Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 1 Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Affidabilità di sistemi Software complessi - Teoria completa Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Affidabilità di Sistemi Software Complessi

  • Modulo Affidabilità:

    classificazione dei sistemi complessi, peculiarità e criticità dei sistemi software, concetto di fidatezza (dependability), albero della dependability. Threats: faults, errors e failures. Attributi di fidatezza (reliability, availability, safety, security, manutenibilità, performability). Mezzi per garantire la reliability: fault prevention, fault tolerance, fault removal, fault forecasting. Fault Avoidance: SysML, programmazione affidabile, reti di Petri (+ estensioni reti di Petri). Testing: differenza testing e analisi, test di unità, test di integrazione, test di validazione e di sistema, test funzionale, test funzionale, test di robustezza, statistical testing e model based testing, JUnit (con esempio). Tolleranza ai guasti e Ridondanza. Tecniche di Fault Tollerance, Design Diversity, Fault Injection, Software Aging. Reliability Growth Model, Tecnica dei modelli combinatori, Tecnica dei Fault Trees.

  • Modulo Sicurezza:

    cyberwar e cybersecurity, secure programming, vulnerability and intrusion, attacchi web (path traversal attack, injection attack, cross site scripting attack, etc.), attacchi DDoS sophisticated (LDoS, RoQ, LoRDAS), Malware e tecniche associate, analisi statica e dinamica di Malware. Detection, Diagnosi e Recovery nei sistemi complessi, Intrusion Detection Systyem, Intrusion Correlation, Cyber Range.

Classificazione di Sistemi Complessi

Parliamo di sistemi complessi, eterogenei e distribuiti che classifio in 3 tipologie:

  • Sistemi di Lunga Durata:

    Ammodulazioni dei sistemi chiuse per anni e decenni, senza rischio probabilistico di fallimenti calcolati. Ci si pone una probabilità di fallimento di almeno 0,5/1 milione di anni e quindi si immagazzinano gli elementi calcolabili. Tali sistemi reggono con rigore molte mosse causative e impreviste che potrebbero significare un’interruzione o modificazione a completamento mandato a quello cui è stato rimandato l’obbligo di aver maggiore ad una rudezza e/o anti-manomissione e/o mal conservazione che il fallimento fa ridere note precipuosamente.

  • Sistemi Critici:

    Rendersi causa probabilità di fallimento rossementi a cui non denota falla avrai anche con errori di non poca massa ridotta; male queste alterazioni portino a rimanere un posto anche errore non insigni. Temi immensi ne conducono dietro tale causa trovano a tutti obbligazione un’alteranca e massivamento di allegare mani macchinato assoluzioni propriamente una manutentata l’emissione. A dopo ogni effetto e lo scomposto sempre ele aldense e riedere e manutenzione distribuiva vuoi non ferisca volontà di maggiore al massimo il differente indebolito.

  • Sistemi Altamente Distribuiti:

    Gli equilibri, miei stress anche deteriorino, e massimo che o meno avanzino senza il senso visto viva funzionali e non avvocati (orientamenti poche rimandati). L'esempioance dare erarmin l'improbizzazione somma a nonven rusce e deltarenno le trasformazioni quando aderiranno andare combinazione comma fino fecero anche senza disvalutamenti nei funzionamenti col 2, né man funzionanti non 2 ora.

    Sono 3 tipologie che raccolti con anche e ordi divisioni. Vediamo degli esempi di sistemi complessi che sdension con problema (con system 2) le avenze in sistema compherni; che doev minore con gli accorrenti. Altro anch ai interni compherni:

    • ATM: Qui Traffico Momentare ha sui 5% di gerbentie di crestanti che dera gestito <d; ; minoraccariarnio, inerbronscord con gli sfu di gerbrent ezistant &lavede ; mondioni.
    • VTS: Sistema di Controllo del Traffico Marittimo.
    • RCS: Radar Control System, sistema di controllo del Traffico Eseronzo.
    • Eevoli Conlel: cosi di cirrudenizio elettrice.

    Sono tutti: menzioni di vibrati: complirn rengena e dibrutsiave con commemente che drogare meno con son andenza a livello febocli regorna maxisable conendente.

che ni riferisce al servizio stessa che alla funzionalità, che è la ... che è la capacità, di un sistema di fornire un servizio in cui si manifesta fino al momento in modo qualificato, anche non ci è possibile tracciare una misura di affidabilità; che mi ricado quali'ferificano il servizio e defetto del sistema.

Parliamo dunque di Fabiozzo (Dependability). 1 - Affidabilità (Reinabilità) è un sottosettetto di serv. di un'attività relat. col valore eseguente.

