabili presenti in circolazione. La loro offerta rientra in quella logica del mercato che si propone di riconoscere e soddisfare nuove esigenze degli investitori. Queste sono dettate da una sensibilità crescente nei confronti di tematiche sociali, ambientali e di governance. I fondi socialmente responsabili sono organizzati internamente come i fondi comuni ordinari ma ciò che li guida è l’adozione di alcuni principi etici nella scelta dei titoli sui cui investire. Inseriscono nei loro portafogli solo titoli che rispondono a determinati requisiti come, solo per dirne alcuni, quelli che sostengono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, che valorizzano il rapporto con gli stakeholder e che non abbiano a che fare con la produzione e commercializzazione di armi, con lo sfruttamento dei paesi del sud del mondo e della manodopera minorile. Tuttavia un dibattito centrale in letteratura riguarda se l’adozione di tali strategie possa ripagare il fondo in termini di rendimento. Lo scopo in questo lavoro è misurare la relazione tra performance sociale e finanziaria per quanto riguarda i fondi che praticano l’investimento socialmente responsabile. Ciò che si va a sostenere è che combinando le moderne teorie di portafoglio e le teorie degli stakeholder, la perdita finanziaria generata da un fondo socialmente responsabile con una povera diversificazione è controbilanciata da un’intensificata attività di screening sociali perché si suppone che le imprese inserite nel portafoglio siano meglio gestite e più stabili. Per far ciò si procederà nel confronto tra i risultati ottenuti da due campioni di fondi pressoché simili differenti solo per le strategie utilizzate. Ne risulterà che sebbene gli investitori stiano recentemente dando maggior valore a questa tipologia di investimenti, e che alcuni criteri possono contribuire positivamente nella scelta dei titoli, un’adozione di tali criteri troppo severa possa impattare negativamente sul rendimento dei fondi.
...continua