Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEMOCRAZIA DIRETTA
POPOLO
=
INSIEME UNITARIO CHE ESPRIME UNA
VOLONTA’ UNICA
(VOLONTA’ GENERALE DELLA
–
NAZIONE ROUSSEAU) 4
DEMOCRAZIA
RAPPRESENTATIVA
POPOLO
=
ENTITA’ VARIEGATA CHE TROVA
RAPPRESENTANZA NEL
PARLAMENTO
PARLAMENTO = ESPRESSIONE DEL
PLURALISMO 5
Il dilemma dei Costituenti
OPPOSIZIONE
O
INTEGRAZIONE
FRA DEMOCRAZIA DIRETTA E
DEMOCRAZIA
RAPPRESENTATIVA? 6
ITALIA
• Centralità della democrazia rappresentativa
• La democrazia diretta è un correttivo esterno
1. Il Parlamento non ha il potere di attivare il
referendum
2. Ma ha il potere di impedirne gli effetti,
abrogando in anticipo la legge oggetto di
referendum (Art. 39 L. 352/1970) 7
TIPI DI REFERENDUM
• ABROGATIVO (art. 75 Cost.);
• COSTITUZIONALE (SOSPENSIVO,
CONFERMATIVO) (art. 138 Cost.);
• CONSULTIVO (regionale, comunale);
• TERRITORIALE (artt. 132 e 133 Cost.). 8
REFERENDUM
ABROGATIVO
• ART. 75 COST.
• LEGGE 25 MAGGIO 1970, N. 352
(legge attuativa) 9
INIZIATIVA
• 500.000 ELETTORI
• 5 CONSIGLI REGIONALI
Deposito presso la Cancelleria della Corte
di Cassazione dal 1° gennaio al 30
nell’anno
settembre, eccetto che
antecedente la scadenza naturale delle
Camere e nei sei mesi successivi alla data di
convocazione dei comizi elettorali (art. 31
L. 352/1970). 10
CONTROLLI
1. UFFICIO CENTRALE PER IL
REFERENDUM
(entro il 15 dicembre)
2. CORTE COSTITUZIONALE
(entro il 10 febbraio dell’anno
successivo alla presentazione) 11
UFFICIO CENTRALE
PER IL REFERENDUM
CONTROLLO DI LEGITTIMITA’
=
REGOLARITA’ PROCEDURALE
1. Autenticità delle firme
2. Riunione di più quesiti omogenei
3. Verifica che la legge oggetto di
referendum non sia già stata abrogata dal
Parlamento (art. 39 L. 352/1970) 12
CORTE COSTITUZIONALE
GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA’ DEL
REFERENDUM
=
VALUTAZIONE DEL TIPO DI LEGGE
CHE SI VUOLE ABROGARE
MEDIANTE REFERENDUM 13
CASI DI INAMMISSIBILITA’ EX
ART. 75 COST.
1. LEGGI TRIBUTARIE
2. LEGGI DI BILANCIO
3. LEGGI DI AMNISTIA E INDULTO
4. LEGGI DI AUTORIZZAZIONE ALLA
RATIFICA DEI TRATTATI
INTERNAZIONALI 14
ULTERIORI CAUSE DI INAMMISSIBILITA’
(Corte Cost. sent. 16/1978)
ETEROGENEITA’ DEL QUESITO
1.
2. COSTITUZIONE, LEGGI COSTITUZIONALI E
LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE
3. LEGGI A CONTENUTO COSTITUZIONALMENTE
VINCOLATO
4. LEGGI COSTITUZIONALMENTE NECESSARIE
5. LEGGI STRETTAMENTE COLLEGATE A QUELLE
GIA’ DALL’ART.
PREVISTE 75 (leggi di esecuzione
dei trattati internazionali) 15
Requisiti del quesito referendario
(Corte Cost. sentt. 27/1982; 47/1991)
1. CHIAREZZA
OMOGENEITA’
2.
3. LEGAME FRA LE PARTI MEDIANTE
NESSO DI INSCINDIBILE COERENZA
LOGICA E SOSTANZIALE
UNICITA’ E COERENZA DEL FINE
4. 16
Leggi a contenuto costituzionalmente
vincolato
(Corte Cost. sent. 27/1987) l’unica
1. Leggi ordinarie che contengono
disciplina attuativa conforme alla norma
costituzionale, sicché la loro abrogazione si
tradurrebbe in una lesione della stessa
Costituzione.
2. Leggi ordinarie la cui abrogazione priverebbe di
efficacia un principio o eliminerebbe un organo
costituzionale la cui esistenza è voluta e
garantita dalla Costituzione. 17
Leggi costituzionalmente necessarie
(Corte Cost. sentt. 17/1997, 42, 49/2000,
45/2005
• Leggi elettorali:
pur non essendo di per sé inammissibili le richieste
di referendum abrogativi sulle leggi elettorali
devono essere formulate in modo tale da non
determinare la pura e semplice abrogazione delle
leggi in questione, perché si rischierebbe, in caso
di esito positivo della consultazione popolare, la
dell’istituzione
paralisi interessata. 18
Referendum elettorale
Gli organi elettivi costituzionali o di rilievo costituzionale
non possono esporsi al rischio di una paralisi di
funzionamento;
Le leggi che ne disciplinano le modalità di elezione possono
essere abrogate solo in parte e solo se la normativa di
risulta è completa e autonomamente applicabile. Vale a
dire che la Corte si limita «a valutare un dato di assoluta
oggettività, quale la permanenza di una legislazione
elettorale applicabile, a garanzia della stessa sovranità
popolare, che esige il rinnovo periodico degli organi
rappresentativi», e le è quindi preclusa «ogni ulteriore
considerazione» (sent. 13/2012 e sent. nn. 16 e 15 del
2008; ma si vedano anche le sent. nn. 29/1987; 32/1993;
25/2004). 19
Leggi dotate di «una peculiare
resistenza all’abrogazione»
• Per ragioni analoghe a quelle che hanno
condotto ad enucleare la categoria delle
leggi a contenuto costituzionalmente
l’ammissibilità
vincolato, è stata esclusa di
referendum aventi ad oggetto tali leggi: ad
es. le leggi di esecuzione dei Patti
Lateranensi (Corte Cost. sent. 16/1978). 20