Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Matematica Finanziaria C
Prof. Tiberti
"Matematica finanziaria in azienda" IV ediz.
19 domande a sei risposte 3 domande a sei opzioni continui
La moneta è un capitale perciò ci chiede un interesse
Un operazione è detta di capitalizzazione se il denaro è prestato anzichè (non si paga interesse)
C= som/100i, invertire N= montante M= allute (di montante) (il prestito) I= interessi= N-C
- M= C+I formula additiva
- N= P∙ei⋅C formula moltiplicativa
Um operazione è detta di attualizzazione se il denaro è restituito indietro (prestito)
A= valore attuale, se hai operazione
S= somma finale o valore a scadenza oper operazione
A - per M atm.ill.: O sconto = Φ st.
S:
- N: S - (A < sconto
- O: S - >
- (Φ, i) = S - > i
- (P, Φ): socueza
Φ:Φ-: i
Φ:-i
Φ: =/t
(7. soria sempre separare s. d
t/ t 1/ +i = i H=C(1+it) H=1+0,16 . 3/12 → 1,04 H=(1+0,12 . 2/12)2 · (1+j) /(sub>1
Π = 3 mesi
1)
2)
Mi e.Poca 2
- Cap. Lui Ine T = 9
(1+0,02)・(1+j/12)> (1+0,16 - 3/12)
d(1+0,16 - 3/12)
^12 > (1+0,16 - 3/1,09)
1+j = 3/12
0,2358 → 23,53%
RENDITE
regime unimpossì composti
R.end. periodiche a rate UNITARTE e COSTANTI POSTICIPATE
i = tasso d’int. comp.
E = m
H=1. (1+i)in + j. (1+i)n-2 +...+1. (1+i)(en-2)
Sommo = (i-qi)
1- (1+i)n = (1+t)n -1/(1+i)n
Δ/PI
1) RIMBORSO A SCADENZA
in un'unica soluzione M=S.P(n)
2) PAGAMENTO PERIODICO INTERESSI E RIMBORSO S a SCADENZA
se i ≠ e possiamo S → iS·i