Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Immunologia - celiachia Pag. 1 Immunologia - celiachia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia - celiachia Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENTEROPATIA DA IPERSENSIBILITÀ AL GLUTINE (MORBO CELIACO)

La malattia celiaca è una condizione cronica della parte superiore dell'intestino tenue causata da una risposta immunitaria scatenata dal glutine, un complesso di proteine presente nel frumento, segale e orzo.

Le alterazioni patologiche comprendono:

  • atrofia dei villi
  • iperplasia delle cripte
  • infiltrato infiammatorio (cellule T, macrofagi e plasmacellule) nella lamina propria
  • aumento dei linfociti nello strato epiteliale

ENTEROPATIA DA IPERSENSIBILITÀ AL GLUTINE (MORBO CELIACO)

  • Predisposizione genetica molto forte: più del 95% dei pazienti esprime l'allele MHC di classe II HLA-DQ2.
  • Concordanza dell'80% dei gemelli monozigoti
  • Poiché però la maggior parte degli individui che esprimono HLA-DQ2 non sviluppa la malattia celiaca, altri fattori genetici devono contribuire alla suscettibilità.

ENTEROPATIA DA IPERSENSIBILITÀ AL GLUTINE (MORBO CELIACO)

Centrale nella patogenesi è l'attivazione aberrante di cellule T CD4 che sono indotte a produrre IFN-γ dagli antigeni peptidici α presenti nell'α-gliadina, una delle proteine presenti nel glutine.

Solo un ristretto numero di peptidi può provocare la malattia celiaca, probabilmente a causa della struttura insolita della tasca di HLA-DQ2 che lega il peptide.

ENTEROPATIA DA IPERSENSIBILITÀ AL GLUTINE (MORBO CELIACO)

Una reazione mediata dalla transglutaminasi tessutale (tTg), che converte glutamina ad acido glutammico, produce dei residui carichi negativamente che possono legarsi fortemente ad HLA-DQ2.

Tale reazione favorisce la formazione di complessi che possono attivare le cellule T CD4 antigene-specifiche.

ENTEROPATIA DA IPERSENSIBILITÀ AL GLUTINE (MORBO CELIACO)

Anche se la celiachia non è considerata una malattia autoimmune, si formano anticorpi anti-tTg. Le IgA specifiche vengono dosate nel siero per diagnosi.

della malattia.

Inoltre, non sono state trovate cellule T tTG-specifiche.

Non ci sono prove che questi auto-anticorpi contribuiscano al danno tessutale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Conese Massimo.