Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La produzione di IgE e la risposta immunitaria mediata da IgE
La produzione di IgE è favorita da particolari antigeni e da specifici modi di presentazione di essi. In questo tipo di risposta sono coinvolte le cellule CD4 T2, le quali sono capaci di promuovere lo scambio da IgM a IgE. Gli antigeni che richiamano le cellule T2 e che scatenano una risposta immunitaria mediata da IgE sono chiamati allergeni.
Molte allergie sono scatenate da basse dosi di piccoli antigeni inalati e la produzione di IgE si ha solo in individui suscettibili. L'entrata di basse dosi di antigene per via transmucosale è una via particolarmente efficace per indurre una risposta T2 mediata da IgE.
La produzione di IgE richiede la presenza di cellule T2 che rilasciano IL-4 e IL-13. La presentazione di basse dosi di antigene favorisce l'attivazione di cellule T2 più che quella di T1.
Di solito alcuni fra gli allergeni comuni pervengono alla mucosa respiratoria con l'inalazione di basse dosi. Alcuni allergeni sono enzimi.
Parassiti entrano nel nostro organismo secernendo enzimi proteolitici. Alcuni di questi enzimi funzionano da allergeni. L'allergene presente nelle feci dell'acaro è un cistein proteasi omologa alla papaina, Der p 1. Questo enzima ha il compito di tagliare la occludina, un componente delle giunzioni strette. Una volta attraversate le giunzioni strette, Der p 1 può essere captato dalle cellule dendritiche sub-epiteliali e determinare la generazione di cellule TH2 specifiche che la produzione di IgE Der p 1 specifiche. Der p 1 si può quindi legare alla IgE specifiche sui mastociti residenti.
ALCUNI ALLERGENI SONO ENZIMI
La proteasi papaina, una cistein proteasi derivata dalla papaya, viene generalmente usata per rendere più tenera la carne e causa allergie nei lavoratori che preparano questo enzima -> allergia occupazionale.
Un'altra comune allergia occupazionale è l'asma causata dall'inalazione dell'enzima batterico subtilisina.
un componente biologico di alcuni detergenti usati in lavanderia. Tuttavia, non tutti gli allergeni sono degli enzimi.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Sono necessari due eventi che portano la risposta immunitaria a produrre IgE:
- presenza di segnali che favoriscono la differenziazione delle cellule naive CD4 in cellule T 2;
- l'azione di citochine e segnali costimolatori dalle cellule T 2 che stimolano le cellule B a produrre IgE.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Il destino dei linfociti T CD4 naive che rispondono ad un peptide presentato dalle cellule dendritiche è determinato dalla citochine secrete prima e durante la risposta, dalle proprietà intrinseche, dose e via di presentazione dell'antigene.
L'esposizione a IL-4, IL-9, IL-10 e IL-13 favorisce lo sviluppo di linfociti T 2.
L'esposizione a IL-12 e IFN-γ promuove la differenziazione in T 1.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Le IgE sono importanti nella difesa
contro le infezioni parassitarie. Questo sistema di difesa è distribuito nei siti di ingresso dei parassiti:
- Sotto la cute
- Sotto l'epitelio delle vie aeree (BALT)
- Nella sottomucosa dell'intestino (MALT)
Le cellule del sistema immunitario innato e acquisito presenti nelle sedi sono specializzate a secernere principalmente citochine che inducono una risposta mediata da linfociti T 2.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Le cellule dendritiche presenti in questi siti, dopo aver catturato l'antigene, migrano verso i linfonodi dove avviene l'interazione con cellule CD4 naive e ne promuovono la differenziazione in cellule T 2.H
Le DC esprimono un particolare set di chemochine le quali agiscono sui monociti attraverso il recettore CCR2, sopprimendo la produzione di IL-12, secernendo IL-4 e promuovendo di conseguenza la risposta 2.TH
In alternativa le DC attivano una sottoclasse specifica di cellule T CD4, le cellule NK-T, che secernono elevate quantità
Il-4 e questa citochina induce a sua volta le cellule T CD4 a differenziarsi in cellule T 2 dopo la stimolazione antigenica. Queste, a loro volta, inducono le cellule B a produrre IgE.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Le cellule T 2 producono citochine che mantengono e amplificano la polarizzazione delle risposta e stimolano lo scambio di classe verso le IgE: IL-4, IL-5, IL-9, IL-10 e IL-13. Queste citochine attivano le tirosin chinasi della famiglia Janus Jak1 e Jak3, che fosforilano il regolatore trascrizionale STAT6. I topi carenti di IL-4, IL-13 o STAT6 non hanno lo scambio isotipico verso le IgE e mancano di una normale risposta difensiva verso i parassiti.
CELLULE T 2 E SCAMBIO DI CLASSE VERSO LE IgE
Le citochine forniscono il primo segnale che induce i linfociti B a produrre IgE. Il secondo segnale è fornito dall'interazione co-stimolatoria tra il CD40 ligando sulla superficie dei linfociti T e il CD40 sui linfociti B.
Sindrome da IgM legata al cromosoma X:
deficienza del CD40ligando con mancata produzione di IgG, IgA e IgE.