Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 1 Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Appunti prova in itinere Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTOLOGIA

= scienza medica che si occupa dello studio sistematico dei tessuti

  • morfologia → osservazione struttura microscopica tessuto e cellula
  • funzione → studio caratteristiche molecolari
  • dinamica → generazione differenziamento rinnovamento

istogenesi

= meccanismi di generazione cellule differenziate a partire da staminali specifiche

tessuti

  • insieme di cellule genealogicamente, strutturalmente e funzionalmente correlate
  • cellula → unità fondamentale vita!
    • morfologicamente differenziate
    • anche nello stesso tessuto (es. epiteliale)
    • sangue
  • tessuti uniti a formare organi!
    • cooperazione per funzione finale comune
    • es. intestino

caratteristiche tessuti

  • differenziamento cellulare
    • regolazione epigenetica
    • modulazione trascrizionale
    • stesso patrimonio genetico!
  • 200 tipi cellule differenziate!
    • organizzazione in tessuti per cooperazione

tessuti fondamentali

  • epiteliale
  • connettivo
  • muscolare
  • nervoso

derivazione embrionale

tutto organismo deriva da unica cellula

zigote = cellule staminale iniziale totipotente

  • genera cellule staminali embrionali pluripotenti

formazione foglietti germinativi embrionali:

  • endoderma
  • mesoderma
  • ectoderma

origine tutti tessuti!

tessuti:

  • epiteliale -> ectoderma = epidermide, ghiandole cute
  • endoderma = rivestimenti interni + ghiandole annesse
  • mesoderma = rivestimento cavità sierose, vie urinarie e genitali, corticale surrene
  • connettivo -> mesoderma (mesenchima)
  • muscolare -> mesoderma (somiti)
  • nervoso -> ectoderma (neuroectoderma + cresta neurale)

mesenchima = tessuto connettivo embrionale

origine da distaccamento cellule da mesoderma

mutazioni → attivazione costitutiva

es. EGFR

  • trasduttori segnale

fondamentali per risposta a segnalazione!

  • autofosforilazione → chinasi
  • effettori → attivazione costitutiva = no necessità segnalazione

(→ sviluppo tumore da regolazione)

es. PI3K, AKT, ABL, SRC, Ras

  • regolatori apoptosi

tumore necessita' evasione apoptosi

BCL2→proteina citoplasmatica mitocondri

= sopravvivenza cellule

inibizione caspasi

lesioni genetiche

mutazioni:

  • protooncogeni gain of function

= attivazione oncogene

  • oncosoppressori → loss of function

= inattivazione oncosoppressore

livello trascrizionale e post-trascrizionale!

  • riarrangiamento cromosomi

anomalità citogenetiche

  • inversioni
  • traslocazioni
  • delezioni

→ deregolazione trascrizione

produzione proteine aberranti

es. MYC → cancro cellule B e T

  • mutazioni puntiformi

provoca cambio struttura proteina

  • malfunzionamento controllo espressione
  • mancata produzione proteina

es. oncogeni RAS → stato costitutivamente attivo

= continua crescita cellula

resistenza terapia

necessita' terapia che colpisca CSC ➝ eliminazione radicale tumore

una CSC resistenti a terapie convenzionali:

  • radioterapia
  • chemioterapia

➝ regressione massa tumorale per induzione apoptosi cellule tumorali normali no CSC ➝ ricomparsa tumore! CSC ➝ meccanismi riparo DNA altamente efficaci. no eccessiva replicazione no espressione tutte proteine

terapie con beneficio solitamente temporanei! [➝ Gleeevec]

Origine CSC

possibile derivazione da tutti tipi cellule tessuto!

  • cellule normali ➝ acquisizione staminalita'
  • cellule staminali ➝ accumulo mutazioni (o progenitori) ➝ maggior probabilita!

trasformazione staminale in CSC

➝ lesioni genetiche precoci attivazione costitutiva segnali regolazione staminalità

carcinoma intestinale

= cancro del colon

importante esempio progressione neoplastica studio in vivo

paracrina intratissutale

stimolatore → cellule secernente fattori crescita identità elusiva

  • immagazzinamento matrice extracellulare con legami bassa affinità alta capacità

proteasi extracellulari → azione specifica e localizzata liberazione e attivazione fattori crescita

tumore → attività deregolata fattori crescita

  • iperespressione relativa
  • espressione ectopica
  • cellule tumorali secernono fattori crescita per propria proliferazione!

microambiente tumorale → loop feedback positivo

recettori

attività biologica fattori crescita mediata da recettori

  • elevata affinità
  • localizzazione su membrana plasmatica
  • maggior parte → recettori tirosina chinasi recettori con attività enzimatica fosforilazione su Tyr
  • attività strettamente regolata

struttura di base comune

  • proteine transmembrana monpasso
  • dominio N-terminale → extracellulare sito legame alta affinità fattore crescita
  • cys per folding proteico
  • dominio transmembrana → residui idrofobici
  • dominio intramembrana → trasduzione modulazione trasduzione
  • dominio intracellulare → omologia vari recettori
  • sito attività enzimatica
  • coda c-terminale

continou turn-over

  • fosfatasi rimozione fosfato Tyrd
  • internalizzazione recettore con ligando

meccanismi sicurezza!

Ras pathway

regolazione proliferazione dei fattori crescita

GTPasi fisiologicamente espressa in tutte cellule organismo! associata a membrana plasmatica

sequenza...

...

=interruttore cellulare!

  • Grb2 => ponte recettori/Ras pathway
    • dominio SH2 lega recettore tirosin chinasi
    • dominio SH3 legano SoS
    • complesso Grb2-Sos pre associati nel citoplasma recettato a recettore se attivo!
  • SOS => GNRF= Guanine Nucleotide Realising Factor
    • permette attivazione Ras (Ras-GEF)
    • dominio PH + Complesso Grb2-Sos localizzato ricca in prossima...

feedback negativo!

  • Ras attività GTPasica = autoibizione
  • GAP => proteine attivanti GTPasi
    • modulazione negativa Ras
    • ma allo stesso tempo effettori di Ras!
    • cascate enzimatiche
    • vie trasduzione segnalate!

trasduzione regolata!

GAP = oncosoppressore

limita segnale proliferativo

Cascata Seganle

TGFβ attivine → Smad2

BMP → Smad1

co-Smad → Smad4

Formazione complesso con Smad attivataentrata nucleoassociazione proteine regolatrici trascrizionesintesi CKI

Tumori → insensibili a segnali antiproliferativi → perdita funzione

  • TGFβ
  • Smad
  • CKI

Segnale TGF-β attiva anche transizione epitelo-mesenchimale!

resistenza apoptosi

apoptosi → maggiore barriera cancro!Cellule tumorali sotto poste a stress e danni DNA→ resistenza per sviluppo tumore

apoptosi interesse fisiologico vitale

apoptosi = cadere (come foglie da albero)→ morte cellulare programmataordinenecessità eliminazione cellule alterate o malfunzionanti!

  • p53“guardiano del genoma”proteina regolatrice → fattore trascrizionale→ trans attivazione promotore

  • tetrameri

  • espressione costitutiva → instabilità rotteazioni con Mdm2→ ubiquitinazione → degradazione nei proteosomi!

continuamente sintetizzato perché indispensabile in caso necessità

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
160 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mearts di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Boccaccio Carla.