I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Matematica finanziaria

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Matematica finanziaria sulle variabili causali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la variabile causale totalmente discontinua, il valore medio e lo scarto di una variabile causale discontinua, la variabile causale scarto, la speranza matematica.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Matematica finanziaria sulla logica degli eventi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione degli eventi, gli eventi elementari e gli eventi complessi, gli eventi compatibili e incompatibili, l'evento contrario ed evento negazione, l'evento parte di un altro evento ed eventi uguali.
...continua
Appunti di Matematica finanziaria sul principio di probabilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio delle probabilità totali per eventi incompatibili, il principio delle probabilità totali secondo l'impostazione classica di probabilità, il principio delle probabilità totali secondo l'impostazione fisica di probabilità.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame della professoressa Angela De Sanctis sui seguenti argomenti:operazioni finanziarie,attività finanziarie,Titoli base, titoli derivati, mercati finanziari, mercato obbligazioni, valutazione, interesse, rischio,rendimento, ammortamento, prestiti,tassi.
...continua

Esame Matematica Finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Matematica per applicazioni econimiche\matematica finanziaria parte uno intera lezione parte uno per l'esame del professor Cacciafesta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i capitali, la legge dell'interesse semplice, l'interesse.
...continua

Esame Matematica Finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Matematica finanziaria\ applicazioni economiche per l'esame del professor Cacciafesta. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la struttura a termine dei tassi d'interesse, la curva dei rendimenti, la struttura a termine, i tassi d'interesse puri.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Cananà

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,3 / 5
Definizioni e formule del libro "Matematica finanziaria" di F. Moriconi per l'esame della prof.ssa Lucianna Cananà o del prof. Luigi De Cesare sui seguenti argomenti: grandezze fondamentali della matematica finanziaria, la legge esponenziale, rendite e piani di ammortamento, tasso interno di rendimento di un'operazione finanziaria, teoria delle leggi di equivalenza finanziaria, funzione valore e prezzi di mercato, la struttura per scadenza dei tassi di interesse, indici temporali e indici di variabilità.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Tibiletti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi molto bene e dettagliati del corso di Matematica finanziaria della professoressa Tibiletti, in cui sono presenti tutti le formule, spiegazioni e svolgimenti di esercizi delle più importanti formule di matematica finanziaria. Sufficienti al passaggio dell'esame
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ceccarossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti con schema completo e dettagliato di formule e procedimenti per la risoluzione degli esercizi e temi d'esame con aggiunta di definizioni teoriche per l'esame di Matematica finanziaria del professor Ceccarossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tasso di interesse e di sconto, il tasso unitario di interesse, le fatture di montante.
...continua
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Dugo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi in condizioni certe, problemi di scelta ad una variabile e a più variabili, problema di scelta in condizione certe nel continuo con effetti immediati.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cerè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Matematica finanziaria per l’esame del professor Cerè. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le operazioni finanziarie, le operazioni finanziarie elementari, le leggi di capitalizzazione e le leggi di sconto, le proprietà di queste ultime.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. R. Renò

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti utilissimi per l'esame di matematica finanziaria di tutti i corsi di laurea della facoltà di economia. Presi a lezione e rielaborati. Contengono tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione. Argomenti: OPERAZIONI FINANZIARIE IN CONDIZIONI DI CERTEZZA Grandezze e definizioni fondamentali della matematica finanziaria La legge esponenziale Rendite e piani di ammortamento Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria II OPERAZIONI FINANZIARIE E STRUTTURA DEL MERCATO Funzione valore e prezzi di mercato La struttura per scadenza dei tassi di interesse Indici temporali e indici di variabilità del valore Contratti indicizzati a tassi di interesse
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor D'Amico, con introduzione ai principi di matematica finanziaria e calcolo attuariale. Gli argomenti includono studio di funzioni a più variabili e problemi di ottimizzazione, calcolo delle probabilità e calcolo finanziario. Per studenti ai primi anni di economia aziendale.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Fusai

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Appunti presi dal sottoscritto durante le lezioni tenute dal professore Fusai, accompagnati da esempi ed esercizi che facilitano l'apprendimento dei contenuti. Negli appunti parlo di operazioni finanziarie elementari, ammortamento italiano e francese, valutazione del rendimento di titoli, operazioni tra matrici, calcolo differenziale
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ceccarossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Ceccarossi. Per entrare nell'ottica dello studio della Matematica Finanziaria bisogna capire da subito che il valore di una somma di denaro si incrementa al passare del tempo. Bisogna recitare il seguente mantra: "1€ oggi vale più di 1€ domani". La spiegazione di questa semplice e breve affermazione è che 1€ oggi possiamo investirlo ad un determinato tasso d'interesse guadagnando grazie alla quota di interessi che otterremo. Tale quota infatti accrescerà il valore della somma iniziale investita rendendoci "domani", più ricchi di oggi. Se scioccamente pensassimo che ricevere 1€ domani sia come riceverne 1€ oggi vorrebbe dire non tenere conto dell'opportunità positiva di investimento descritta prima. La nostra scelta si chiamerebbe COSTO OPPORTUNITA'. Non avendo sfruttato l'opportunità di investire avremmo perso un'occasione e questa mancanza genererebbe per noi un costo, detto COSTO OPPORTUNITA'.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Consiglio

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Consiglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le operazioni a pronti o spot e operazione a termine o forward con esempi, Cosa si intende per operazione a pronti (o spot), il fattore montante.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica Finanziaria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di programmazione lineare, Stefani, Torriero, Zambruno. Sono state omesse le seguenti parti: • Capitolo 1 ◦ paragrafo 1.9.4 ◦ paragrafo 1.9.5 ◦ paragrafo 1.11.1 ◦ paragrafo 1.17 • Capitolo 2 ◦ paragrafo 2.2.11 ◦ paragrafo 2.3.7 • Capitolo 3 ◦ dal paragrafo 3.5.4 alla fine del capitolo • Capitolo 5 • Programmazione Lineare Le quali nell'a.a. 2014/2015 non hanno fatto parte del programma per l'esame scritto di Matematica Finanziaria, tenuto dal prof.Iannizzotto all'Università degli Studi di Firenze. L'autore dichiara che il seguente è costituito da un'elaborazione propria della materia. Ogni errore è da attribuirsi esclusivamente al sottoscritto.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ceccarossi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti completi e sintetici del corso di matematica finanziaria divisi per argomenti. Il documento copre l'intero programma, ed è valido anche per i corsi dei professori Bianchi, Torriero, Moretto e Biffi. Il pregio del documento è la sintesi unita alla chiarezza degli appunti, oltre ad un prezzo molto vantaggioso.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Picech

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano in formato pdf riguardanti le lezioni svolte in aula. Teoria con alcuni esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Picech dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Diale

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Matematica finanziaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizi di matematica finanziaria con approssimazione per difetto, approssimazione per eccesso, immunizzazione contro il rischio di tasso, Rata fissa costante, ecc.
...continua