I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura internet

Esame Architettura Internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
L’insegnamento introduce alla conoscenza della struttura e dei protocolli di Internet, delle principali tecnologie per le reti di calcolatori. Attraverso lo studio degli argomenti presentati, si sarà in grado di comprendere come funziona Internet nella sua globalità e, in particolare: conoscere i protocolli alla base dei servizi più diffusi, come il WWW, il DNS e la posta elettronica; apprendere i meccanismi che governano il funzionamento dei protocolli TCP ed UDP; comprendere la struttura del protocollo IP e le tecniche di indirizzamento e sub-networking; capire come funziona il routing su Internet; conoscere le principali tecnologie layer 2 per reti wired e wireless.
...continua

Esame Architettura Internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mangioni

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Risposte alle domande approfondite per l'esame di Architettura Internet di G.Mangioni basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura Internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Il file contiene tutti gli argomenti trattati nel corso della materia. È stato scritto basandosi sul libro consigliato "Reti di Calcolatori e Internet - Un approccio top-down" di Kurose e Ross integrati alle spiegazioni del Prof. Malgeri dell'Università degli Studi di Catania.
...continua