Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Strategie di elaborazione del testo
Ci sono 2 strategie:
- Ripetizione → selezionare le parti più importanti del testo, trasferendole nella memoria di lavoro perl’elaborazione. Il livello di elaborazione è piuttosto superficiale, perché le info non vengonoriorganizzate o trasformate
- Leggere – rileggere: facilita il ricordo di info fattuali (termini, date)
- Sottolineare: selezione delle parti più importanti, a cui fare riferimento quando si rilegge. Efficacia inrelazione con la focalizzazione dell’attenzione su segmenti specifici e la profondità dielaborazione
- Copiare: annotazioni ai margini del testo, in un foglio o fissare commenti per connettere le informazioni lettecon quelle già elaborate o concetti principali della lettura
- Memorizzare: mantiene il testo come si presenta o si rielabora
- Metodo dei loci → selezione di una serie di luoghi familiari lungo un determinato percorso costruendo unoschedario-base
Nell'associare ogni luogo ad una parola da ricordare ad un'immagine:
- Concatenamento → creazione di un'immagine della prima parola, una della seconda da concatenare ecc.
- Fonetico → schedario-base costituito da elementi costruiti sulla base di regole fonetiche che prevedono la trasformazione del numero progressivo dell'elemento in una parola immaginabile che possa rappresentarlo.
Elaborazione-organizzazione:
Servono alla selezione di informazioni importanti e alla trasformazione e integrazione. Il livello di elaborazione può essere profondo in quanto si riorganizza il materiale di studio per ricordarlo meglio.
- Prendere appunti o note → l'esito può dipendere dalla forma applicata sia dalle qualità e dal contenuto delle note, sia dal tipo di prova da sostenere dello studente.
- Porsi domande → prima di leggere, le domande servono ad anticiparsi i possibili contenuti preparandosi ad attivare gli schemi corrispondenti.
- Riassumere → integrazione di processi di lettura e scrittura per una trasformazione selettiva del contenuto di apprendimento. Le abilità riassuntive si acquisiscono relativamente tardi.
- Sintesi di più testi → sintesi di testi diversi sullo stesso argomento. Si selezionano le informazioni ritenute più rilevanti e si organizzano attraverso una struttura di nessi appropriati.
- Scrivere testi → riproduzione di un testo, implica un uso esteso e analitico della scrittura per riformulare, chiarire, arricchire, modificare le conoscenze riflettendo su di esse.
informazioni
Apparato neurologico integro- Sistemi sensoriali funzionano correttamente e mandano input al sistema nervoso centrale- La MBT è relativamente ampia- Le strutture della MLT consentono di archiviare parti estese di conoscenza concettuale, procedurale, metacognitiva e motivazionale
Informazioni archiviate nella MLT
- Conoscenza concettuale
- Conoscenza procedurale
- Metacognizione sulle strategie
- Credenze motivazionali di supporto
Tendenze, atteggiamenti e stili cognitivi generali
- Pianificano le attività
- Monitorano le proprie prestazioni
- Si sentono autoefficaci
- Prestano attenzione selettiva alle info rilevanti per il compito
- Si proteggono dalle distrazioni mentre svolgono un compito
- Sono riflessivi
- Fanno collegamenti tra le nuove conoscenze e quelle già in possesso fino a rendere automatico il funzionamento di certe operazioni
- Desiderano diventare sempre migliori nell'elaborazione delle info
- Si coinvolgono in situazioni che
stimolano il miglioramento delle caratteristiche che portano a saperelaborare bene le info
Buon elaboratore di info: individuo che orchestra aspetti cognitivi, metacognitivi e motivazionali in un’autonomagestione dei processi di apprendimento
Triplice alleanza: riguarda l’integrazione e gestione di componenti motivazionali, cognitive e metacognitive
Evoluzione delle abilità di studio
