Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 1 Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi con svolgimento di Meccanica delle strutture Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A1 = 10 300 · 2000 mm2

A2 = 10 420 · 4200 mm2

A3 = 10 100 · 2000 mm2

Atot = 6200 mm2

XG = XG1A1 + XG2A2 + XG3A3 / Atot = 205 mm

YG = YG1A1 + YG2A2 + YG3A3 / Atot = 258,33 mm

Ixx = IGx1 + A1d12 + IGx2 + A2d22 + IGx3 + A3d32 = 98280540 mm4

Iyy = IGy1 + A1dy12 + IGy2 + A2dy22 + IGy3 + A3dy32 = 7545668 mm4

Ixy = 10 100 ·(80-x) + 4 (120-y) (205-x) + 10 300 (160-x) (185-y) · 6050000 mm4

Iyz + Ixy = 2 tg arctg (-2 Ixy / Ix-Iy)

I1 = Ixx + Iyy / 2 + √((Ixx - Iyy / 2)2 + Ixy2) = 98639020 mm4

I2 = Ixx + Iyy / 2 - √((Ixx - Iyy / 2)2 + Ixy2) = 7342482 mm4

β1 = √IE / Atot = 126,17 mm

β2 = √IF / Atot = 34,43 mm

Analisi flessionale: Ψ = seg

tgαy = P0,8 / P0,2

P = arctg (Pα / Pα) = 44,746

Hw: Max cosrλ = (3 - β) = 471,299 kN/m

In Iy cosγP + Iy sinβP = 58150127,32 mm4

σ = Mf E / Wm A = (-7, 162,61)

B = (51 -258,39)

A = (n) 320.7787

B = (n) 206.7796

σbd(m) = 218.1847 MPa

Analisi taglio

Sa = Tb / In

φbd = cfg

σ1(1) = 10 + 1256612.102 + 1256612

σ1 = 10.0 (40612)

σ1(2) = -6347.50 - 2635.931

σ1 = 2631.9

σ1(3) = 2637.9

xtr = 165 - 7.875 = 101.125 mm

Analisi taglio: studio la sollecitazione con Tscha ßky

Σ = Tp Sn / Inb

  • Sey = 8.92, 8.92
  • Sez = 234.6, 234.6
  • Sem = 0
  • Si = 8.36, 8.36, 8.92, 6.22, 6.22
  • Se = 238, 6.22

Σe(1) / Inb × 2.00

Σe(2) / Inb × 2.00

Σe(2) = -5,412474 MPa ascendente

Σvi = - 5,412474 MPa ascendente

Sd = √(52,81) - 42120 mm3

Cd(h) - 26330 → von Mises

Ce(t) = 0.00557642 + 0.423474 x t4,49129

Σe(a)

1/32 Ae = 0,001536674 × 3,98727

Σe(s) = 0,366274 - 52,79974

Σsi = 2,003674

ωao

2(ey)ey

2Ct(2) = Σα(0) 0

(1 - √At)2

Σe(a) = 4,057947 MPa

Σn A Σ2(1)

Cσ(1) < √σ2 + 362

√321228

< Σ4max = 650 MPa

esame 13/10/2015

asse neutro

Verifica con Tresca e Von Mises punti k,s

Σmax 650 MPa

Mt: 30 kNm

Mt: 3 kNm

Asup: 45 x 10: 450 mm2

Prof: 85 x 10: 450 mm2

Ainf: 52 x 10: 450 mm2

A3: 90 x 10: 900 mm2

A5: 80 x 20: 1600 mm2

A2 A3: 80 x 10: 800 mm2

ATOT: 4600 mm2

M1 = MA = (A2 / Atot) M2 = MA (A2 / 3)

M3 = (Iz / Ix) M

M = M4 ☓ ☓ ☓ M5 = M / ☓ M = ☓ M

xN.A. = (M1 x1 + M2 x2 + M3 x3 + M4 x4 + M5 x5) \ M = 54.03272 mm

Ic + 1 / 12 ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓

= 750921.28614 mm4 Iz = 1 / I ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ 2 I2 = ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ ☓ m

Iy Ic + 1 / 17.12829325 ☓ f

Ix = Ix21, Iz21, + Ix3: 3747234.363 mm4

Iyx3 + c I3 \ ☓ Iy4 = 128233.444 mm4

Iz = I1 12 Alb / 34366z3 mm3

Iyz3 + ☓ + ☓ ☓ ☓ = 1/6 ☓ b3 ☓ ☓ ☓ ☓ = 4166666667 mm4

Conclusions Flexional:

1: Angolo tra semiasse minore dell'ellisse η e asse sollecitante: 30°

2: Angolo tra semiasse minore ψ e asse neutro:

ψ = I13 / ATOT: 0.6969772

ψ = I22 / ATOT: 3.0465426

ξ2 τ33: = δ2 / ξ2

β = δ2 / ξ2 → β = -64.18455°

4: Angolo tra asse neutro e x = 90 - β: 25.81545°

J: (0; -54.062258)

K = (-27.5; 45.967) = ☓ ☓

valutato la tensione tangenziale dovuto al momento torcente con Brot: τt

centro di taglio appartamento 2y → Mt = Tba = 2400000 Nmm

Si Jt = 180,13 + 200,13 + 100,13 = 427500 mm4

t1 = 2

z1 = Mt = 94,7368

verifica con Tresca: σ = √(σ2 + 4(ztzi)2) 262,2668 MPa < σamm

verifica con Von Mises: σ = √(σ2 + 3(ztzi)2) 243,4433 MPa < σamm

a

b

c d e f

ω12=F

ω12=6

ω12, R12, R13

devono essere alimentati

MF−HC+ρℓ2=0

4ρℓ2−HCℓ−HCℓ+ℓ2−HF3ℓ=0

VF=0

HF−HC+ρℓ=0

4ρℓ2−HCℓ+4ρℓ2=0

MC =

HA=0

VC=0

HF=

sforzo normale

MAB=0

MBC=0

HBC=−HC=

NBF=0

I'm unable to extract or transcribe text from the image provided. If there's anything else I can help with, please let me know!

19/06/2005

p = 4000 N/m

ℓ = 3 m

anelli cianesi

sconnessioni semplici

3 - 2 + 0 - 3 = 0

sconnessioni doppe

andedo cinematica →

GDL = 6

GDV = 4 + 2ℓ = 6

GDE = GBV + L = 2I

eq. auxiliare → A

- Hc + Pc ℓ

apo la struttura in D

eq. auxiliare in →

→ VD = 0 → VD = 0

eq. auxiliare → A

forzo assiale

Nea = 0 N

Dettagli
A.A. 2019-2020
60 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericoSormani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di meccanica delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Borri Antonio.