I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le manifestazione tipiche delle allergie, gli aspetti clinici della reazione allergica, i mastociti connettivali, la reazione di anafilassi sistemica, la somministrazione di farmaci a persone che hanno IgE.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la terapia dipende dal tipo di allergia, in caso di shock anafilattico è utile l’adrenalina, in caso di crisi asmatica si usano i broncodilatatori, spesso associati a corticosteroidi, approcci che prevedono la tecnica delle desensibilizzazione che avviene naturalmente negli apicoltori, la vaccinazione con peptidi, inibitori del recettore delle IgE.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: ipersesibilità, allergie, divisione delle reazioni di ipersensibilità in quattro gruppi principali, l'antigene noto come allergene, la produzione di IgE, caratteristiche degli allergeni inalati, l'allergia occupazionale.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: definizione di atopia, risposta allergica mediata dalle IgE in presenza di allergeni presenti nell’ambiente, come i pollini che si manifestano in soggetti atopici, predisposti geneticamente, infezioni, inquinamento e altri fattori ambientali, i quali possono contribuire alla genesi delle allergie.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la celiachia, la definizione di questa malattia, le conseguenze che la malattia può comportare: l'atrofia dei villi, l'iperplasia delle cripte, l'infiltrato infiammatorio, l'aumento dei linfociti nello strato epiteliale.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: vie di processazione degli antigeni e di presentazione dei frammenti peptidici assemblati nelle tasche di legame delle molecole MHC, ai linfociti T antigene-specifici, ruolo importante delle cellule presentanti l’antigene o cellule APC, come le cellule dendritiche, macrofagi, i meccanismi di cross-presentazione degli antigeni.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti analizzati: la via delle molecole CD1, le cellule NK-T, la molecola CD1d, le molecole CD1a, CD1b e CD1c che regolano la differenziazione dei linfociti T helper CD4+ verso i linfociti TH1 o TH2 e regolano le risposte autoimmuni e allergiche.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: variazioni della struttura tipiche delle regioni costanti C delle immunoglobuline, regioni CH responsabili della classe o isotipo degli anticorpi e delle loro funzioni effettrici, meccanismi di splicing alternativo con produzione di una forma legata alla membrana o della forma secreta (anticorpi), le Ig agiscono da molecole solubili.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale TCR espresso sui linfociti T, aggregazione delle molecole CD4 e CD8, intervento delle tyrosin-chinasi, formazione della sinapsi immunologica SMAC o complesso sopramolecolare di attivazione, via della ras/map-chinasi, via della calcineurina, recettori inibitori della famiglia di CD28, ubiquitine ligasi 3.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: sviluppo e maturazione del repertorio dei linfociti a partire dalle stem cells, riarrangiamento o ricombinazione somatica dei geni che codificano per il recettore TCR e BCR dei linfociti T e B rispettivamente, struttura dei locus genici, riarrangiamento V(D)J, enzimi responsabili del riarrangiamento genico.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: sviluppo e maturazione dei linfociti B, linfociti B-1, cellule staminali, cellule pro-B precoci, cellule pro-B tardive, riarrangiamento genico D-J, esclusione allelica, grande cellula pre-B, recettore pre-B o pre-BCR, piccole cellule pre-B, esclusione isotipica, cellula B immatura, meccanismi di selezione delle cellule B che devono maturare, tolleranza centrale e periferica, popolazioni di linfociti B maturi.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: struttura molecolare degli anticorpi o immunoglobuline, glicoproteine secrete dalle plasmacellule nella risposta immunitaria umorale, struttura: catena leggera L e catena pesante H, regione variabile V, regione costante C, Fab frammenti leganti l’Ag, frammento cristallizzabile Fc, regione cerniera (flessibilità), immunoglobuline Ig.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: struttura del complesso maggiore di istocompatibilità MHC di classe I e II, catene polipeptidiche e tasca di legame per il peptide, composizione amminoacidica, residui di ancoraggio o residui ancora, nicchie, ancoraggi secondari, legame peptide molecole MHC di classe I e II, meccanismi di restrizione MHC.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: sopravvivenza e maturazione dei linfociti T nel timo e organi linfoidi periferici, cellule staminali pluripotenti, cellule pro-T o timociti doppio-negativi (linfociti T immaturi), cellule pre-T doppio-negative, grandi timociti doppio positivi e piccoli timociti doppio positivi, meccanismi di tolleranza centrale (selezione), linfociti T maturi e sottopopolazioni.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: definizione di sistema del complemento, costituenti del sistema del complemento, zimogeni, attivazione del complemento, via classica del complemento, via alternativa e via lectinica o della lectina legante il mannosio, C3 convertasi e C5-convertasi, formazione del complesso di attacco alla membrana MAC.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposte immunitarie innate (naturali, native) correlate alla presenza di citochine e chemochine, citochine: definizione e meccanismi di azione, citochine autocrine, paracrine, endocrine, classificazione delle citochine: citochine di tipo I, citochine di tipo II (famiglia degli IFN), citochine di tipo III (famiglia dei TNF), citochine di tipo IV e famiglia delle chemochine.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria umorale (Linfociti B antigene specifici), distruzione dei patogeni extracellulari e loro tossine, prevenire la diffusione dei microrganismi intracellulari, risposta anticorpale T-dipendente e T-indipendente, antigeni proteici e non proteici, attivazione dei linfociti B, differenziazione in plasmacellule secernenti Ab specifici.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta anticorpale T-indipendente da Antigeni non proteici (LPS, glicolipidi, acidi nucleici), distinzione tra antigeni timo-indipendenti di tipo I (lipopolisaccaridi batterici) e antigeni timo-indipendenti di tipo II (polisaccaridi della capsula batterica), le risposte umorali a questi antigeni si sviluppano in zone specifiche (milza, peritoneo e mucose).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: superantigeni, definizione di superantigeni, derivazione dei superantigeni (batteri, virus e micoplasmi), legame con le molecole MHC di classe II, classificazione e caratteristiche dei principali superantigeni, superantigeni esogeni batterici (enterotossina A stafilococcica), superantigeni virali.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: riarrangiamento o ricombinazione dei geni che codificano per il recettore TCR i linfociti T: locus genici che codificano per le catene alfa e beta del TCR, differenze tra i locus genici del TCR e i locus genici del BCR, differenze tra i locus genici delle catene alfa e beta con le catene delta e gamma.
...continua