I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comoglio Paolo

Dal corso del Prof. P. Comoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Istologia (canale A) per l'esame del prof. Comoglio e della professoressa Boccaccio. Il documento integra gli appunti presi a lezione con le informazioni ricavate dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardanti gli epiteli di rivestimento e ghiandolari, il tessuto connettivo, il tessuto osseo e cartilagineo, il tessuto muscolare, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario, il tessuto nervoso; "Biologia molecolare della cellula" di Alberts per gli argomenti riguardanti il cancro, le cellule staminali e il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Inoltre per alcune parti dei tessuti sensoriali ho fatto riferimento al testo di anatomia "trattato di anatomia umana" edi-ermes Vol.III. Per quanto riguarda il capitolo sul cancro ho utilizzato in aggiunta anche gli articoli forniti dalla prof.ssa Boccaccio "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell Review 2011), "The Hallmarks of Cancer" (Cell Review 2000), "Oncogenes and Cancer" (New England Journal Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature Review 2011). Gli argomenti trattati sono tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso: Il cancro come malattia dei tessuti delle cellule e dei geni, Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Tessuti linfatici, Vasi sanguiferi, Tessuti di sostegno, Tessuto cartilagineo e osseo, Tessuto nervoso, I neuroni, Tessuti sensoriali,Tessuto muscolare. E' anche presente un foglio con indicazioni per la corretta descrizione dei vetrini da effettuare con la prof.ssa De Bacco. Si tratta di materiale scritto a mano, sono consapevole del fatto che possa essere meno pratico ma sono davvero presenti tutte le informazioni che vi servono per l'esame perché ho scritto questi appunti studiando e ho integrato tutto il materiale necessario!
...continua