Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANISMI ➔ cinematismi
(ingranaggi, camme, trasmissioni...)
- MECCANISMO
Sistema meccanico fondamentale composto da più corpi aventi moto relativo tra loro avente lo scopo di trasmettere uno stato di movimento da volubile o oscillare e viceversa.
Esempio: trasmettere od ingranaggi. Cinematica: studio di posizione, velocità e accelerazione.
- MACCHINA
Sistema meccanico complesso composto da più meccanismi assolti lo scopo di conferire energia e quindi movimento rotante.
Esempio: autoveicoli, macchine utensili. Dinamica: studio delle forze e delle coppie.
- LAVORO
Forza per spostamento e coppia per angolo (potenziale lavoro) (potenziale angolare).
...
- Corpi o membri: una parte della macchina che non è dotata di moto relativo. Partite dei punti costanti nel tempo.
- Due corpi elementari danno un meccanismo.
- Questi corpi possono essere soltanto deformabili o dei fluidi, come ad esempio le colonne e le funi o fluido idraulico.
Coppie Cinematiche
E' un vincolo che limita le mobilità dei corpi rigidi, che obbliga tre o più ...
Teclato
... forza che viene fissata da noi, cioè il nostro ... o sistema di riferimento ... l'intera scena.
Sistema
... del sistema tra un momento e ogni momento (cedente) ...
- Pout > Pin
Si può misurare input ed output ...
Tipi di Macchine
Si hanno macchine energetiche e macchine operatrici, le prime ... energia.
Le macchine elettriche producono energia e si suddividono in ... generatori elettici.
... dei fluidi vincolati e macchine operatrici, e si suddividono in:
- ...
Quadraturo Articolato
E' costituito da 4 aste e 4 cerniere. Il n. di giri non ... della dislocazione...
- Vincoli = 2 ...
Vincente
... statico controverso rispetto ad un punto di ...
Un punto ancora si controllerà creando una ...
1) COPPIA ROTOLABILE
- 1 grado di libertàDi rotolare su un piano lungo la curva
2) COPPIA PRISMATICA
- 2 gradi di libertà, nel roto di traslazione lungo un assetto assiale
3) COPPIA ELICOIDALE
- 1 grado di libertà. C'è sempre un rilievo e il gradodi rotolarmen freno lungo la curva
- Se ho una pozzizione rotatoria e traslazione sono combinati
5) COPPIA CILINDRICA
- Ha due gradi di libertà Rotazione e rotazione sono indipendenti
5) COPPIA PIANA
- 3 gradi di libertà: due rotazione a una rotorioa
6) COPPIA SFERICA
- 3 gradi di libertà, tre rotoricaLa rotazione sono delle aree e si può calcarle nel velo ferrosia
- Le prime 3 coppie delle coppie elementarie e nasce rotorianel gas del masso
- Nel moto alterano copre recidita e neannotria
LIMTAZIONI
- ...
- ...
- ...
MOBILITA DEI MECCANISMI NELLO SPAZIO
Si va ad estendere la formula di Grueder
MgL = mvA + mvI
numero di variabili necessarie
numero di vincoli indipendenti
STEWART
MgL = 6 hcm - 5c1 + 4c2 - 3c3 = 2(cL - c5)
- 1 grado di libertà ... c5 = 5 gradi di libertà
Esercizio
...
equilibrio di stepehnson
STEP
- z = n di numeri ai montanti e telai
- corpi ridotti
- z = triangoli, restati 3 corpi contabili
- z = da un lato alle curve incrociate
3. guarda al numero ... ridotto.
onti 3 e ombra di due corpi ridotti (BE)
virgola e termina, ha 3 corpi rientrati (ABC)
- Si utilizza la formula di Grauber nel c.m. arc% del telai
MgL = 3x5cm - 2xC1 - 1xC2
1 grado di libertà = 71 (g)
M ch = 5
C1 = 7
C2 = 0
zC₁ = z3cos(θ3) = z4cos(θ4)zC₂ = z3sin(θ3) = z4cos(θ4)z3cos(θ3) = z4cos(θ4)
Se si somma e si eleva al quadrato l'ampio si impone, si sommazC cos(θ) = zC₁ z3 cos(θ3) + zC₂ z3 sin(θ3) + CA zC C2+z3-zC) = 0
La cui equazione simbolica è
A cos(X) + B sin(X) + C = 0
che è:θ1,₂ = 2 ∧ tan (B ∧ A2 + B2 + C∧ L) con A≠Lθ = ∪ a tan (A ∧ B) A∈Cθ = z/2 ∧ t ∧ tan (A∧B/A - B) B∈C
dove x = θ3A = zC z3B = C∪z3C = (zC abuse zC z3∧BzC3zC2) C_z(y2) = z2 (cos(θ3) - x=0C_z(y2) = z2 sin(y2) = z0
O Biella-Manovellazz = zpz ZcosΦ = 0
Conclusione{z3 cos(θ2) + z3 cos(θ1) - x B = 0z3 sin(θ2) + z3 sin(θ3) = 0}
Con il continuo e con ObB figura (cos0 -e proporzione le far side Θ3 e esso è nullo del vettore Zcos=X(bp)
Ora la soluzione si sceglie di variabile indifferente Οze si ottieneθ3' = Arsen (z3 sin(θ1)/z3)eθ3'' = π-180-θ3'
Triangolo delle velocità
- Visto che si conosce r si calcola il fattore di scala.
- ❒ La seconda fase è la velocità angolare w
Per calcolare W3 devo calcolare VR <BA>
W3 = VRBA
- ❥W2:
❥ W2 e ṽ sono relazioni.
W2 = √2/2
QUADRILATERO ARTICOLATO
P12 P13
P12 P31 {P12, P23, P34, P24}
Applicando la terza proprietà (corpo rotolante), al punto 0 coincide il cdv di rotolore interno dei membri, il risulto del membro Z (vale anche il viceversa) P12 ≡ P21
In notazioni detto con P12, P31
Calcolo ora nel centro di rotolore relativo tra due corpi non concetturi. (1 ÷ 2 ÷ 3)
Dal teorema di conservazione della velocità assoluta la velocità A
- PUNTO codice A
- VA = Z A x VAB : W (A ⋅ O) = W
- Z2 × Z21 ⇒ V14: Z21 ⋅ Z2 Dalla costruzione del componenti
- VB3 = VB - ZB3 × VB33
PUNTO corpolucle 4
- VB =... VC − VBC : = W3 x (B ⋅ C) =⇒ W3 x (− Z2) − W2 x Z21 ⇒
- Vn − 1 = Z2
Fondo corpoluco: VB3 = VB3 : VB3 punti VB3 ⊥ Z2
Volto quindi diversa di relazione di rispetto alle stesse posizione del Z
Velora le 2 linee voce prespecifiche è conf. l'orbicolo L'orbicolo introdurrà il vide del calcolo 3 risulto soluzione a 1