I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fantozzi Francesco

Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Energia da biomasse e rifiuti. Argomenti trattati: - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a biomassa; - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a rifiuti; - Calcolo potenza elettrica, potenza termica, rendimento di un impianto e scelta della tecnologia da usare.
...continua
Appunti riassuntivi ma completi di Meccatronica dei sistemi energetici. Argomenti trattati: - Acquisizione dati; - Sensori; - Regolatori; - Elettroattuatori; - Engine management; - Sviluppi dei sistemi di combustione Diesel e GDI; - Sistemi di controllo delle emissioni allo scarico; - Veicoli ibridi.
...continua
La cinetica della biomassa per prevedere l'evoluzione della perdita di massa è di solito determinata dalla TGA e condotta con piccoli campioni a basse velocità di riscaldamento per garantire l'assenza di calore e trasporto di massa limitazioni, vale a dire, essere sotto un regime cineticamente controllato.
...continua
Analisi dei bilanci di massa relativi alla pirolisi del cardo e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Confronto tra i risultati ottenuti eseguendo la pirolisi in due diverse modalità. Nella prima prova la pirolisi è stata eseguita ad una temperatura costante di 600°C (prova denominata ISOTERMICA), mentre la seconda prova è stata eseguita in condizioni non isotermiche immettendo sin da subito tutto il campione nel reattore.
...continua
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i bilanci di massa relativi alla pirolisi dei fanghi di depurazione e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Nel presente lavoro si è proposta un’analisi dei risultati ottenuti eseguendo la pirolisi ad una temperatura costante di 400°C (prova denominata ISOTERMICA). Tali fanghi di depurazione, prima di essere stati sottoposti a tale prova, sono stati essiccati in un apposito forno in modo tale da eliminare tutta l’umidità. Una volta essiccata, la sostanza è stata analizzata tramite un calorimetro per vedere quali fossero i valori energetici di partenza della biomassa. A prova eseguita, sono stati analizzati i gas ottenuti tramite un gascromatografo, per risalire al contenuto delle varie sostanze, così da poter verificare se avesse oppure no buon caratteristiche dal punto di vista energetico.
...continua