vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I DOVERI COSTITUZIONALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Artt. 1-12 Artt. 55-133
Artt. 13-54
Princìpi Ordinamento
Diritti e doveri dei
Fondamentali della Repubblica
cittadini 2
Tutte le moderne Costituzioni pongono l’accento sui diritti dei
cittadini, piuttosto che sui loro doveri.
PROBLEMA? Possibili abusi di potere da parte dello Stato.
Ciò non toglie che nella Costituzione siano sanciti alcuni
DOVERI FONDAMENTALI DEL
CITTADINO 3
I DOVERI DEL CITTADINO ITALIANO
ART. 2: Dovere di solidarietà politica, economica e sociale
ART. 4: Dovere lavoristico
ART. 48: Dovere di voto
ART.30: Dovere di mantenere, istruire ed educare i figli
ART.34: Dovere all’istruzione
ART.53: Dovere Tributario
ART.52: Dovere di difesa della patria
ART.54: Dovere di fedeltà alla Repubblica 4
Art.2 - DOVERE DI SOLIDARIETA’
POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE
«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia
come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale»
INDEROGABILE!!
nessuno (non solo i cittadini ma anche gli stranieri e le
persone giuridiche) può sottrarsi legittimamente al dovere di
dare il suo personale contributo di solidarietà. 5
IL WELFARE
Lo Stato deve anch’esso occuparsi del dovere di
solidarietà Politiche del Welfare
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da
uno Stato che interviene per garantire l’assistenza e il
benessere dei cittadini.
SCOPO? miglioramento delle condizioni di vita dei
cittadini. 6
Art. 4 - DOVERE LAVORISTICO
«[…] Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie
possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che
concorra al progresso materiale o spirituale della società».
LAVORO Valore fondamentale
ART 1:
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro .
« »
Mezzo per lo sviluppo dell’intera società. 7
LA TUTELA PREVIDENZIALE E
ASSISTENZIALE
Art. 4 DOVERE TUTELE
ART. 38:
«Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari
per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti e assicurati mezzi
adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia,
invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. […]». 8
Art. 48 - DOVERE DI VOTO
«Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno
raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e
segreto. Il suo esercizio è dovere civico.[…]» .
Il dovere di voto è presente nel nostro ordinamento come
“dovere civico” OVVERO
Obbligo di natura morale, non sanzionabile, che grava
sulle coscienze individuali 9
Art. 30 - DOVERE DI MANTENERE,
ISTRUIRE ED EDUCARE I FIGLI
“È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i
figli, anche se nati fuori del matrimonio.[…]”.
Prima volta che si menziona la funzione di istruzione,
affidandola alla famiglia.
D’altro canto, l’istruzione pubblica è anche un compito
fondamentale dello Stato, ed è un importante diritto
sociale. 10
Art. 34 - DOVERE ALL’ISTRUZIONE
L’istruzione all’interno della Costituzione
Dovere della famiglia Dovere individuale
“La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per
almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di
raggiungere i gradi più alti degli studi.[...]”. 11
Art. 53 - IL DOVERE TRIBUTARIO
“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato
a criteri di progressività.”
Caratteri fondamentali:
-Tutti: dovere civile, di tutti coloro che si trovano sul suolo italiano;
-Capacità contributiva: possibilità del contribuente di pagare i
tributi (presupposto);
-Progressività: l’imposizione fiscale aumenta in modo più che
proporzionale rispetto ai redditi. 12
SCOPI DEI TRIBUTI
FINANZIARIO POLITICA ECONOMICA
Copertura della spesa
pubblica Ridurre le differenze
socio-economiche
Beni pubblici Redistribuzione dei
redditi
Diritti sociali 13