vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elaborazione digitale dell'immagine (8) ABTEC38Illustrator – Come creare un logo testuale
Grazie alla grafica vettoriale è possibile progettare dei loghi scalabili liberamente senza perdita di qualità, in questo caso con Illustrator realizzare un logo non è affatto complicato.
Nella finestra principale di Illustrator, andiamo a creare il foglio con le dimensioni a noi necessarie. L'ideale sarebbe sfruttare uno spazio di lavoro molto piccolo, in quanto un tracciato vettoriale non perde qualità se ingrandito anche di molto; questo per evitare che il logo, in piccole dimensioni, non sia comprensibile o presenti dei difetti. Potrebbe essere utile attivare anche la griglia sulla barra Righello e griglie, laterale di destra, accanto alla dicitura per lavorare in modo più preciso.
A pagina di lavoro creata, utilizzando lo strumento Testo (i font e le dimensioni sono impostabili dagli appositi menù, nelle sezioni Trasforma, Aspetto, Carattere e
Paragrafo per modificare l'orientamento del testo, il suo colore di riempimento, il font da utilizzare, la grandezza del carattere e così via), facciamo clic nel punto in cui desideriamo inserire un riquadro, e andiamo ad inserire il testo che desideri aggiungere al tuo logo.
Il testo andrà poi convertito in un tracciato: andiamolo a trasformare tramite l'impostazione nella barra del menù Testo > Crea contorno. Cambierà anche la visualizzazione del testo, che da un rigo mostrerà tutti i punti di ancoraggio. Un esempio per sfruttare questi punti è trasformare i bordi in linee tonde e Selezione diretta.
Viceversa, tramite lo strumento È possibile modificare anche un solo punto di ancoraggio tramite un doppio click sul punto desiderato.
In caso alcuni punti del testo volessimo riempirli con una tinta unita, tramite l'utilizzo dello strumento Penna è possibile non solo fare tracce più o meno spesse senza riempimento, ma
anche creare delle forme piene. Ogni forma avrà i suoi punti di ancoraggio, creati ovviamente manualmente. Cliccando su uno dei punti, è possibile spostarli.<div>
strumento Penna</div>
Lo ha tre modalità: se presenta un segno + aggiunge un nuovo punto di ancoraggio, viceversa col segno - punto di ancoraggio elimina uno, e il permette di modificare la forma della linea da retta a curvilinea e viceversa.