I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodologie di analisi del film

Esame Metodologie di analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Metodologie di analisi del film. Il tema del Doppio è un argomento ricorrente nella letteratura, nella filosofia e nell’arte, e rappresenta il rapporto complesso tra identità e alterità. Il “doppio” può essere inteso come riflesso, come parte nascosta della personalità o come presenza inquietante che mette in crisi l’unità dell’io. Fin dall’antichità troviamo tracce di questo concetto: il mito di Narciso, il simbolo dello specchio, o l’idea dell’ombra come parte inseparabile dell’uomo. In epoca moderna, il doppio assume significati ancora più profondi. Nella letteratura romantica e ottocentesca diventa simbolo di conflitto interiore e scissione psicologica, come in Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson o nei racconti di Dostoevskij e Hoffmann. Anche Freud, con la psicoanalisi, vede nel doppio la manifestazione dell’inconscio, del rimosso e delle paure dell’individuo. Nell’arte e nel cinema il doppio è spesso rappresentato attraverso lo specchio, la maschera, il sosia o il personaggio che vive una duplice identità. Questo tema continua a essere attuale, perché ci interroga sul rapporto tra ciò che mostriamo agli altri e ciò che nascondiamo di noi stessi.
...continua

Esame Metodologie di analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Metodologie di analisi dei film per l'esame del professor Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la condizione del protagonista del film è quello del voyeur, la questione del punto di vista, la modalità del rapporto percettivo, il piacere dello spettatore.
...continua