Progredendo nella carriera scolastica migliora l’abilità di studiare a favore di una maggiore comprensione delcontenuto di brani via via più lunghi e complessi, che viene elaborato, trasformato, organizzato a livelli sempre menosuperficiali
Schneider e Pressley, memoria
6 punti nell’attività di studio tra 10 e 18 anni:
- Utilizzo di strategie elaborative più frequente per memorizzare meglio
- Alcune strategie che richiedono più attenzione e memoria di lavoro, sono impiegate solo dagli studenti chehanno adeguate risorse cognitive in merito
→ poco si adattava ai diversi metodi di studio
Separazione tra materiale di apprendimento e metodo di studio → qualcosa in più da sapere e non come un mezzo per comprendere meglio
Condizioni di efficacia
- Va data spiegazione dettagliata
- Presentata con esemplificazione del suo uso, per modellarla
- Sollecitati commenti e riflessioni
- L'uso della strategia permette di avere un controllo sul proprio apprendimento
- Rinforzati gli usi appropriati della strategia
- Monitorarsi mentre si applicano le strategie
- Confrontare le prestazioni ottenute adottando la strategia, con quelle ottenute non applicandola
- Fare generalizzazioni sugli usi ed effetti della strategia
- Mostrare le applicazioni della strategia per apprendere contenuti in aree disciplinari differenti
Accertamento delle abilità di studio
Questionari più conosciuti costituiti da item che descrivono comportamenti di cui lo studente deve valutare quanto si riferisce alla sua esperienza su scale Likert
a 3, 4 o 5 livelli
Survey of Study Habits and Attitudes → - Prontezza negli impegni(Brown e Holtzman) - Metodo di lavoro
Questionario di efficienza nello studio - Atteggiamento nei confronti degli insegnanti(adattamento di Polacek) - Accettazione degli scopi
3 tipi di orientamento rilevabili negli studenti:
- Al significato
ASI – Approaches to Studying Inventory → - Alla riproduzione(Entwistle e Ramsden) - Al successo
- Atteggiamento e interesse per lo studio
- Motivazione, autodisciplina e volontà diimpegnarsi a fondo
- Gestione del tempo
- Ansia e preoccupazione per la prestazionescolastica
LASSI – Learning and Study Strategies Inventory →
- Concentrazione e attenzione(Weinstein, Palmet e Schultze)
- Elaborazione e acquisizione di conoscenze
- Selezione delle idee più importanti
- Uso di tecniche e materiali di supporto
- Autovalutazione
- Uso di strategie di preparazione alle prove
Esamina i processi motivazionali
- MLSQ - Motivated Strategies for Learning:
- Prevede la contestualizzazione degli aspetti motivazionali e strategici dello studio rispetto ai corsi specifici di insegnamento.
- Composto da item riferiti a 4 componenti dell'apprendimento:
- Strategie di elaborazione cognitiva più profonda e di elaborazione cognitiva più superficiale.
- Strategie di autoregolazione metacognitiva e di eteroregolazione.
- Concezioni dell'apprendimento.
- Orientamento all'apprendimento.
- ILS - Inventory of Learning Styles (Vermunt):
- Valuta gli stili di apprendimento degli individui.
- ALSI - Approaches to Learning and Studying:
- Valuta gli approcci all'apprendimento e allo studio degli individui.
Inventory 3. Monitoraggio dello studio, relativo alla (Entwistle e McCune) componente metacognitiva dell'apprendimento
4. Studio organizzato, riguardante tutto ciò che ha a che fare con l'organizzazione della propria attività, inclusa la gestione del tempo
5. Gestione dello sforzo, legata agli aspetti motivazionali che portano a rimanere sul compito
QMS - Questionario Metodo di Studio Utilizzabile dalla scuola media all'università, è composto (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT) da item riferiti a 4 macro-aree:
- Strategie di apprendimento: motivazione e successo scolastico, organizzazione del lavoro personale, uso di sussidi, elaborazione attività del materiale, flessibilità di studio e stile attivo durante la lezione
- Stili cognitivi di elaborazione: stile cognitivo sistematico/intuitivo, globale/analitico, impulsivo/riflessivo, verbale