L'EVOLUZIONE DELLE ARCHITETTURE INFORMATICHE IN AZIENDA
- Batch => Real Time => PC Revolution => Cloud Computing.
- Batch: Momento di nascita dei primi computer composti da un Main Frame e si poteva lavorare solo sul Main Frame stesso.
- Real Time: si inizia ad avere computer in grado di lavorare in remoto ma non in grado di elaborare i dati e necessitano sempre quindi di un Main Frame vicino.
- PC Revolution: nascita dei Personal PC quindi computer che hanno una capacità di elaborare i dati separatamente da un Main Frame.
- Cloud Computing: È il mondo in cui ci troviamo adesso e funziona in modalità On-demand.
DATO, INFORMAZIONE E CONOSCENZA
- Dato: è un numero o un simbolo ed un elemento neutro che attraverso un processo di interpretazione identifica una caratteristica specifica in un contesto specifico trasformando un dato in informazione.
- L'informazione: è un insieme di dati che hanno un significato e sono associati a un determinato
contenuto.- Conoscenza: Passare dall'informazione alla conoscenza significa interpretare l'informazione in un dato contesto.
TREND DI EVOLUZIONE TECNOLOGICA:
- I trend si basano su un concetto di rete globalizzata. Ex. I social media che sono uno dei grandi trend tecnologici interessano perché interessano anche agli altri altrimenti perderebbero il loro valore. (Effetto rete).
- Digitalizzazione: Trasformazione della realtà analogica o fisica in formato digitale (Ex. Il film che viene trasformato per poter essere visto dal computer). Tutto ciò che è digitalizzato può essere facilmente modificabile e condivisibile.
- Convergenza: sempre di più si uniscono i fattori e si utilizza un solo device. Ex. Utilizzo dello smartphone per fare tutte le cose (pagare, chiamare, mandare messaggi ecc...)
Quali sono quindi le tendenze in atto:
- Mobile- Tutti gli strumenti tecnologici si stanno trasformando sempre di più in strumenti mobile
- Tutte le risorse che utilizzano il sistema cloud sono a noleggio.
- Un guasto nel cloud va risolto dal provider e non da me.
- Il servizio del provider cloud è più efficiente del nostro.
- Dispongo di rete e capacità lavorativa senza avere persone assunte in aziende.
- Posso accedere al cloud ovunque basta avere una rete.
- Vantaggio di scalabilità: Capacità di un sistema di crescere o diminuire in funzione delle necessità e delle disponibilità. (Questo grazie al noleggio).
- Utility computing: Utilizzo solo quello che mi serve.
- Abbattimento dei costi di servizio.
- Personalizzazione del servizio.
- Software as a Service: Software di webmail, uso solo software applicativi forniti dal provider. (gmail o Office 365 ecc...).
- Platform as a Service: Il sottoscrittore può utilizzare la piattaforma Hardware ed il software di sistema in cloud.
Perché sono comodi, fanno tutto, si connettono facilmente alla rete ed è diventato uno dei principali strumenti di accesso ad Internet. Si è passati dalle tecnologie 1G dove si poteva solo parlare e non si avevano nemmeno le SIM.
2G: generazione del GSM: tratta per la prima volta i dati digitali SMS e viene introdotta la SIM e quindi non si è più legati all'oggetto tecnologico e si può quindi cambiare device con più facilità.
3G: generazione del VMTS: Possibilità di trasferire foto e file multimediali. Nascita della prima banda larga di comunicazione (dove passano tanti bip al secondo). Nascita di fattori multimediali.
4G: basato su protocolli LTE o LTE Advance: possibilità di accesso mobile alla banda larga e i servizi sono sempre più veloci.
5G: disponibile nel 2020 e dovrebbe diminuire sempre di più il tempo di latenza. Nuove tecnologie IoT come le smart cars.
2) Social
umana da parte di un sistema informatico.- Robotica: studio e realizzazione di macchine in grado di svolgere compiti in autonomia.umana.- Machine Learning: fornisce ai computer la capacità di apprendere senza essere stati programmati.- Robot: sistemi intelligenti, in grado di svolgere compiti che richiedono capacità di livello cognitivo, per la manipolazione o lo spostamento di oggetti.
Industria 1.0 1784: nascita della macchina a vapore.
Industria 2.0 1870: nascita dell'energia elettrica e utilizzo del gasolio.
Industria 3.0 1970: ingresso delle prime macchine intelligenti all'interno dell'industria.
Industria 4.0 2011: utilizzo della robotica per industrie e per la produzione di beni.
CLOUD COMPUTING:
- Il cloud computing è oggi possibile grazie all'avvento della banda larga.
