I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istologia

Esame Istologia ed embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti riguardanti uno dei più richiesti argomenti di istologia: il tessuto epiteliale di rivestimento. Appunti quanto più approfonditi possibile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Bani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Istologia Umana basati su ciò che il professore Bani (dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica), ha spiegato a lezione. Gli argomenti trattati sono: 1. Istologia Generale 2. Tessuto Epiteliale 3. Tessuto Connettivo 4. Tessuto Muscolare 5. Tessuto Nervoso
...continua
Appunti di Istologia sule Tecniche di laboratorio - Gene targeting e Lineage tracing, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sul Sistema tegumentario (pelle e peli), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sul tessuto connettivo - sangue, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sulle cellule staminali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sul tessuto connettivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sul tessuto linfatico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia sul tessuto muscolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi Vita Salute San Raffaele - Unisr, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Sica

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sica dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Biotecnologie sanitarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Olmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli epiteli e il tessuto epiteliale, gli epiteli semplici come per esempio l'epitelio pavimentoso semplice, l'epitelio cilindrico o batiprismatico, l'epitelio pavimentoso stratificato.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Ziparo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tessuto connettivo, fibre, collagene, biosintesi collagene, reticolari, elastiche, elastina, fibrillina, sostanza amorfa, liquido extracellulare, membrana basale, fibroblasti, adipociti, macrofagi, mastociti, linfociti B, plasmacellule.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Mattii

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Mattii. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tessuti composti che formano l’Organo, i tessuti semplici, il tessuto epiteliale, la modalità di secrezione, le ghiandole endocrine, l'epitelio di rivestimento.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Toni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'istologia, Bichat, gli organismi pluricellulari, il differenziamento istologico, i tessuti fondamentali, la colorazione, i coloranti acido base, l'epitelio di mucose.
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Canipari. Gli argomenti trattati sono: Fissazione, Colorazione, Organizzazione ultrastrutturale e istogenesi di tutti i tessuti.
...continua
Appunti del corso di laurea di odontoiatria di istologia sul tessuto muscolare. Gli argomenti trattati nello specifico sono: tipi di tessuto muscolare, tessuto muscolare striato scheletrico, organizzazione strutturale della fibra muscolare, cellule muscolari staminali, etc, etc.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Boccaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia canale A per l'easame della professoressa Boccaccio. (Prova in itinere) Il documento contiene la prima parte del programma di istologia, relativa ai contenuti per la prova in itinere da sostenere prima dell'esame ufficiale. Argomenti trattati: Il cancro come processo istogenetico aberrante,Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Vasi sanguigni e angiogenesi, Il sistema immunitario. Il materiale fornito è un'integrazione di appunti presi a lezione e informazioni tratte dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardo gli epiteli di rivestimento, gli epiteli ghiandolari, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario; "Biologia molecolare della cellula" di B. Alberts per gli argomenti riguardo il cancro, le cellule staminali, il ciclo cellulare e l'apoptosi, il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Nel capitolo "Il Cancro" ho inoltre utilizzato gli articoli forniti dalla professoressa: "Hallmarks of Cancer" (Cell, Review 2000), "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell, Review 2011), "Oncogens and Cancer" (New England Journal, Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature, Review 2011). Si tratta di appunti scritti a mano, potrebbero sembrare meno pratici ma contengono davvero tutto il necessario da sapere per effettuare la prova in itinere. (Per l'esame è presente anche un file completo di istologia).
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Comoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Istologia (canale A) per l'esame del prof. Comoglio e della professoressa Boccaccio. Il documento integra gli appunti presi a lezione con le informazioni ricavate dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardanti gli epiteli di rivestimento e ghiandolari, il tessuto connettivo, il tessuto osseo e cartilagineo, il tessuto muscolare, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario, il tessuto nervoso; "Biologia molecolare della cellula" di Alberts per gli argomenti riguardanti il cancro, le cellule staminali e il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Inoltre per alcune parti dei tessuti sensoriali ho fatto riferimento al testo di anatomia "trattato di anatomia umana" edi-ermes Vol.III. Per quanto riguarda il capitolo sul cancro ho utilizzato in aggiunta anche gli articoli forniti dalla prof.ssa Boccaccio "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell Review 2011), "The Hallmarks of Cancer" (Cell Review 2000), "Oncogenes and Cancer" (New England Journal Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature Review 2011). Gli argomenti trattati sono tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso: Il cancro come malattia dei tessuti delle cellule e dei geni, Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Tessuti linfatici, Vasi sanguiferi, Tessuti di sostegno, Tessuto cartilagineo e osseo, Tessuto nervoso, I neuroni, Tessuti sensoriali,Tessuto muscolare. E' anche presente un foglio con indicazioni per la corretta descrizione dei vetrini da effettuare con la prof.ssa De Bacco. Si tratta di materiale scritto a mano, sono consapevole del fatto che possa essere meno pratico ma sono davvero presenti tutte le informazioni che vi servono per l'esame perché ho scritto questi appunti studiando e ho integrato tutto il materiale necessario!
...continua

Esame Istologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Lama

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
Appunti di Istologia II per l’esame della professoressa Lama. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto muscolare striato cardiaco, il tessuto muscolare liscio, il punto di congiunzione dei filamenti sottili, i due filamenti spessi e sottili, i muscoli e le fibre.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i neuroni, la struttura dei neuroni, l'ultrastruttura di un neurone, il flusso assonico, la fibra nervosa, la guaina mielinica, il nervo, i gangli, la sinapsi.
...continua