vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURE COMMERCIALI E AMATORIALI
- Allevamenti commerciali
- Centri di vendita
- Centri di addestramento -> autorizzazione sanitaria -> titolare-esercente-> registrocarico / scarico.
- Pensioni per animali d’affezione
- Toelettature (accordo stato- regioni 6/2/2003)
- Allevamenti amatoriali -> titolare che esercita non a titolo esclusivo -> registrocarico/scarico.
STRUTTURE DI RICOVERO
- Canili sanitari -> autorizzazioni sanitaria
- Rifugi per cani -> autorizzazione sanitaria
- Asili per cani -> autorizzazione sanitaria
Tutte e tre richiedono autorizzazione sanitaria, veterinario, direzione sanitaria, registro dicarico/scarico e devono distare 300 metri dal centro abitato.
INDICI STRUTTURALI CANILE SANITARIO L.R.47/2013
- Aut. Sanitaria
- Smaltimento morti e rifiuti sanitari speciali
- Distanza da ins. urbani, strut. sanitarie ed annonarie > di 300 m.
- Recinzione esterna almeno 2,50 m o altro idoneo sistema
- Box
informatizzato sul SIVRA22. Orario di apertura bisettimanale con presenza del veterinario* gli indici previsti dall'Accordo Stato Regioni - Pet Therapy 6/2/2003 Allegato A non si applicano ai canili sanitari / rifugi.
INDICI STRUTTURALI RIFUGI / ASILI L.R.47/2013
- Aut. Sanitaria
- Smaltimento morti e rifiuti speciali
- Distanza da insediamenti urbani 300 m.
- Recinzione esterna almeno 2 m
- Box: recinti collettivi per un massimo di 10 cani con altezze non inferiori a 2,50 m per garantire almeno 6 mq a capo di cui coperta il, 20% aumentata del 30% a capo per box collettivi.
- Box individuali lavabili e disinfettabili minimo 4 mq* destinati all'isolamento sanitario nella misura del 5% dei posti cane
- Infermeria/ambulatorio
- Locale magazzino/cucina
- Vasca per lavaggi e trattamenti antiparassitari
- Ripostiglio
- Servizi igienici
- Registrazione nell'elenco regionale delle strutture di ricover
- Acqua potabile
- Smaltimento deiezioni liquide e solide conforme
alla norma15. Energia elettrica
16. Capacità massima 250 posti
17. Direttore sanitario un veterinario iscritto albo
18. Registro Carico Scarico Vidimato: data introduzione, identificazione, interventi sanitari, data adozione, data e motivo della morte.
19. Orario di apertura quotidiano* gli indici previsti dall'Accordo Stato Regioni - Pet Therapy 6/2/2003 Allegato A NON si applicano ai canili sanitari / rifugi.
COLONIE FELINE / GESTIONE DEI GATTI RANDAGI
la Legge Quadro nazionale 281/1991 non prevede strutture ma solo l'istituzione di "Colonie Feline" sotto la vigilanza sanitaria della ASL (Area A).
La TERRITORIALITÀ, è una caratteristica ETOLOGICA DEL GATTO che riconosce la specificità della specie felina di avere un "legame territoriale".
Il Gatto di per sé è un animale che vive in libertà ed è stanziale. La ASL può censire le colonie feline delle aree pubbliche e private, tiene sotto controllo
La popolazione delle aree pubbliche viene gestita attraverso la sterilizzazione, provvedendo alle cure antiparassitarie e vaccinali. Le colonie private, invece, dovranno essere curate a spese dei proprietari. In alcune regioni sono stati attivati dei gattili.
STRUTTURE COMMERCIALI
Definizione di "Commercio animali da compagnia" (accordo Stato Regioni 6/2/2003 in materia di benessere animale e pet therapy approvato con D.M. 28/2/2003): qualsiasi attività economica quali:
- i negozi di vendita di animali
- le attività di custodia e pensioni per animali
- le attività di toelettatura
- le attività di addestramento * (vedi doc ENCI)
- le attività di allevamento
Allevamento Commerciale: la detenzione di cani e gatti a fini commerciali in numero superiore a 5 fattrici o superiore a 30 cuccioli all'anno.
Allevamento Amatoriale: la detenzione di cani e gatti a fini commerciali in numero inferiore a 5 fattrici o inferiore a 30 cuccioli all'anno.
Condizioni per...
L'esercizio delle attività Commerciali:
- Domanda alla ASL competente ai sensi art. 10 L.R. 47/13 (ora NIAs*)
- Autorizzazione sanitaria ai sensi art. 24 DPR 320/54
- Attivazione Registro di carico e scarico (no tolettature) con annotazione della loro provenienza e destinazione
- Il possesso per la persona responsabile, di una qualificata formazione professionale o di una comprovata esperienza nel settore degli animali da compagnia - (Laurea in TBA)
- Possesso dei requisiti dei locali ed attrezzature definiti dalla ASL competente
- Divieto di vendita di cani non microcippati e di età < 60 gg -> O.M. 6 agosto 2008 O.M. 21 luglio 2010 (fino al 25/8/2012)
- (IST) Spazi minimi previsti dall'allegato A accordo Stato Regioni 6/2/2003 per spazi all'aperto
*NIAs Notifica Inizio Attività Sanitaria (ex DIA) Dlvo 160/2010