Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Semiotica generale Pag. 1 Semiotica generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semiotica generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Semiotica generale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE CON ROYCO GONZALES

Funzioni documentarie e aspettualità nei fumetti. Lavoro sull'empirico abbiamo sempre un corpus

da analizzare quello che fanno i semiologi è prendere due concetti ed analizzarli. Il titolo è anche

una conclusione quelle delle funzioni documentari, lavoro fatto con un semiologo sardo, Marcello

Serra e Igor, fumetto non fiction lavoro sull'Ucraina e su la Russia, ricerca giornalistica e ricercare

com'era la vita per questi due. Prospettiva che qualunque testo può svolgereuna forma, secondo

quello che definiamo pertinente; se andiamo in un paese dove la domenica non si lavora, ma se

vediamo in un altro paese che la domenica si lavora cambia la pertinenza. Elenco di definizione del

documento che hanno qualcosa in comune, la prima definizione è solo una riga dove si dice che è

qualunque cosa per riconoscere qualcos'altro; come faccio uso di questa realtà qualunque. La

Storiografia mi fa cercare un documento e la documentazione come definizione è molto più ampia.

La fine che è determinata qualunque sia il documento, i documenti possono essere reperti

archeologic, opere artistiche qualunque cosa è documento? Un documento è la prova di un fatto,

indizio concreto o simbolico per riprovare un fenomeno fisico o un intellettuale. Jackobson dice che

prendere qualunque enunciato come elemento da studiare in semiotica. Lo scambio linguistico lo

strappa per vedere le sue regole discorsive. Prendiamo quest'oggetto immediato, che entra dentro la

testualità. Se io prendo un segno e lo sposto.

L'oggetto deve essere processato per fare un movimento ovvero la fenomelogia, come un essere che

posso osservare o capire dopo alla fine quello che fa è l'idea del framing, il documento è un

framing. Da un punto di vista culturale non andiamo all'archivio ma di renderci conto di etichette

testuali e dell'altro atteggiamento verso la realtà presentata. Il fumetto non è un medium nuovo.

Per aspettualità intendiamo un termine che ha un lunghissimo percorso anche un pò più nuovo,

anno di pubblicazione del Vocabolario di Grimas del 1979. chi osserva e come osserva un

documento, l'opposizione tra verbi perfettivi e imperfettivi. Tempo presente. Ecco un esempio di

vari fumetti. Joe Sacco – Palestina 1996 oppure su Gaza 1956. note ai margini della storia

raccontare ovvere denunciarecontro la storia ufficiale Guy Delisle Pyongyand 2003. Cronache di

Gerusalemme. S'en fuir, Decit d'un otage 2016 esperienze di altri paesi, raccontaa attraverso

un'intervista per autentificare la propria esperienza e lui va alla ricerca di una storia.

Le Photographe di Guibert Lefevre Lemercier 2006 fotografie del 1986 documentando come

lavoravano i medici senza frontiere. Zero Calcare Kobane Calling 2015 La Grieta Carlon Spottorno.

Dr Uriel 2017 adattamento di diari di qualcuno che è stato li ed è stato molto conflittivo ed è

sparito. Igort quaderni Ucraini, memorie dei tempi dell'Urss. Io rappresento tutto ma per le torture

utilizzo il simbolismo, Igort appassionato della cultura russa ma restando in Ucraina.

Come colore usa sempre il rosso, c'è nell'aria qualcosa, questa ricerca quasi polizzesca ciò che è

palpitante nell'Ucraina di oggi. La Giornalista nei quaderni ucraini Igort io mi nascondo, fa un

movimento di matriosca e va in Russia riprendendo le parole dei testimoni della giornalista facendo

che la giornalista coincida con l'io di Igort. Come ottiene quest'effetto di verbi imperfettivi? Igort

presente atemporale di Jackobson attraverso questi fatti possiamo capire l'animo russo. In questo

senso è importante differenziare l'aspettualità, testimoni e la storia vissuta dove c'è il tempo

commentato e li mette insieme e si vede come ci sono delle pertinenze. Mette in gioco la K6B

polizia sovietica dove appare come facevano.

Pensiamo al quadro di Guernica e pensiamolo come se fosse un documento. Ci sono

bombardamenti in un paesino del nord 1937. la repubblica spagnola voleva che Picasso facesse

qualcosa per l'esposizione mondiale. I Bozzetti di Guernica deve documentare qualcosa e si dice

che quando i nazisti sono arrivati nello studio di Picasso a Parigi, Picasso dice che il quadro lo

hanno fatto i nazisti, la denuncia attraverso le immagini, il toro del Guernica ricorda per tematiche il

toro. Igort è il compilatore dell'opera di Anna Politoskagna la giornalista che Igort fa le mosse da

qualcuno che impara il russo. Il limbo è un posto tra un posto e un altro, non c'è posto dove andare

per andare a spiegare dov'è l'animo russo se ne va in Siberia e comincia a dipingere i posti dove si

sono fermatti e il luogo dove si depositano le anime e poi diventa pagina per pagina qualcosa. Non

può capire la sofferenza di questo popolo, i fatti sono raccontati al passato remoto. La funzione è

qualcosa che mette in rapporto almeno due cose, ogni fattore della comunicazione i documenti

servono per accedere ai fatti fuori dal testo. La Narrativa a volte si trova dove prevale la narrativa

LEZIONE 09.03.17

differenza tra significazione e comunicazione ? Jakobson mittente destinatario etc, in base a questi

elementi, ma manca un emittente manca di qualcosa. Un tramonto per esempio significa. Il lavoro

ermeneutico è tutto dalla parte del destinatario, attribuendo un significato al tramonto non solo

questo significa ma anche comunica. In ogni significazione non possiamo trovare un'identificazione

comunicativa cosa che invece con la comunicazione fa. Il nostro abbigliamento può significare

perchè c'è sempre una mancata coincidenza con il modo in cui viene interpretato. C'è qualcosa in

noi che comunica e significa? C'è qualcosa che possiamo modificare? Colore della pelle e modifica

del colore della pelle; oppure dimagrire o ingrassare che viene identificato come un disequilibrio

culturalre occidentale. Assiologia indica all'interno di un progetto sociale certi valori creme

abbronzanti o creme schiarenti ci fanno pensare a delle strategie culturali che si inseriscono in un

contesto sociale a vantaggio di una pigmentazione della pelle poco elevata. La strategia del prodotto

dove marchio di cosmesi in che modo si propone di rilevare la nostro naturalità? Dove è un

prodotto che va bene per tutti. Dove ci coonsentirà di cambiare il nostro progetto comunicativo

perchè va bene così come siamo, non viene proposto diciamo un canone di bellezza. Il paradosso è

che il marchio Dove ci dice di stare attenti all'industria cosmetica. Populismo Pubblicitario (politico

come persona autentica senza il filtro di esperti della comunicazione) Roland Barthes dice che non

esiste un grado zero della scrittura ma può essere scritto come una cosa retorica ed autentica

socialmennte conclusa. Non esiste tutto. Questi progetti di autenticità possono essere smontanti con

la parodia. C'è un contesto narrativo che si svolge al contrario rispetto a quello che c'è nel video

madre. Siamo partiti dal fatto che ci sono alcune cose di noi che comunicano e questi progetti

interpretativi e ci sono aspetti del nostro corpo che significano indipendentemente da come ne

parleremo.

Principio di Indeterminazione non si può osservare e selezionare delle particelle atomiche quello

che fa il buttafuori. La selezione è completamente arbitraria. L'etica del lavoro del protestante e del

cattolico? Io sono predestinato alla salvezza e non grazie alle proprie opere come nel cattolicesimo,

io sono stato già salvato e nel protestantesimo no. Queste due concezioni della salvezza hanno avuto

degli impatti differenti. La predestinazione fa si che l'aura del pub.

Tensione Narrativa le persone non possono sapere come diranno o cosa dirà il buttafuori. Quello

che succede attorno alla discoteca è un processo narrativo. Secondo Greimas il processo narrativo è

quando il soggetto è disgiunto all'oggetto di valore per poi far riconguingere il soggetto con

l'oggetto di valore dal punto di vista logico soggetto disgiunto dall'oggetto a soggetto congiunto con

l'oggetto . Ʌ

S U Ov --> S Ov

Gli oggetti che circolano nelle storie sono degli oggetti di valore; la narratività è un valore che si

afferma nella socità questi valori si incarnano negli oggetti di valore; qual è il valore culturale?

Cosa ci dice il concetto di laurea? Cosa succederà diventeremo dottore? Il livello culturale può

essere certificato da tante cose, abbiamo delle conoscenze rispetto ad altri in un campo.

Conoscenza ------- Ignoranza

Succedono delle altre cose secondo Greimas in una storia? Questo valore

Ʌ

S U Ov S Ov

S S

S² S²

Principe che deve salvare la principessa, prima ancora che il soggetto principessa attore ma anche valore dell'amore

Ʌ

P U Pr P Pr

Si riconguinge con l'attore bisogna saper prima cosa c'è. Modalizzazione processo che cambia il

soggetto e altera la sua disposizione nei confronti dell'oggetto. Questo oggetto se non in relazione

ad un oggetto di valore. Siamo studenti perchè conseguiremo degli oggetti di valore che la laurea e

la nostra coscienza ci da. Perchè il soggetto si spinga è necessario il

destinante funzione narrativa, attante (macrofunzione narrativa) che spinge un soggetto a

riconguingersi con il nostro soggetto. Noi siamo i destinanti di noi stessi, quando non c'è un

destinante, destinante che non coincide con un soggetto. Dobbiamo distinguere tra attanti e attori,

parte del discorso, questo perchè la semiotica di Greimass si sviluppa lungo un percorso generativo.

Linguistica generativa, Greimass prende l'idea che un testo può essere scomposto dal più astratto al

più completo. Per Greimass si trova l'opposizione valoriale sempre presente tra Vita Morte.

Percorso generativo D1 = Destinante

Sanzione

Dovere Destinatario

D1 Potere Contratto

Performanza

Grammatica Ʌ

Sl U Ov S Ov

attanziale Sapere

Competenza Dovere

Livello Conoscenza Ignoranza

s' s''

Profondo

Sulla base della differenza si costruiscono dei racconti , grande opposizione valorizzare nel mio

racconto, Storytelling io creo dell'attenzione come la parobola

Contratto, io mi congiungerò all'oggetto di valore

Performanza, il soggetto si ricongiunge con l'oggetto di valore a quel punto la storia finisce?

Sanzione, il destinatario sancisce che c'era una ricongiungimento con l'oggetto di valore.

Competenza, ha due diverse modalizzazioni ovvero il potere e il sapere

LEZIONE 10.03.17

Percorso generativo: Greimas è preso sul modello della linguistica generativa. Quando noi

prendiamo un testo con la semiotica generativa non ci interessiamo al modo in cui si met

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silxxxx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Leone Massimo.