Esercizio 1
Per la seguente struttura
- Classificarla
- Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione.
- Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione.
Reazioni Vincolari Diagramma dello Sforzo Normale
Diagramma dello Sforzo di Taglio Diagramma del Momento Flettente
Esercizio 2
Studiare la struttura in figura utilizzando le equazioni della linea elastica supponendo uniforme la
rigidezza flessionale EI.
1. Scrivere le equazioni differenziali;
2. Scrivere le condizioni al contorno.
Spazio per le risposte
Esercizio 3
In figura è rappresentata (non in scala) la sezione di una trave in parete sottile. Le quote si riferiscono alla
linea media, la sezione si può considerare sottile s<<a.
Assumendo la sezione soggetta alla forza T agente nel piano della sezione, si portino a termine,
nell'ordine indicato, le seguenti consegne:
1. Si calcolino le tensioni tangenziali e si disegnino i diagrammi lungo la linea media;
2. Si identifichi un punto di massima sollecitazione;
3. Si disegnino i cerchi di Mohr nel punto di massima sollecitazione, indicando chiaramente i valori delle
tensioni;
4. Assumendo sigma_0 quale limite di elasticità, stabilire se il materiale rimane in campo elastico
secondo il Criterio di Tresca.
-
Scienza Costruzioni
-
Esercizi scienza
-
Esercizi Scienza delle costruzioni
-
Appunti Scienza delle Costruzioni