I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi con svolgimento sulla linea elastica, presi dal corso del prof. De Angelis di Scienza delle costruzioni. Esercizio presente sia nell'esame scritto che richiesto all'esame orale. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis (prova scritta con esercizi): 4 prove svolte, tracce prese dagli appelli passati del professore. Esame superato con 28/30. L'esame scritto consiste in 3 esercizi: - Esercizio 1: sistema isostatico - Esercizio 2: sistema iperstatico - Esercizio 3: geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis (prova scritta con esercizi): 4 prove svolte, tracce prese dagli appelli passati del professore. Esame superato con 28/30. L'esame scritto consiste in 3 esercizi: - Esercizio 1: sistema isostatico - Esercizio 2: sistema iperstatico - Esercizio 3: geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 1 (sistema isostatico) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 3 (geometria delle aree) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni: esercizio 2 (sistema iperstatico) dell'esame scritto del Prof. De Angelis. Tracce prese dagli appelli passati e dalle esercitazioni svolte durante l'anno. Esame superato con 28/30.
...continua
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. Tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. Tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua
Il presente documento riporta 2 quiz di 60 domande ciascuno, a risposta multipla, basato sugli argomenti su cui verterà la prova d’esame per il profilo di interesse, come riportato nel Bando di concorso. Il quiz è stato strutturato per simulare la prova d'esame e per offrire un valido strumento di esercitazione per chi si accinge a partecipare al suddetto concorso o a concorsi analoghi. Si è cercato di coprire un'ampia gamma di argomenti, includendo domande che richiedano sia conoscenze teoriche che applicate, con l’obbiettivo di offrire un'esercitazione completa che consenta di verificare la propria preparazione, familiarizzare con la struttura della prova e migliorare la gestione del tempo, nonché permettere ai candidati di valutare il proprio livello di preparazione e individuare le aree su cui concentrare lo studio. Le domande sono distribuite in modo casuale tra i vari argomenti e il candidato ha 90 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande del quiz. Al termine delle stesse viene presentato il prospetto delle soluzioni. tag: QuizEsame ProveConcorso SimulazioneEsame QuizSvolti SoluzioniQuiz SvolgimentoQuiz QuizConSoluzione TestConRisposte EsercitazioniConcorso PreparazioneConcorso SimulazioneConcorso TestEsame ProveDettagliate
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questo esercizio, svolto in maniera precisa, riguarda il metodo dei momenti e analisi statica, esercizio presente nel corso di Scienza delle costruzioni, Politecnico di Bari, Anno Accademico 2023/2024.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel file sono contenuti degli esercizi consigliati dallo stesso professore per la preparazione alla prova scritta del suddetto esame di Scienza delle costruzioni. Tramite tali esercizi si evince il metodo di risoluzione da usare.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
In questo file di Scienza delle costruzioni, troverai un intero compito di esame (4 tipologie di esercizi svolti e sono presenti anche i grafici e diagrammi), tipico compito d'esame, della facoltà di ingegneria industriale di Catania.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Il file di Scienza delle costruzioni tratta della torsione secondo il modello di Coulomb applicato a sezioni circolari, illustrando l’equilibrio, la congruenza e i calcoli delle sollecitazioni torsionali con formule e dati applicativi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Il file di Scienza delle costruzioni contiene un esercizio sulla torsione scatolare di una trave in acciaio, dove si deve calcolare le sollecitazioni, tensioni e spostamenti secondo i criteri di Mises e Tresca, includendo dati geometrici.
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi svolti per l'esame di Fondamenti di scienza delle costruzioni. Argomenti trattati: travi con risoluzione di incognite, grafico compressione, taglio e momento flettente; plv, sistema congruente ed equilibrato, trazione, torsione, nocciolo centrale d'inerzia, cerchi di Morh.
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Esercitazione necessaria al sostenimento dell'esame di Stability of Structures del prof. Capsoni. Il documento contiene 3 problemi, uno sulla stabilità di una sezione doppio T, uno sulla discretizzazione agli elementi finiti di una trave con rigidezze diverse e l'ultimo sulla stabilità di una mensola con molle.
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Esercitazione necessaria al superamento dell'esame di Theory of Structures del professor Ardito. Contiene un problema sulle sollecitazioni di una trave ad arco incastrata e un sezione scatolare chiusa con un tratto curvilineo.
...continua

Esame theory of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Esempi di svolgimento dei takehome della materia Theory of structures del professore Raffaele Ardito, esercizi svolti e forniti dal docente del corso a lezione, utili ai fini della comprensione della materia.
...continua

Esame Stability of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Takehome della materia stability of structures del professore Antonio Capsoni. Primo esercizio Secondo esercizio. Terzo esercizio. Svolti correttamente. Molto utili per la comprensione dei futuri takehome.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti di Scienza delle costruzioni personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua