I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica Italiana per esame con prof. Bellone. Gli appunti sono la trascrizione parola per parola di ciò che il professore dice a lezione. Negli appunti vi sono le slides, le foto e i vari siti web che il professore inseriva all'interno delle sue lezioni (video sui dialetti italiani; atlante linguistico ecc.)
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia della lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Felici dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lettere classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti linguistica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gobber dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Crittografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Presentazione Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs elaborata dall’autore nell’ambito del corso di crittografia tenuto dal professore Giuzzi dal titolo Tesi Crittografia - Macchine cifranti giapponesi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Crittografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Tesi
5 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs elaborata dall’autore nell’ambito del corso di crittografia tenuto dal professore Giuzzi dal titolo Tesi Crittografia - Macchine cifranti giapponesi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del Prof. Fabio Marri relativi al programma dell'a.a. 2018/2019 del corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura italiane per stranieri presso l'Università di Bologna. Il Programma tratta di: - possesso delle linee essenziali della lingua italiana (L2 e LM); - la discussione sulle ragioni che stanno alla base delle ‘regole’, e sugli usi o deviazioni più o meno ammissibili; - un inquadramento della grammatica e del lessico nella geografia regionale, nella storia e nell’attualità;
...continua
Appunti completi ed esaustivi del corso della professoressa Cartago. Sono completi di testi letti in aula e analisi nonché di tutti gli esempi e gli autori da lei menzionati. Appunti di Storia della lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cartago Scattaglia.
...continua

Esame Teorie e pratiche della traduzione magistrale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Corino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Introduzione al corso e spiegazione di alcuni argomenti basati sul libro Linguistica, lingua e traduzione, + esempi di traduzioni e linguaggi specialistici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corino dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di linguistica italiana del professor Marco Mazzoleni con riassunto dei concetti principali da sapere per l'esame a fine documento. Il documento contiene i seguenti argomenti: enunciato, frase e proposizione; deissi e deittici; relazioni di coordinazione, semantico concettuali e di subordinazione; codifica e inferenza; coppia correlativa e struttura correlativa; disgiunzioni esclusive e inclusive; relazioni causali (causa fenomenica, motivo di dire, motivo di fare, causa negata); costrutti ipotetico condizionali;relazioni concessive avversative, analisi pragmatico funzionale.
...continua

Esame Dialettologia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Fanciullo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di dialettologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fanciullo dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in traduzione letteraria e saggistica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Tavosanis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Raccolta di tutti gli appunti necessari a superare le 3 prove in itinere dell'esame del professor Mirko Tavosanis. Appunti di linguistica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Grammatica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biffi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di grammatica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biffi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mirko Tavosanis: Linguistica italiana, Palermo. Gli argomenti trattati sono: la fonetica, la morfologia, la sintassi, la testualità della lingua d'oggi e la storia con un'approfondimento della variazione dell'italiano.
...continua
Riassunto molto ben fatto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mirko Tavosanis: "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano" (Angela Ferrari, Luciano Zampese). L'argomento trattato è la grammatica italiana.
...continua
Riassunto esame di Tecniche di redazione, generi e testualità, prof. Bocchiola, libro consigliato: La lingua è un'orchestra. Argomenti trattati: - Italiano plurale: i vari tipi di italiano e le caratteristiche - La frase: la frase nucleare e i margini - Il testo: coerenza e coesione - Frasi spezzate: frasi dislocate, frasi scisse, "a me mi", anacoluto - I vocabolari: breve storia - I sinonimi - Le polirematiche e le collocazioni - La lingua artificiale (parruccona): le caratteristiche - L'antilingua del brigadiere (Calvino) - L'uso del congiuntivo - A margine: tratti e trattini, dare del lei e del voi, il traduttese, i due punti, la ripetizione, le congiunzioni, le frasi slogate, gli alterati - La scheda di lettura
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi in classe e integrati con lo studio delle slide fornite dal professore Luca Bellone. Il materiale risulta adeguato e sufficiente per un'ottima preparazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Riassunto esame di Tecniche di redazione, generi e testualità, prof. Bocchiola, libro consigliato: Italiani Scritti, Serianni. Argomenti affrontati: - Differenze tra scritto e parlato - Il testo (coesione - coesivi e connettivi - e coerenza) - Riassunto - Parafrasi - Segni di punteggiatura - Linguaggi settoriali (ambito medico, giuridico e burocratico) - La voce di enciclopedia - Testo scolastico - Articolo di giornale (di cronaca, di fondo, intervista)
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la seconda metà del corso, ovvero la lingua italiana di oggi, l’italiano neo-standard e tutti gli aspetti esterni alla mera grammatica quali gli aspetti pragmatici, i fattori paralinguistici e la spiegazione dello schema di Berruto sulle Varietà. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - L’Italiano di oggi: standard e neo-standard, con tutti gli esempi di Italiano neo-standard - Le Varietà: scomposizione di tutte le varietà utilizzate nello schema di Berruto quali Varietà Diafasica, Diastratica, Diamesica con i 4 tipi (Parlato, Scritto, Parlato-Scritto e Scritto-Parlato), ecc. - La pragmatica: Teoria degli atti linguistici di Austin e Massime conversazionali di Grice, Code-Mixing e Code-Switching - I neologismi: tutti i metodi per formare nuove parole, presenti affissazione, formazione neoclassica e tanto altro - Fattori paralinguistici: la prossemica, i gesti, tratti prosodici e altro - Il testo: la competenza del parlante, i principi costitutivi e regolativi di un testo e i vari tipi
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la prima metà del corso, ovvero la storia delle lingue romanze, specialmente la lingua italiana, da dove è nata e l’evoluzione che ha portato il latino a diventare ciò che noi definiamo l’italiano. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - La lingua italiana: normativa e descrittiva - Tradizione: trasmissione popolare e dotta - Appendix Probi: cos’è e perché è così importante - Le lingue Romanze: il passaggio dal Latino alle Lingue Romanze - Dal Latino al Volgare: tutti i testi che testimoniano il passaggio quali Distico Pompeiano, Glosse di Reichenau, Indovinello Veronese, Concilio di Tours, Giuramenti di Strasburgo, Placito Capuano - Dal volgare all’Italiano: dal De Vulgari Eloquentia alla nascita dei Promessi Sposi, passando per il Vocabolario della Crusca - L’unificazione della Lingua: il dibattito Ascoli-Manzoni, i mezzi di comunicazione e altro.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica e del prof. Pozza, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo delle dispense consigliate dal docente, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua