vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Approfondimento concetto di popolo: Cittadinanza e criteri adottati dai singoli Stati (in modo specifico dallo Stato Italiano); Estradizione, trattamento riservato ai rifugiati politici; Applicazione della legge a determinati enti.
Come sappiamo, l'Ordinamento Statale è costituito da 3 elementi fondamentali:
- Popolo
- Territorio
- Governo
Il popolo non è altro che un gruppo di soggetti appartenenti allo Stato. Il legame che unisce individuo e Stato è un legame esclusivamente giuridico. Il concetto di popolo si differenzia dal concetto di nazione che si riferisce ad un gruppo di individui che vengono accumunati dalla loro etnia. Nel corso della storia si sono avuti Stati plurinazionali. Può verificarsi per assurdo che la sottoposizione di un gruppo di soggetti ad un Ordinamento Statale porti alla nascita di un'unica comunità nazionale. Ciascun Ordinamento Statale stabilisce quali criteri debbano essere soddisfatti.
per godere della Cittadinanza. Il concetto di Cittadinanza non è elaborato né gestito dall'Ordinamento Internazionale. Particolare è il caso del Brasile, dove, con un decreto del 1889 veniva attribuita la Cittadinanza a chiunque avesse un'abitazione all'interno del territorio dello Stato, senza alcuna dichiarazione di consenso. Particolare è pure il caso della Città del Vaticano, dove viene data la Cittadinanza a coloro che prestano servizio lavorativo alle dipendenze della Santa Sede. Tuttavia, è importante precisare che questo Ordinamento Statale è un ordinamento Strumentale, poiché è stato creato con l'unico scopo di garantire l'indipendenza politica della Santa Sede. Dobbiamo precisare comunque che esistono alcuni Stati che temporaneamente non hanno una loro legge che regolamenti l'attribuzione della Cittadinanza. KELSEN disse che anche nel caso in cui manca una legge in materia, è sempre possibile,
mediante alcuni criteri, stabilire chi debba o non debba usufruire della Cittadinanza. In alcune Nazioni possiamo trovare anche diversi tipi di Cittadinanza: tra questi ricordiamo l'Italia dove, fino all'abrogazione del 1912, veniva riconosciuta la cosiddetta "piccola Cittadinanza" che comportava il godimento di alcuni diritti che spettavano ai Cittadini della Nazione. All'interno delle singole Nazioni vi sono delle leggi che riguardano esclusivamente i Cittadini, e leggi che riguardano tutti; di seguito alcuni esempi:- L'Art. 16 stabilisce che i cittadini Italiani possano entrare ed uscire dalla nazione liberamente;
- L'Art. 17 stabilisce che i cittadini Italiani possono riunirsi liberamente a condizione che non vi siano armi;
- L'Art. 2 prevede che la Repubblica riconosca i diritti fondamentali dell'uomo a tutti, compresi gli stranieri;
- L'Art. 21 stabilisce che tutti possono esprimere il proprio pensiero liberamente.
proprio pensiero;
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalle convenzioni Internazionali. La nostra Costituzione, precisamente l'Art. 16 prevede che allo straniero vengano riconosciuti i Diritti civili a patto che vi sia reciprocità.
Gli ambiti dove vi è differenza di diritti tra italiani e stranieri sono:
- Diritto di voto;
- Diritto di entrare, uscire, circolare liberamente all'interno del nostro Paese;