Computing Models:
- All'interno delle aziende i computer si sono organizzati in modo diverso:
Anni '70 basato sul mainframe: computer molto grande che può controllare i dispositivi stupidi.
Anni '80 personal computer: ha una capacità di analisi sua senza
necessitare del mainframe. Aumenta la produttività perché tutti possono lavorare al computer senza la necessità del mainframe ma aumenta i costi per l'hardware. Si basa sul client server computing: serve un server centrale. Network centric computing: utilizzo della rete come internet. Utilizzo una logica pay for use: paga solo quello che utilizzo. pag. 7 Cloud Computing - insieme di infrastrutture tecnologiche che forniscono servizi soprattutto in On-Demand: Lo spazio è condiviso e io ne prendo solo la parte che mi necessita, soprattutto per la memorizzazione dei dati che poi possono essere condivisi con gli altri e che si possa addirittura lavorare contemporaneamente su un file. - Definizione: Paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on-demand attraverso internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili. - ViSono molti vantaggi nell'utilizzare il cloud computing:
Modelli di servizio cloud:
Infrastruttura as a Service: Affitto ed utilizzo le risorse hardware installando il mio sistema software che però devo quindi aggiornare per conto mio.
- Rischi del cloud computing:
Disponibilità ed affidabilità del servizio.
Dipendenza dal service provider.
Sicurezza e Privacy.
- Differenza tra cloud pubblico e cloud privato:
Cloud privato: Aziende che forniscono servizi cloud ad altre aziende del gruppo
Cloud pubblico: Provider ai quali tutti possono accedere registrandosi o pagando.
- Grid computing: È un approccio cloud che prevede il fatto di creare una struttura di elaborazione distribuita su più computer nel mondo. Nasce dall'esistenza della rete a banda larga. Prevede che più computer meno potenti si mettano in rete contemporaneamente e lavorino all'elaborazione di problemi molto complessi. (Tanti computer insieme che formano un supercomputer).
- Content delivery network (CDN): serve ad
Aumentare le performance dei siti web significa diminuire la latenza, ovvero il periodo che dobbiamo aspettare prima di caricare la pagina. Vengono fatte quindi delle copie delle pagine in server distribuiti nel mondo, in modo da diminuire la latenza ed aumentare la performance.
Green computing: impatto ambientale delle tecnologie. pag. 8
INTERNET ED IL WORLD WIDE WEB (WWW)
Internet: Sistema di comunicazione globale. Internet working è quindi il collegamento tra più computer remoti. Internet è quindi una rete mondiale. Internet è un protocollo TCP/IP possibile collegarsi in tutto il mondo. Non importa quale sia l'hardware o quale sia il metodo con cui la rete ciraggiunge, la rete internet è uguale per tutti ed è quindi globale.
Le informazioni contenute in ogni computer possono essere messe a disposizione degli altri utenti, ed è quindi uno dei più potenti mezzi di comunicazione e diffusione di informazioni a livello mondiale. Internet ha
portato con sé il fenomeno della globalizzazione.1869 nasce Arpanet durante la guerra fredda per proteggere i dati in caso di attacchi. Arpanet aveva a disposizione solo le mail ed il bulletin boards per accedere ai dati dei computer in remoto.
1972 nascita del protocolla TCP/IP (Transition Control Protocol) che definisce le regole di navigazione di Arpanet a livello globale. Protocollo di rete per la comunicazione globale. Permette in internet la condivisione dei canali di comunicazione di più utenti, non vi sono linee di circolazione private ma l'informazione viene instradata sulla rete libera dal router e consente quindi a milione di utenti di mandare contemporaneamente dati su internet (commutazione di pacchetto)
NB: commutazione di pacchetto: l'informazione viene suddivisa in tanti pacchettini con un titolo e vengono inviati sui canali di comunicazione liberi e poi ricomposti alla fine per la visualizzazione del destinatario.
Router: strumento che
Permette di indirizzare i pacchettini (instradamento) di informazione e di sfruttare al meglio i canali di comunicazione liberi solo per il tempo necessario.
1983 la parte militare di Arpanet si separa dalle università e nasce la rete Internet.
1991 nascita del www, nel 1993 nascita del primo browser: ci permettono di utilizzare i vari servizi di internet (Mosaic).
1995 Piano piano inizia a nascere varie compagnie che utilizzano internet quali i motori di ricerca (Google) o i primi e-commerce (Amazon book ed eBay).
Dot-com busting: fallimento di molte aziende su internet perché non vendevano realmente prodotti.
2000-2006 nascita dell'interactive internet: le persone contribuiscono alla nascita della rete (Youtube, Wikipedia).
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.