I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di esercizi d’esame svolti per la preparazione all’esame di Scienza delle Costruzioni. Gli esercizi sono stati svolti grazie all’utilizzo degli appunti presi durante le lezioni tenute dal prof Pierpaolo Belardinelli. Sufficienti per un ottima preparazione per lo scritto di SDC!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Risoluzione della maggior parte delle prove d'esame di Scienza della costruzioni 1 fino al 2024, con disegni dettagliati e piccolo formulario utile per lo svolgimento di tutti gli esercizi (esito 30). P.S. Per il superamento della prova scritta si consiglia lo svolgimento di almeno tutte le prove presenti in questo file.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Novati

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Soluzioni e procedimenti di 11 esercizi su metodo degli spostamenti tratti da temi d'esame del professor Giorgio Novati. Ogni esercizio di Scienza delle costruzioni è svolto con passaggi chiari e scrittura delle formule accanto ai calcoli. Disegni esplicativi, anche a colori, corredano lo svolgimento.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Il file contiene esercizi di Scienza delle costruzioni riguardanti catene cinematiche, travi (diagrammi delle sollecitazioni interne, travi ad asse rettilineo isostatiche ed iperstatiche, linea elastica, metodo delle forze, principio dei lavori virtuali, telai con principio dei lavori virtuali), sezioni (taglio, torsione, flessione).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Documento pdf con una quarantina di esercizi tipo pretest per l'esame di Scienza delle costruzioni dell'università di Padova. La maggior parte degli esercizi è svolta (e confrontata con altri colleghi). Alcuni di essi fanno riferimento all'indirizzo di Ingegneria meccanica, corso tenuto dalla stessa professoressa (l'esame viene fatto assieme a loro).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lepidi

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
4 / 5
Il file contiene esercizi di cinematica e statica svolti in preparazione per lo scritto di Scienza delle costruzioni. Ci sono anche alcune prove d'esame svolte e confrontate con le soluzioni caricate dal docente.
...continua

Esame Meccanica delle strutture bidimensionali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questo contenuto racchiude un elaborato svolto e studiato su un argomento del corso di Meccanica delle strutture bidimensionali con relativa applicazione sul programma sap2000, è un lavoro che va fatto obbligatoriamente e deve essere discusso all'esame orale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi ed esami di Scienza delle costruzioni, svolti a lezione o ad esercitazione dal professore. tratti da prove d'esame di anni passati. Esercizi sulle strutture, sulla geometria delle masse e su linee flessionali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Zavarise

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: • Classificazione delle strutture mediante analisi cinematica; • Studio degli atti di moto rigido delle catene cinematiche; • Determinazione delle reazioni vincolari mediante le equazioni cardinali della statica, il metodo delle equazioni ausiliarie e il PLV; • Tracciamento dei diagrammi di sollecitazione; • Risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche;
...continua
Esercizi svolti sulla geometria delle aree, utili per la prova scritta di Scienza delle costruzioni. Accenni di teoria e schemi delle formule da usare. Ordinati per tipologia di sollecitazioni, torsione, flessione, taglio e sforzo normale.
...continua
Questa raccolta di esercizi svolti di Scienza delle costruzioni di oltre 90 pagine include: - esercizi svolti in classe dalla professoressa Anna Castellano (A.A. 2022-2023); - esercizi svolti dalla professoressa completi (poichè carenti di uno studio completo delle CdS); - altri esercizi svolti; - tracce svolte del 2022 e del 2023. Gli esercizi trattano esclusivamente la risoluzione dell' isostatica, dell'iperstatica con il metodo dei 4 momenti e della fase di progetto e verifica. (ideali per la preparazione dell'appello scritto per raggiungere un punteggio di 27/30) N.B. Non include esercizi sulla linea elastica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 1. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 34 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 2. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 32 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua
Tale documento contiene numerose prove d'esame svolte di Scienza delle costruzioni relative a telai isostatici ed iperstatici. Le prime prove sono guidate in maniera tale da poter comprendere come risolvere gli esercizi. Verso la fine del documento (pag. 76 in poi) sono presenti diverse sezioni svolte (esercizi richiesti prima dell'orale) ed infine nelle ultime pagine sono raccolte diverse domande di teoria fatte durante l'orale dal docente.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Cazzani

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti di Statica, sono presenti tutte le tipologie d'esame che vengono richieste. Nei passaggi più difficili sono presenti dei commenti che spiegano il motivo dei passaggi. Completi di disegni e schemi utili per l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Teoria delle Strutture svolti su Matlab. Tali esercizi sono stati assegnati dalla professoressa al termine di ogni argomento spiegato a lezione e sono necessari per esercitarsi, per sostenere le esercitazioni da consegnare e di cui discutere all'esame.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borri

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Meccanica delle strutture. Argomenti trattati: - Analisi di sezioni; - Verifica con Tresca e Von Mises; - Diagramma delle tensioni normali; - Calcolo di tensioni normali e tangenziali; - Calcolo delle coordinate del centro di taglio; - Analisi strutture; - Diagramma di sforzo assiale, taglio e momento; - Analisi cinematica; - Calcolo reazioni vincolari;
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di esercizi di prove d'esame svolti di Scienza delle costruzioni, anche recenti fino a giugno 2023, di Scienza delle costruzioni. Include tutte le tipologie di esercizi, isostatico, iperstatico e esercizi su sezioni (geometria delle aree) Esame superato con votazione di 28.
...continua
Propongo la relazione di calcolo strutturale per il progetto di Ingegneria Sismica II sostenuto dal Professor Loris Vincenzi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). La relazione vede lo studio di un edificio di nuova costruzione adibito ad uffici.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Propongo la seconda esercitazione richiesta dal Professor Luca Lanzoni per accedere all'esame di Teoria delle Strutture, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, Curriculum Strutture e Infrastrutture. L'esercitazione vede una struttura a telaio e viene richiesto di: 1) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Eulero – Bernoulli, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 2) Risolvere la struttura di cui al punto 1) impiegando il metodo delle forze (o della congruenza); 3) Risolvere la struttura di cui al punto 1. impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti); 4) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Timoshenko, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 5) Risolvere la struttura di cui al punto 4) impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti).
...continua