Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A H N
RuBRUB C
N
= ↑
-
T
111 RuP
"RuA M &
↑ O
Ru
2kN
= V
↳ d 3
F
m F 2
=
= =
=
= ⑦ ↑
⑦
I
T Cadx
taglio
il
guardo esx
- in
O RuB
M(H) = -
IIIIIIIIIIIIIIIII1111 M(D) !
9) Ru
+ L
= -
m ... RuBL
9
M(c) -
= - RuPE
M(N) = -
Esercizio 597)
(Romaprof
22 9
93 Fa
V
↓ MA V
-m c
80 D
N Ry H
B ↑ or
A I ↓ ↑RGD
4/2 L12 L
I I
I I
RyB
↑ ⑦ ⑦
I
T Ru
⑦ M() 39. +
= -
"IIIIIIIIII M(H) Ry
=
M(B) 93 .
= - Ru
M(N) = -
Esercizio (Romaprof 595)
23 distributo
,
nonostante il nel
carico
sia
vi
pendolo
7 e
il momento costante
sempre
94/2
94 Fa M(B)
rMA 94
V ~
imbe -
=
T 8 &
-
N
A · ]
B
"RyA Ru
M(N)
L = l'azione
+ considero
T1 solo
tronco
Sul I di m
· 51) 61)
(Alfano
Esercizio Esercizio (Alfano
25
1 1
23 . .
M destra
specificato
e
poche a
sta
sempre se
la un
va
cerniera >
-
le Allungano non
Scarica oasinistra
a
reazioni M ,
B B sulla
aestra Ma
e sinistra
a metterlo
)
GM C sono di senso
fibre C
le na
V
= E
ed
uguali opporte Cerniera
W
Gotto
d d
⑳0
L2 ⑳0
L2
1 L1
I
In I (
A L2-dF ↓
↑ F
V le
L2 reazioni
L2 vertical
T sono
, poiche
tutte nulle
⑦ E
Il secondo
T tratto e
+ Starico Sulla
e
⑦ Cerniera
M agisce
non
I Forza
una
-
18111
M = "'IIDIIIIII (Alfano 62)
Esercizio 1
26 .
Esercizio (Alfano ↑
60) F
24 1 . vB C
*
~ ma nulle poche il
N tratto
↓ "Bst BC e
- ⑳0
A Scarico
Forza esercity
Che #
trave
la per
Forza bilanciare F
esercita
B che
C
,
ENMA cerniera
la quella della
bilanciare
per trave
! ⑦
TI
T ⑦
+ 111
! My
- 1
M-
t 66) Esercizio
Esercizio 68)
(Alfano
(Alfano 28 1
1
27 .
.
Im Ema Gim
Ema ↓
- mB ⑲
d i
1
TI M -
⑦ t
M I ⑦
STRUTTURE A DUE TRONCHI ISOSTATICHE
Esercizio (Romaprof 121)
e
F
ma ~ Cruc bam E
A B
"RyA
I t F
⑳0
111 F
↑ siccome
Ry >
- comprime
allora lo Sforzo
e negativo
N -
B F
&
T 111111191101111111 *
- F
·
⑳0
111
dovuto
e
M c'e
'I prim
diD
- III dove c'e
>
- il
momento
nullo
di
punto in
E
III" , del
diagramma
p momento
presenta salto
un da
Che Sid passare un
done valore + oppure
a -
da pil grande
uno uno
a
piu piccolo
F
f
& 142)
(Romaprof
Esercizio 2
D IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
R2 ↑ m N
>
L
C I F
- D
LF REDD E
& B G
RuG
RzB E
>
" -
&
RzA
& A
A L
" 11
11 I IIIII
III
M
= · Race re
" ,
E E forman
E
E antiorario
momento
A
A 11
11 131)
(Romaprof
Esercizio 3 annullano
poiche
La si
d'azione
retta - Sforzo
Comple
quella di
dife - RzA
normale solo N
Bsiintersecano ·
G C
, >
- -
la
perforza 21
d'azione
retta
deve X
passare
A Leretted
D
DR i
quel
per punto azione di
-
Forzd * Ee Sono
D
↳
a
taglian orizzontali per
,
pergarantire
cui
l'equilibrio
aGB A relea
A anche la
RZA dat
"I
11II dazione della
↓ essere
& Cerniera dele
forzd & orizzontale
tagliante 18
18 =
= > - - - -
rispetto RzE
AG
a M
* F
Ry
poiche queste
somma a
si
* --
anullano il
quindi
Si e 1111
sard
taglio nullo G C tratto
C suquesto
-genera momento
E
= RzB RzB
=
>
- genera =
taglio ca
su D
a
F A
A 1111
, 11 78 +
- =
18-
=
+
(Erasmo
Esercizio 12)
y Vida 4 . T
~ 111111111111111a
D
C D
M BVRuB E
B
RyB
↳ ---- =
Rutv- E
E E
N
[
- 11I RzA 11I 11
Me
A L L
I I
N RyE #
M E
B + E-
11
- + perche ?
Esercizio (Erasmo 28)
5 Viola 9 .
q TB
D RzD N
m
B B
C G E E
E
h >
-
- .
