vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione HTML
Com'è fatto HTML?
- <!DOCTYPE html> segna che stiamo scrivendo un HTML aggiornato
- <html>
- <head> Parte che non si vede
- <meta charset="UTF-8"> segna che stiamo scrivendo in lettere latine
- <title> titolo che do alla pagina
- </head>
- <body> è la parte che si vede visivamente
- <h1>...</h1> qui va il titolo. 1 significa che è il più grande, mentre 6 che è il più piccolo
- <p>...</p> qui va il testo. Per fare gli a capo è usato il tag <br> che va messo a fine riga, sostituendo </p>. È da notare che questo tag non viene chiuso da /
Vi sono poi tag per enfatizzare la scrittura che la rendono: corsiva <em>...[testo]..</em> oppure in grassetto <strong>..[testo]..</strong>
Vi sono dei modi...
Ecco il testo formattato con i tag HTML:Per fare delle liste con HTML:
- Lista non numerata: utilizzare il tag <ul> e per ogni elemento della lista utilizzare il tag <li>.
- Lista numerata/ordinata: utilizzare il tag <ol> e per ogni elemento della lista utilizzare il tag <li>. Il browser si occuperà di numerare gli elementi.
Immagine:
- Utilizzare il tag <img src="url"> dove "url" è il link dell'immagine.
- Utilizzare il tag <img alt="caratteristiche dell'immagine" width="valore in pixel" height="valore in pixel"> per specificare le caratteristiche dell'immagine e modificarne le dimensioni.
Introduzione a CSS:
Per definire lo stile della pagina web, utilizzare il tag <style> nel quale è possibile inserire le regole di stile. Ad esempio, per cambiare il colore di sfondo della pagina utilizzare il selettore "body" e la proprietà "background".
Ad esempio: <style> body { background-color: rgb(13, 130, 24); } </style>
22, 204);} serve per cambiare il colore del testoserve per cambiare il colore solo dei titolo h1
- IDENTITÀ UNICA : nel tag html es <h2 id= “” e dentro lì scrivere una cosa che lo renda identitàunica come un nome. Nel tag dello style alla fine di tutte le regole mentre #+quella specificaidentità scritta + {color: yellow;} le identità sono super sensibili alle lettere maiuscole eminuscole e devono essere uniche e descrittive- CLASSI: ossia che delle certe determinate categorie devono sempre essere denominate innome diverso si fa nel tag html di body nel <p class= “” mentre nel tag di style si mette .+nomeche si è dato alla classe + {color: yellow:}3) ALTRI TAG HTML-LINKInserire link in html con la funzione <a>……</a> che sta per ancora . bisogna inserire l’url precisodella pagina che si vuole mettere a link , quindi <a href =“….”> …. </a><a target="_blank" href="http://home.web.cern.ch/topics/birth-web">Read more about the history of HTML</a>
-TABELLE
Pet name | Species | Color |
---|---|---|
Black & white | rabbit | black and white |
-COMMENTI : per creare cose che siano visibili agli esseri umani solamente e che il computer le ignori. Es. <!-- Hello humans! -->
4) TAG CSS PER IL TESTO
FONT: Stile delle lettere con cui è scritto il testo. Andare nello style e selezionare tutti i paragrafi in “p” e dopo il colore scrivere “font-family: sans-serif”. Il serif è un font che fa sì che le lettere abbiano i piedi in un certo senso e se scrivo sans-serif mi
indica un font senza quei piedini sotto le lettere :p
Oppure si può specificare proprio il nome del font che si vuole inserire così da ogni computer si vedrà lo stesso font preciso perché se si inserisce serif o sans serif la visione da un computer all'altro può cambiare :p
E se nel computer a confronto non vi è il font specifico indicato allora si scrive un font alternativo che il pc può utilizzare scrivendo dopo una virgoletta semplicemente sans serif o serif :p
FONT UTILIZZABILI anche: fantasy, monospace, cursive -> sono generici quindi non vanno “”
La misura del font può essere inoltre modificabile con la proprietà che si scrive nello style, dentro il body ed è chiamata FONT SIZE. per stabilire la
misura vengono utilizzati i pixel , ma solo nel caso dei testi, invece nel caso dei titoli vengono utilizzate le unità di misura "em". Per cambiare il size-font dei titoli devi andare nei titoli nelle sezioni tipo h2 e da li inserire la misura basata su "em". Il browser calcolerà la misura del titolo in proporzione al testo. Proprietà short end: riassumo tutti i tag dei font in un unico tag: Come cambiare le interlinea? Si deve usare la proprietà: line-height. Per esempio: Come allineare un testo? Si deve utilizzare la proprietà: text-align, per esempio: Come sottolineare i paragrafi principali? Uso laproprietà: text-decoration
, per esempio: text-decoration: underline;
oppure per rimuoverla si mette: text-decoration: none;
font weight per rendere il testo in grassetto
font style per rendere il testo in corsivo