I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso di Dinamica delle strutture su: studio del comportamento dinamico dei sistemi, equazioni del moto, vibrazioni libere e forzate, smorzamento, risposta sismica e modellazione matriciale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
In questo file sono presenti alcuni esercizi svolti presi dalle prove d'esame in preparazione dell'esame scritto di Scienza delle costruzioni, corso tenuto dal prof. Belardinelli per Ingegneria Meccanica triennale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Favata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: - Cinematica. - Modello monodimensionale (tendini, fibre muscolari, etc.). Grandi e piccole deformazioni. - Modello tridimensionale di Cauchy: misure di deformazione, tensore della deformazione infinitesima. Deformazioni rigide. - Modelli strutturali, travi (ossa lunghe, etc.): deformazioni assiali, flessionali, di scorrimento; equazioni di congruenza, vincoli, problema cinematico; deformazioni rigide; travature. - Equilibrio. - Modello monodimensionale: forze, sforzo e lavoro. - Modello tridimensionale di Cauchy: forze di volume e di contatto. tensione; tensore di sforzo di Cauchy; equazioni puntuali di equilibrio. sforzi e direzioni principali; equazione dei lavori virtuali. - Modello strutturale di trave: caratteristiche della sollecitazione (sforzo normale, taglio, momento flettente); equazioni puntuali di equilibrio; problema statico; travature; equazione dei lavori virtuali. - Assunzioni costitutive. - Modello monodimensionale. Modelli reologici: materiali elastici, viscosi, plastici, visco-elastici, elasto-plastici, visco-elasto-plastici. - Modello tridimensionale di Cauchy: tensore di elasticità; materiali isotropi e anisotropi; interpretazione delle costanti elastiche. - Modello strutturale di trave: equazioni costitutive per le travi, rigidezza assiale, flessionale, torsionale, a scorrimento. - Problema elastico. - Formulazione del problema e strategie di soluzione. Approccio agli spostamenti, agli sforzi e semi-inverso. - Modello monodimensionale. - Modello tridimensionale di Cauchy: equazione di Navier; metodo semi-inverso; problema di Saint-Venant: forza normale, flessione semplice e deviata, pressoflessione, torsione, flessione e taglio. - Modello strutturale di trave: formulazione in spostamenti e sforzi. - Valutazione della capacità portante. - Criteri di resistenza. Verifiche di resistenza nei modelli strutturali. Instabilità Euleriana.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Raccolta di tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame scritto e orale di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis. Rielaborazione basata sulle lezioni del professore, sui ricevimenti e sui libri di testo consigliati. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi con svolgimento sulla linea elastica, presi dal corso del prof. De Angelis di Scienza delle costruzioni. Esercizio presente sia nell'esame scritto che richiesto all'esame orale. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi con svolgimento completo e spiegazioni, completi di tutti i grafici. Esercizi relativi all'esercizio 1 dell'esame scritto di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis, sul sistema isostatico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis (prova scritta con esercizi): 4 prove svolte, tracce prese dagli appelli passati del professore. Esame superato con 28/30. L'esame scritto consiste in 3 esercizi: - Esercizio 1: sistema isostatico - Esercizio 2: sistema iperstatico - Esercizio 3: geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis (prova scritta con esercizi): 4 prove svolte, tracce prese dagli appelli passati del professore. Esame superato con 28/30. L'esame scritto consiste in 3 esercizi: - Esercizio 1: sistema isostatico - Esercizio 2: sistema iperstatico - Esercizio 3: geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 1 (sistema isostatico) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 3 (geometria delle aree) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 2 (sistema iperstatico) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Scienza delle costruzioni. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, molto simile alla prova di esame. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, fac-simile di Scienza delle costruzioni. L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, fac-simile L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Teorie delle strutture. Docente: Ruzziconi Laura. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni su piano di Mohr, calcolo del tensore di tensione, determinazione delle tensione principali e dei piani principali di tensione, prima geometricamente e poi analiticamente, per giungere alla rappresentazione finale del cerchio di Mohr.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. Tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. Tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua