vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFORMATICA A
- Informatica
- Soluzione informatica → Strumento tecnico attualmente in aziende
- Diversi nomi → Diverse competenze
- Etnologici: Cochini francesi
- Inform (inform*mation) → Informatique
- In inglese non esiste un → Computer Science
- Di cosa si occupa?
- L'informatica non riguarda i computer
- Edsger Wybe Dijkstra
- Di organizzare, elaborare, memorizzare l'informazione in modo automatico
- Primi studi → Anni '20 - '40
- Cos'è l'informatica?
- Scienza che studia processi per la risoluzione di problemi in maniera automatica
- Approcciamento automatico
- Cosa non è l'informatica?
- Tecnica per smontare e rimontare
- Conoscenza in specifically software
- Tecnica per installare il software
- Abilità di navigare in internet
- Non è solo programmare
Computer
- È una macchina programmabile che consente di memorizzare dati ed elaborarli in base a una serie di istruzioni (programmi) in modo da produrre nuovi dati
MAPPE CONCETTUALI E MENTALI
- STRUMENTI VISUALI DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'INFORMAZIONE
- RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE INFORMAZIONI
- FORNIRE METODI E STRUMENTI
DATI → SIMBOLI CON CUI SI RAPPRESENTA UN EVENTO
- SONO UNITÀ ELEMENTARI CHE NON FORNISCONO CONOSCENZA
- DEVONO ESSERE ELABORATI
INFORMAZIONE → CIÒ CHE RICEVE UN SIGNIFICATO NEL CERCHIO DELLA CONOSCENZA
- IL PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE UN DATO DIVENTA CONOSCENZA
SONO RAPPRESENTATI: GERARCHICHE E STRUTTURATE
- GERARCHIA TOP-DOWN → MAPPE CONCETTUALI
- GERARCHIA RADIALE → MAPPE MENTALI
SCHEMA DI CONCETTI = ARGOMENTO CENTRALE
PERCHÉ SONO UTILIZZATE?
- RAPPRESENTANO IN MODO VISUALE ED EFFICACE INTERRELANDO LE CARATTERISTICHE E LE RELAZIONI.
- PROMUOVENDO L'UMANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
- FACILITANDO LA COMPRENSIONE E LA LETTURA DEI DATI.
ARGOMENTO: CRITERI/RELAZIONI
CONCETTI
REQUISITI DI UNA MAPPA CONCETTUALE EFFICACE
- INDIVIDUARE CONCETTI ED ELEMENTI PRINCIPALI
- INDIVIDUARE RELAZIONI E CONNESSIONI TRA CONCETTI ED ELEMENTI
- RIFLETTENDO LA CLASSIFICAZIONE DEI CONCETTI
DIFFICOLTÀ
- TROVARE UNA RAPPRESENTAZIONE VISUALE EFFICACE
- LIMITARSI SELETTIVAMENTE LE CONTRADDIZIONI E LE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI
- MINIMIZZARE GLI EFFETTI DISPERSIVI
INVENTORE: JOSEPH D. NOVAK
COSTRUZIONE
- ARGOMENTO PRINCIPALE O DOMANDA FOCUS
- IDENTIFICAZIONE DEI CONCETTI PIÙ IMPORTANTI
- ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEI CONCETTI
- STABILIRE LE RELAZIONI TRA I CONCETTI
CRITERI DI ORGANIZZAZIONE
- GERARCHIA
- IMPORTANZA RELATIVA: CONCETTI → CONCETTI DI IMPORTANZA MINORE
- GENERALITÀ: CONCETTI → CONCETTO PIÙ SPECIFICO
- ASSOCIAZIONE: CONCETTI → CONCETTI PIÙ CONCETTI
È il risultato prodotto dal algoritmo di matching.
È l'insieme delle pagine che soddisfano la richiesta dell'utente.
Se le pagine sono poche l'utente può consultarle tutte.
Se sono molte entra in gioco un algoritmo di ranking. Le pagine vengono ordinate in base alla loro probabilità.
Ranking
Per ordinarle correttamente i documenti guardano alcuni indicatori.
Indicatore che abbiamo già visto è il numero di link in ingresso, è praticamente un indice di autorevolezza.
- Un essere umano valuterebbe l'autorevolezza di una pagina guardando le pagine da cui è linkata.
- Un computer si limita a contare da quante pagine è linkata.
È giusto che tutti i link abbiano lo stesso peso?
No
Un link proveniente dalla prima di una facoltà dovrebbe avere più valore rispetto a quello di un utente inesperto.
Il calcolo dell'autorevolezza non finisce mai. Può capitare che una pagina richiami sé stessa (ciclo di link).
- Se una pagina è linkata da molte altre è considerata autorevole.
- Se una pagina è linkata da pagine autorevoli allora è essa stessa autorevole.
Per risolvere il problema dei cicli si usano tecniche di simulazione di una navigazione casuale.
Come risultato si ottiene la probabilità che un navigatore casuale vada a finire in ogni pagina e si attribuisce così un peso ad ognuna.
In esse le pagine più autorevoli hanno più probabilità di essere visitate.
In esse le pagine che hanno link in ingresso da pagine più autorevoli hanno maggiore probabilità di essere visitate.
Non viene mai seguito all'infinito un ciclo di link.
Rappresentazione digitale di testo e immagini
- Computer elaborano informazioni
- Se sono testuali = rappresentate come sequenze di 0 e 1 bit (binary digit - cifra binaria)
- Se sono immagini = rappresentate come un tipo di informazione con sequenza numerica
Rappresentazione digitale
- Rappresentazione di informazioni con sequenza numerica
Rappresentazione immagini
- Sullo schermo le immagini sono divise in pixel un unico colore
- Associazione ogni pixel un colore
- Immagine può essere associata con una sequenza numerica
- Pixel Picture Element
Risoluzione
- La stessa immagine può essere rappresentata con diversi pixel (maggiore o minori)
- Più è alta (più pixel) più sarà nitida e definita l'immagine
- Se ho un'immagine a colori utilizzo bit per area non basta
- Codifica più diffusa RGBA (Red, Green, Blue) usa 24 bit
- I colori sono rappresentati con una densità (alpha) creando una combinazione con 8 bit (da 0 a 255)
- R dice quanto l'immagine è "rossiccia"
- G è la quantità di verde nel colore
- B è la quantità di blu nel colore