Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 551
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 1 Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 551.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Scienza delle Costruzioni - tomo 2 Pag. 41
1 su 551
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPITO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ING. CIVILE 20/2/2015

La trave inflessa rappresentata in figura è costituita da n tratti ciascuno di lunghezza 2L per una lunghezza totale di 2nL (n=1, 2, …). Ogni tratto è costituito da una parte rigida (lunga L) e una parte di rigidezza flessionale costante EJ (lunga L). Determinare l’abbassamento della sezione di applicazione del carico P. Infine, calcolare detto valore per i casi particolari n=1 ed n=2. Valutazione: 8/30

P1 2 n. .. . L LL L L LEJEJ=∞

Data la sezione in parete sottile della figura, di spessore costante s, determinare i valori massimi assoluti delle tensioni tangenziali τ e indicando i punti della sezione in cui essi si verificano. Ipotizzare s = a/10. Le misure sono

τ τ

Riferite alla linea media e ad essa è lecito riferirsi nei calcoli (x ed y indicano gli assi principali di inerzia, orizzontale es verticale).

Valutazione: 7/30a/2a

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATA

COMPITO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ING. CIVILE 14/2/2019

COMPITO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ING. EDILE

STUDENTE:...................................................................................…....n. matricola:.....................................................................................……

---1 ---

Per la struttura descritta in figura determinare il grado di labilità e di iperstaticità. Scegliere un’incognita iperstatica e determinarne il valore. Riportare anche i diagrammi quotati di tutte le caratteristiche di sollecitazione nei sistemi intermedi utilizzati per la soluzione. Le aste sono di sezione e materiale uniformi. Si trascuri il contributo deformativo del taglio.

P2L 2 =cost. Assumere: EJ=EALL

Valutazione: 16/30

2L --- 2

---Per la figura piana rappresentata a lato, determinare (in valore assoluto) rispetto al momento statico S ralla retta A. Assumere cm.r r. a=10a Valutazione: 7/30aa a a a a --- 3

---In un punto P di un continuo tridimensionale è assegnato lo stato tensionale, in cui e sono 3 parametri con le dimensioni di una tensione. Determinare tali parametri σ affinché tale stato sia ammissibile per l'equilibrio. In tale ipotesi determinare le tensioni principali e disegnare i circoli della rappresentazione piana di Mohr. Valutazione: 7/30

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATA

I COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017

INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017

STUDENTE: ......................................................................................

n. matricola:...............................................................................…......--- 1

---q L 20 q L0B L/2qq 00 Lq L/20 q L0 LLLPer la travatura piana rappresentata nella figura:

1) verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));

2) determinare e tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione con la linea tratteggiata come in figura (è lecito determinare le sole reazioni vincolari utili per lo svolgimento dell’esercizio). Valutazione: 20/30--- 2 ---q 2qL2qLSB qLAL L LL LPer la travatura piana rappresentata nella figura:

1) verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));

2) determinare la reazione verticale V del carrello in A, la reazione di coppia M in B, e il momento A Bflettente nella sezione S, utilizzando il P.L.V. La coppia nella campata di destra è applicata a metà dell’asta. Valutazione: 10/30

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATAI COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017

INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017

STUDENTE: ......................................................................................n.

matricola:...............................................................................…......

--- 1 ---

q L 20 q L0B L/2qq 00 Lq L/20 q L0 LLL

Per la travatura piana rappresentata nella figura:

  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare e tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione con la lineatratteggiata come in figura (è lecito determinare le sole reazioni vincolari utili per lo svolgimentodell’esercizio). Valutazione: 20/30

--- 2 ---

2q 2qL2qL BS qLAL L LL L

Per la travatura piana rappresentata nella figura:

  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare la reazione verticale V del carrello in A, la reazione di coppia M in B, e il momentoA Bflettente nella sezione S, utilizzando il P.L.V. La coppia nella campata di destra è applicata a metàdell’asta. Valutazione: 10/30

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA

  1. ORDINATAI COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017

    INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017

    STUDENTE: ......................................................................................

    n. matricola:...............................................................................…......

    --- 1 ---

    q L 20 q L0B L/2qq 00 Lq L/20 q L0 LLL

    Per la travatura piana rappresentata nella figura:

    1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
    2. determinare e tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione con la lineatratteggiata come in figura (è lecito determinare le sole reazioni vincolari utili per lo svolgimentodell’esercizio). Valutazione: 20/30
  2. --- 2 ---

    q 22qL2qL /2S AB qLL L LL L

    Per la travatura piana rappresentata nella figura:

    1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
    2. determinare la reazione verticale V in A, la reazione di coppia M in A, e il

Momento flettente nella sezione S, utilizzando il P.L.V. La coppia nella campata di destra è applicata a metà dell'asta.

Valutazione: 10/30

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATA

I COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017

INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017

STUDENTE: ......................................................................................

n. matricola:...............................................................................…......

--- 1 ---

q L 20 q L0B L/2qq 00 L/2q L0 2q L0 LLL

Per la travatura piana rappresentata nella figura:

  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare e tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione con la linea tratteggiata come in figura (è lecito determinare le sole reazioni vincolari utili per lo svolgimento dell'esercizio).

Valutazione: 20/30

--- 2 ---

q 2qL2qLSB qLAL L LL L

Per la travatura piana

rappresentata nella figura:
  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare la reazione verticale V del carrello in A, la reazione di coppia M in B, e il momento flettente nella sezione S, utilizzando il P.L.V. La coppia nella campata di destra è applicata a metà dell'asta.
Valutazione: 10/30 SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATA I COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017 INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017 STUDENTE: ...................................................................................... n. matricola:...............................................................................…...... --- 1 --- Travatura piana Per la travatura piana rappresentata nella figura:
  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare e tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione con la

lineatratteggiata come in figura (è lecito determinare le sole reazioni vincolari utili per lo svolgimentodell’esercizio). Valutazione: 20/30

--- 2 ---

2q 2qL2qL BS qLAL L LL L

Per la travatura piana rappresentata nella figura:

  1. verificare che è isostatica (è sufficiente calcolare la differenza (l-i));
  2. determinare la reazione verticale V del carrello in A, la reazione di coppia M in B, e il momentoA Bflettente nella sezione S, utilizzando il P.L.V. La coppia nella campata di destra è applicata a metàdell’asta. Valutazione: 10/30

SCRIVERE A PENNA ED IN MANIERA ORDINATA

I COMPITO INTERMEDIO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI del 04/05/2017

INGEGNERIA CEA A.A. 2016/2017

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
551 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IngMec65 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Galano Luciano.