>
-
R2 C N
C D
Ru
L A
A 111/ 111/
111/
*
... -
M E
- +
,
612)
Esercizio (Romaprof
G
Fe Fz
B F
V
-
C E Il mio primo obiettivo è trovare le due reazioni vincolari ma in
D questo caso essendoci due forze applicate dovrò fare delle
considerazioni ben specifiche. Studio la struttura con agente
una forza alla volta e dopo applico la sovrapposizione degli
effetti per trovare le reazioni vincolari
G
A 1
11 412 L
412 L I
I
, Solo
2 Fa
Fe
1 Solo con con
↑
↑ F Fz
B B
F F
V
E C E
D D
G G
A 1 A 1
11 11
112 L
L12 42
L 2,
42
I ,
I
I
I I
,
M RB
Ra Fl 2
=
F
- Raz
< Rp > Fe de
&
Bv F
j
- L
C N RyG
~" ↑
RA RG G
7
RzA
A 1
11
T B Fz F
V
! ⑦ E
D ⑦
la
Sommo componenti
tagliant, di Fee Ra
⑦ ⑦
G
A 1
11 Fe Fz
N B F
V
-
C E
⑦ D ⑦
E
faviaumenta
o compressione ⑦
poiche sommo sforzo
lo di
Fe quello dia
e G
A 1
11
M Fe !
B F
-
⑧ C
↓ D
punto
di nullo RA
per G
t
A 1
1111 (Alfano 2)
Esercizio 7 5
1 .
. e
N B I
⑦
⑦
D .
Ro I
I
L
B E
W ↑
A
D III
C 11/
N
~ Ra RF RuF
A "RA
RyA ⑦ F
↑
F
RzA C
A RzF III
11/ ↑
F A
, , ,
= III
Ille
- E
↑
A
, , , III
Esercizio (Romaprof 723)
8 poiche e
il tronco il
scarico
II e
, dopplo doppio penddo reagisce =
solo la
con momento cerniera
e scarica
al M
B D
~ C 111/
M F
A E G
MA
111/
- F
E G
↑ RYA
quindi
A
deve reagire I
Con una forza T
o
uguale e I
contraria al
carico an
N B D
C 111/
⑦ F
E G
111/ F
E I
G
I
(Romaprof
Esercizio 724)
& 9412 N B D
C
V
B D
N ⑦
C 11/
↑ F
MA E G
" M
F
E G
MF
I 9412
i a - D
B rane
↑
/
! M
F MA momento Fibre
tende
E G 11/ inferiori
rx
F
MF generato
cost. E G
da quelle
Forze
We MF
evidenziate
I I
Esercizio 903)
(Romaprof
10
Sono concidentif --- N
E
[ --- E
B mat Imp
· P
1887 =
ql 3 ·
ql 3
,
A '
A
T ---- ----
E E
①
- B -
C C
ql 3
⑰
111 111
A A
TELAI ISOSTATICI 179)
Esercizio (Romaprof
1 N
F F
M 111111III" V
: E
agisce
Ruche
V provoca
non
qui momento
C'e Sforzo
tagliante
↓ -
# B
-
c'e
non T
momento 111/ 111/
11 I 11 I
RyA
↑ RyA
↑
F/2 F/2
↑
= ↑
=
RyB B
Ru
Flz
= F/2
=
L L
L L
I I I I
F
T V
1111011II 11110III #
111/ 11 I
RyA
↑ F/2 ↑
= RyB Flz
=
L L
I I 178)
(Romaprof
Esercizio 2
94/4 94/4 III1111 IIIIIII
+ +
9 9 TB1111119
NB
B # 111
a D
D D H
F
III
↑ RuPt A
A
A A +
-
, 111 111
111I 412 212
,
I
/Ru A > agisce
-
V anche questa
II
Sul tratto nel
Taglio
Esercizio 165)
(Romaprof
3 -
I M
F N
B C F
> ·
.
EIIIIIIIIIIII
E
V
- ,
a
poiche
leForze
orizzontali
generano E
24
momento --
orario RzA
.... RzA .
"
? +
A -
& RYA
L III
III III
III
I RA
I - ↓
↓ A
Ry entrambi
enerano
g
l'equilibrio BC
momen to su
devo
↳ per la loro risultante
quelle
che
far si trova Sulla
si
verticali generino traiettoria dic
momento antiorario 180)
Esercizio (Romaprof
a
9412 T
N ↳
B W -
cD D
&
o "RyS
> 24 ⑦
RzA
S
- - 'I 'I
11 'I
A A
A A
L12 LIZ
I ,
↓ RuA (Roma 183)
Esercizio 5 prof LungoBC agisce
o
QLI2
aL12 Sforzo
come normale
9412 Solo Rza polche
N annullano
FRz Si
RuC F
va
B W
~ danno
e non
D
>
C contributo
[
R2
L RzE
R2 A
- [
> -
- A- E -
11 212 212 212
I I
, I
↑ succede
~ cosa
RyE
RyA nel
T nodo ?
triplo
·
T M B "C
F
· perche sono
qui
-
+ A ?
invertiti
↓ nelle piu complicate
structure disegno
importa dove lo
poco l'andamento
basta che Sia
correto
928)
(Romaprof
Esercizio 6 -
I
- magisce solo sul
- 1 ronco
T
M N B
B B
& D
D D
- c'