Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Alta e bassa frequenza, e le maschere di riempimento Pag. 1 Alta e bassa frequenza, e le maschere di riempimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alta e bassa frequenza, e le maschere di riempimento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Correzione del livello con il metodo di fusione del livello

Selezioniamo, infine, ora il Metodo di fusione del livello, Livelli impostabile nel pannello al lato dell'opacità; come opzione inseriamo Luce lineare. A questo punto comparirà di nuovo l'immagine originale, ma non è un errore.

Adesso il livello è pronto per correggere. Ma come possiamo, a questo punto, modificare il difetto? Esistono vari modi, vediamone uno. Presupponendo di aver già svolto tutti gli step soprastanti, teniamo selezionato il livello, e scegliamo lo strumento del campiona "livello attuale" Pennello correttivo, impostato su nel menù in alto sull'immagine. Adesso, facciamo uno zoom dell'immagine, individuando la zona con i difetti da correggere: a questo punto scegliamo una zona da campionare, che sostituirà quelle con i difetti, portandoci sopra il pennello mentre teniamo premuto "Alt". Per la sostituzione, lasciamo "Alt" e spostiamo il cursore sulla zona da correggere.

Eseguendo la stessa cosa su ogni piccolo difetto dell'immagine, scegliendo ovviamente sempre delle zone da campionare adatte, il più possibile vicino alla zona del difetto.

Un esempio valido per migliorare il contenuto coloristico dei soggetti è lo strumento Miscela colore; questo strumento simula delle tecniche realistiche, come ad esempio miscelare di colori con il soggetto sottostante, la combinazione di più colori sul pennello e la variazione lungo un tratto. Dispone essenzialmente di due elementi: il contenitore deposito e il contenitore di prelievo. Il contenitore deposito contiene il colore finale depositato sul quadro. Il contenitore di prelievo riceve, invece, il riferimento solo dal quadro, e il suo contenuto viene continuamente miscelato. Di questo strumento, però, è importante tenere a mente la calibrazione delle sue tecniche; ad esempio:

  • Il grado di umidità dello strumento, per ottenere sfumature da miscelare assieme (l'esempio mostra

La funzione a 0% e al 100%);

La carica di colore presente nello strumento, per avere tratti più o meno ampi (l'esempio mostra la funzione all'1% e al 100%);

Pulisci pennello dopo ogni tratto

La funzione permette di eliminare qualsiasi traccia di colore prelevata dallo strumento.

Photoshop - Sfocare un'immagine

Il software offre ai suoi utenti tre principali funzioni per sfocare con successo un'immagine:

Lo Strumento sfoca ammorbidisce i bordi netti o riduce i particolari di un'immagine. Più colorate su un'area con lo strumento, più questa apparirà sfocata;

I vari Filtri Sfocatura ammorbidiscono una selezione o un'immagine intera, e sono utili per eseguire dei ritocchi. Si basano sulla media dei pixel vicini a linee definite e su aree ombreggiate dell'immagine;

Il Filtro Sfocatura > Sfocatura con lente, infine, si basa su una mappatura dell'immagine. Per essere precisi, usa una mappa di profondità.

Per determinare la posizione dei pixel in un'immagine, è possibile utilizzare Photoshop. Una delle funzionalità utili è l'utilizzo delle maschere di riempimento.

Potrà capitare nel corso di un fotoritocco che il soggetto scelto abbia una caratteristica, come un trucco poco accentuato, che non ci soddisfi. In questo caso, Photoshop ci viene incontro, e tramite qualche semplice step possiamo colmare manualmente la mancanza.

Per iniziare, apriamo su Photoshop la foto che desideriamo modificare, ed applichiamoci un filtro di Tinta unita, riempiendolo di un colore affine a quello, ad esempio, del trucco presente sulla modella.

Successivamente, creiamo la maschera di livello e la selezioniamo nel pannello Livelli (è il riquadro accanto a quello dell'anteprima del livello, alla destra del simbolo di congiunzione). A questo punto, apriamo nella barra del menù la voce Finestra > Proprietà, e all'interno di questo menù selezioniamo Inverti. Questa inversione cambierà l'icona della maschera del livello.

livello;Adesso andiamo a prendere lo strumento Pennello, andando a colorare i punti del trucco che vogliamo accentuare; questo procedimento però è incompleto, in quanto l'effetto sarà troppo presente sull'immagine. Una volta ritoccato l'immagine nei punti a nostra scelta, nel Metodo di fusione del livello, impostabile Livellinel pannello al lato dell'opacità, come opzione inseriamo Luce soffusa. Il colore così andrà a sovrapporsi alla modella tenue mente, senza risultare predominante. Per evitare di enfatizzare troppo, con l'Opacità del livello possiamo ottenere un trucco meno predominante, ma pur sempre correttivo. Con gli stessi procedimenti si può intervenire anche in altri punti dell'immagine, come la rimozione di luci tramite la sovrapposizione di colore. Un esempio per prelevare il colore adatto

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Asayuna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elaborazione digitale dell'immagine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli o del prof Pedata Raffaele.