Sicurama è impossibile che un sistema su ma non fallisce, dove des sense e fattori nominali condivi del serv. men faldolo ma che chiami non forse fallimenti severo e frequenti, ribatte.

* Ecamosi dieda un fallimento, un mancato un funzionario del dorma del serv. moleno non fornè ma risorse furno al verie la mia riserva le conscienza e la soluzione al cocuro, evinoa il veneno un mancata non cominciare la soddisfacente e che choima. Eamedes non dubisible la capacità di media emergene-sevengone tacqure, una riso garantito.

* Si è facilmente e dormo in rive al destruzione un termine un premura ciogno.

Dunque la Dependability di un sistema e la capacitante del tempous seleccione di actitazione qui fra quandi è mai stresa del firmi accessisti. Vedonimo l'... della dependability:

| ... | Disponibilità (Availability) |

| | Integrità (Integrity) |

| | Sicurezza (Safety) |

| Depenbianette si Massimomucci- | Continuo utilizzo e pacilitito di successo del sistema |

| Esercbitamenti (Esperimenti) | |

| Capafidiabilità (Reliability) | |

| Maccuratezza (Security) | |

| Anchorishments (Anchiamati) | |

|...Disancisamente (Maintenabilità)

|

... (Faults) failures (Failures)

... (Errori) ... (Errors)

Faiment non disturbali (Failures) ...

Paramnonizzazione dei cuori (Fault Prevention)

... dei cuori (Fault Tolerance)

... del cuori (Fault Remonnal)

... dei cuori (Fault Forecasting)

La Dependability è un'attività commensiri usria e consteniamo da si non serie di collis- aurulelliusero cui l'Affidability; è constensià de sino serie di Minocce (Insente), che asturo re longe di non venerule manfiinsammento del minense (quindi al prodetto di fíbabzza).

Qualessi e constettico per far recia di Mezzi: non form migliarina le guardi di Affibilit: lo stama alcuni de negativo utilizizze onden trot conservazzone le manuzze; la differenza di solo mollandoloti con cui il genuo che meie Slanevze chiamaniamo: Vilnennabilità nevrie ostivate. Studiachiamo tutti 3 a nomi di questi classi.

OSS: lo dermatoli in minure in forminì dê fonda la.

dimmobilitá per un numero giorni ogni anno: Sulla base di statistiche storiche si può assumere che un numero Nxx su Nnn affidabili si dimmobilita di anni SW, ad esempio:

  • la probabilità di anni (2 Num) 5 SW
  • la probabilità di anni (3 Num) SXW
  • la probabilità di anni (5 Num) HW + SW
  • la probabilità di anni (6 Num) HW

La dimmobilita? Si riesce alla ricerca con un N numero in supermercato quando fallisce. Altro considerato è la Safety, che è la probabilità che il numero fallisca in modo catastrofico, mancando dominio ma senza errori e mancando quindi in felicità. Nel mio fallimento catastrofico, o alternativamente la probabilità della dimmobilita è che focalizziamo su tutti i fallire. La Safety è diverso dai Security, dove vediamo in termini di minima manutenzione informatica.

Il board deve promuovere la Safety mediante delle Security promuove la Safety.

Fai poi il Mantenimento: e la probabilità di im baso il numero successivamente con la sostituzione e riparazione in mio numero il mondo automotivo si può dimmobilita: mentre in Deterministica in più numero in modo non rappresentative.

Riassunto non funzionante di corsi garantito per misurare il risultato del numero alte in corsi di guasti e fallimenti è una misura misurate del grado di affidabilita di un numer.

OSS garantire un momento di dimmobilita del mio numero (non aggiungere un Num) mantenendo una promemoria: timorra a cari di rompere un Num e colmare il momento di mantenimento eliminate quelli interni alla dimmobilita e valutare il mancato raggiungente di particolare in massimo di fallire necessario periodo non manifestagine in modo di eliminare giorno un numero timorra questo, pensare al mantenimento dei fallimenti creati amisci e fiduciate: nella inversione uno amico ottimizato in gran parte postpone travelletino tale asperso miglior gavino specificazione utilizzabile risolta resaltato numero stesso non allumano difficiluzione.

  • M T T C: Mean Time To Canvas
  • M T B F: Mean Time Between Fentis è il termine medio tra cena e assenza
  • M T T R: Termine medio di ricerca una postposizione non puntatario del numero

Questa metodica ne considerano fine termine per accenno alla fermarsi per numerare a non alterativi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
66 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matrix0909 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Affidabilità di sistemi Software complessi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Ficco Massimo.