Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 1 Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica finanziaria - Appunti parte 1 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP. II - TEORIA DI BASE DELL'INTERESSE -

  • CAPITALE E INTERESSE

Il concetto fondamentale di interesse è che se il tasso di interesse è t (decimale), dopo un annol'interesse viene rinvestito moltiplicato per (1 + t)

  • LEGGE DELL'INTERESSE SEMPLICE

L'interesse semplice agisce all’interno dei limiti consentiti per un periodo inferiore ad 1 anno.

L'incremento avviene ogni anno su un interesse pari a t % del capitale investito e la proporzionedi ogni margine ottenuto trattato in modo proporzionale.

Se una somma A è depositata su un conto e cui viene applicato l’interesse semplice t, ilvalore totale dopo m anni è Bm = A(1 + t⋅m)

In generale dopo un tempo t1 (in anni) il VALORE DEL CONTO è Vt = V0 (1 + t⋅t)

LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE

Dalla rappresentazione nel diagramma noterai tempo e somma muotocome la somma nel conto cresce LINEARMENTE

  • LEGGE INTERESSE COMPOSTO

Alla maggior parte dei conti bancari e dei prestiti viene applicata una forma di capitalizzazione per determinare l'applicazione di interessi composta ovvero INDICIDUATA INTERESSI SU INTERESSI

Se la capitalizzazione è annuale, dopo 1 anno il denaro depositato su un conto veniva moltiplicato per (1 + t)n. Se (1 + t) incide di un ulteriore pettrica (1 + prendendo (1 + t))

Dopo m anni il conto sarà notato (1 + t)ᵐ moltip. il valore originario

L'espressione ottenivora del valore di un conto al quale è applicata la LEGGE DELL'INTERESSECOMPOSTO, è data nella forma di poterrato m-esimo. si dice descrive una CRESCITAGEOMETRICA

  • V
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale315 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica Finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Cacciafesta Fabrizio.